COMITATO ORGANIZZATORE E SCIENTIFICO
Giampaolo Kluzer
Patrizia Gammaro Moroni
Paolo Chiari
Giuseppe Civitarese
Simonetta Diena
Valeria Egidi Morpurgo
Anna Meregnani
Leonardo Resele
Cristina Saottini
Le emozioni percorrono la nostra vita affettiva e segnano il rapporto con gli altri.
Amore e odio in un continuum di sfumature emotive si avvicendano regolando la vicinanza e la distanza delle relazioni.
Le emozioni trovano espressione universale nella letteratura e nell'arte; gli psicoanalisti se ne prendono cura a partire dall'incontro nella stanza d'analisi dove tra analizzando e analista si instaura una complessa e specifica dinamica affettiva e si intesse una particolare trama narrativa.
Ma come potremmo definire l'amore?
"L'amore nella misura in cui si rapporta al passato, è il fantasma di un ricordo; per quel che riguarda il futuro è una speranza che getta la propria ombra davanti " W.Bion
E l'odio?
"L'odio omicida, sadico, maligno sembra privo di introspezione e sembra provocare nell'altro una corrispondente mancanza di introspezione o una non-voglia di farne uso." W.Bion
Programma
Mattino
Ore 8,30
Registrazione dei partecipanti
Ore 9.00
Apertura dei lavori
Presiedono
Giampaolo Kluzer e Patrizia Gammaro Moroni
Ore 9,15
Nino Ferro
"Quel treno per Yuma:Il lungo cammino verso la pensabilità delle emozioni"
Ore 10,30
Pausa Caffè
Ore 11,00
Aurelio Principato
"Gelidi Lumi e lampi d'emozione"
Ore 11,45
Anna Ferruta apre il dialogo con i relatori e i partecipanti
Ore 12,45
Sospensione dei lavori
Pomeriggio
Ore 14,15 - 16,00
A. Il corpo: tra riconoscimento e alienazione
(Marta Badoni)
B. La specificità della fobia di "Little Hans": un "altro" punto di vista.
(Franco Borgogno)
C. La Vergogna e l'Altro: un' emozione che ostacola l'incontro?
(Eugenio Gaburri)
D. Emozioni, ideali e stati persecutori nel gruppo e nell'individuo. Tra la stanza
d'analisi e lo scenario collettivo. (Ronny Jaffè)
E. Incontri andati male: un' ipotesi relazionale sulla violenza.
(Andreina Robutti)
F. Il difficile controllo delle emozioni nell'adolescenza.
(Luis Rodriguez de la Sierra)
G. Incerte vi(t)e delle emozioni: seduzioni, passioni, relazioni, trasformazioni
(Lucio Sarno)
Ore 16,00
Intervallo
Ore 16,30
Tavola rotonda : Percorsi delle emozioni
Presiedono
Valeria Egidi Morpurgo e Cristina Saottini
Intervengono:
* Marco Moneta
"Passioni e riflessione filosofica"
* Pierluigi Panza
"Luoghi ed Emozioni"
* Giuliano Turone
"Le emozioni nella vita professionale di un magistrato"
Ore 18,30
Chiusura lavori
I RELATORI
> Marta Badoni
Neuropsichiatra infantile, psicoterapeuta, psicoanalista con funzioni di training della Società Psicoanalitica Italiana (SPI) e dell'International Psychoanalytical Association (IPA). Esperta qualificata IPA nell'analisi di bambini e adolescenti.
> Franco Borgogno
Psicologo, psicoterapeuta, psicoanalista con funzioni di training della SPI e Chair (for Europe) dell'IPA Committee "Psychoanalysis and University". Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica presso l'Università di Torino. Esperto qualificato IPA nell'analisi di bambini e adolescenti.
> Valeria Egidi Morpurgo
Psicologa, psicoterapeuta, psicoanalista della SPI e dell'IPA.
Membro dell'Esecutivo del Centro Milanese di Psicoanalisi Cesare Musatti
>Nino Ferro
Psichiatra, psicoterapeuta, psicoanalista con funzioni di training della SPI e dell'IPA. Editor for Europe dell'International Journal of Psychoanalysis. Esperto qualificato IPA nell'analisi di bambini e adolescenti. Insignito del "Mary S. Sigourney Award 2007" dall'American Psychoanalytic Association.
> Anna Ferruta
Psicologa, psicoterapeuta, psicoanalista con funzioni di training della SPI e dell'IPA.
