Destinatari
Medici, psicologi, studenti delle rispettive facoltà e quanti interessati al tema in oggetto.
Obiettivi
In un mondo costruttivista, dove la natura dell'uomo non è innata, bensì soggetta a continua ricostruzione, è dovere ineludibile approfondire le ultime conquiste della psicologia evolutiva, che ci aiutano a capire l'emergere dell' "uomo sano" e dell' "uomo malato".
La psicologia sta riacquistando il suo specifico modo di essere scienza non solo della soggettività ma anche dell'intersoggettività, oggi i costrutti di consapevolezza e decisione richiedono dunque un'attenzione particolare.
La giornata di studio con Manuela Lavelli, autrice di "Intersoggettività. Origini e primi sviluppi" (Raffaello Cortina 2007), vuole essere un'occasione per approfondire le teorie e le ricerche sul nascere e svilupparsi di tali costrutti.
Manuela Lavelli insegna Psicologia dello sviluppo e Teorie e tecniche di osservazione del comportamento infantile presso la facoltà di Scienze della formazione dell'Università di Verona. Si occupa da anni dello studio dei primi processi di sviluppo comunicativo e sociale e di metodi di ricerca sui processi di cambiamento. Su questi temi ha pubblicato numerosi articoli e contributi in volumi internazionali e italiani.
Programma
Ore 9,00 - 9,30
Introduzione
Franco Rinaldi
Professore emerito di Psichiatria sociale, Università di Napoli Federico II
Ore 9,30 - 18,00
Relatrice
Manuela Lavelli
Docente facoltà di Scienze della formazione, Università di Verona
Discussant
Giovanni Ariano
Presidente della Società Italiana di Psicoterapia Integrata
Ore 9,30 - 11,00
Lo studio dell'intersoggettività nell'ambito dell'Infant Research: prospettive teoriche a confronto.
Ore 11,00-11,30
Pausa caffè
Ore 11,30-13,30
I dati empirici sulle origini e i primi sviluppi dell'intersoggettività
Ore 13,30-14,30
Pausa pranzo
Ore 14,30 - 16,30
Infant Research e trattamento psicoterapico
Ore 16,30 - 17,00
Break
Ore 17,00 - 18,00
Dibattito e conclusioni
Note organizzative
La giornata di studio è gratuita. Per la partecipazione è indispensabile la prenotazione telefonica che verrà accolta dalla segreteria organizzativa della SIPI nell'ordine di arrivo, fino ad esaurimento dei posti disponibili; a conferma è indispensabile l'immediato invio, via fax o email, o consegna della scheda d'iscrizione rintracciabile sul sito o presso la segreteria.
Come raggiungerci
In auto: dalla tangenziale di Napoli, direzione Autostrade, uscire a Casoria ed imboccare il secondo ingresso cittadino incicante "Casoria". Percorrere Via M. Buonarroti fino alla prima svolta a sinistra, subito dopo il "Palacasoria".
In treno: dalla stazione centrale di Napoli, prima fermata Casoria. La Sipi si trova a 10 minuti a piedi dalla stazione di arrivo.
In autobus: dalla stazione centrale di Napoli bus A3 nero, M22, C2 nero; dall'Ospedale Cardarelli di Napoli bus A72.
In aereo: dall'aereoporto di Capodichino (Napoli), 10 minuti di taxi.
SIPI - Società Italiana di Psicoterapia Integrata
Via Pio XII, 129 - 80026 Casoria (Napoli)
Tel. 081 730 8211 - Fax: 081 730 8243
Email: sipi@sipintegrazioni.it
Sito internet: www.sipintegrazioni.it
Manuela Lavelli, PhD
Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Psicologia
e Antropologia Culturale
|