Segretario Scientifico della Società Psicoanalitica Italiana (SPI).
> Eugenio Gaburri
Psichiatra, psicoterapeuta, psicoanalista con funzioni di training della SPI e dell'IPA.
Nell'ambito della SPI e del Centro Milanese di Psicoanalisi ha ricoperto importanti cariche istituzionali.
> Patrizia Gammaro Moroni
Psicologa, psicoterapeuta, psicoanalista della SPI e dell'IPA.
Segretario Scientifico del Centro Milanese di Psicoanalisi Cesare Musatti.
> Ronny Jaffè
Psicologo, psicoterapeuta, psicoanalista con funzione di training della SPI e dell'IPA.
Vice-presidente della Federazione Europea di Psicoanalisi (FEP). Esperto qualificato IPA nell'analisi di bambini e adolescenti.
> Giampaolo Kluzer
Psichiatra, psicoterapeuta, psicoanalista con funzioni di training della SPI e dell'IPA.
Presidente del Centro Milanese di Psicoanalisi Cesare Musatti.
> Marco Moneta
Docente di Storia delle idee e delle religioni all'Università IULM di Milano. Studioso di storia del pensiero morale moderno con particolare riguardo agli sviluppi della "teoria delle passioni" tra '600 e '700 .
> Pierluigi Panza
Docente universitario e giornalista. Ha pubblicato numerosi saggi di storia dell'arte e storia dell'estetica. Si è anche occupato di istituzioni culturali e di opera lirica.
>Aurelio Principato
Ordinario di Lingua e traduzione francese presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Roma Tre. Studioso del rapporto fra linguaggio e sentimenti.
> Andreina Robutti
Medico, psicoterapeuta, psicoanalista della SPI e dell'IPA.
Nell'ambito della SPI e del Centro Milanese di Psicoanalisi ha ricoperto importanti cariche istituzionali.
> Luis Rodriguez de la Sierra
Psicoanalista, Full Member con funzioni di training della British Psychoanalytical Society (BPS) e dell'IPA. Insegna a Londra al Dipartimento di Psicoterapia dell'University College e all'Anna Freud Clinic. Esperto qualificato IPA nell'analisi di bambini e adolescenti.
>Cristina Saottini
Psicologa, psicoterapeuta, psicoanalista della SPI e dell'IPA. Esperta qualificata IPA nell'analisi di bambini e adolescenti. Membro dell'Esecutivo del Centro Milanese Cesare Musatti.
> Lucio Sarno
Psicologo, psicoterapeuta, psicoanalista con funzioni di training della SPI e dell'IPA. Professore Ordinario di Psicologia Clinica e Psicoterapia presso l'Università "Vita-Salute" San Raffaele, Milano. Esperto qualificato IPA nell'analisi di bambini e adolescenti.
>Giuliano Turone
Magistrato. Già consigliere della Corte Suprema di Cassazione. Docente di Tecniche dell'investigazione presso l'Università Cattolica di Milano.
Quote di iscrizione
Euro 132,00 (Iva compresa)
Soci e Candidati SPI 78,00 Euro (Iva compresa)
é stata inoltrata richiesta per l'attribuzione dei crediti ECM per le categorie dei medici e degli psicologi.
Modalità di pagamento
Presso la Segreteria del Centro Milanese di Psicoanalisi: assegno* o copia del bonifico
bancario** e modulo di iscrizione.
Via fax (02 5512832): copia del bonifico bancario** e modulo di iscrizione.
Via posta (Segreteria del Centro Milanese di Psicoanalisi Cesare Musatti, via F. Corridoni 38, 20122 Milano): assegno* o copia del bonifico bancario** e modulo di iscrizione.
* Assegno non trasferibile intestato al Centro Milanese di Psicoanalisi.
** Coordinate per bonifico bancario (specificare chiaramente il nome dell'iscritto):
Centro Milanese di Psicoanalisi, presso Banca Popolare di Milano, agenzia 21, corso di Porta Vittoria 28, Milano, CIN T, ABI 05584, CAB 01621, c/c n. 000000044021, IBAN IT30T0558401621000000044021
Segreteria organizzativa
Nella Vignoli, Daniela Pallavidino, Valeria Sciscioli
Centro Milanese di Psicoanalisi Cesare Musatti
via F. Corridoni 38, 20122 Milano - Italy
Tel. +39 02 55012281
Fax +39 02 5512832
cmp.spi@fastwebnet.it
www.cmp-spiweb.it
|