| PM
 --> H P ITA
 --> ARGOMENTI ED AREE
 --> NOVITÁ
 --> RECENSIONI
 --> LIBRI
 
 
 
| PSYCHOMEDIA | LIBRI - Recensioni e Presentazioni |  
 
 Maria Mirella D'Ippolito
 
 Inconscio: Madre Matrigna
 L'archetipo della Grande Madre ed il suo carattere elementare
 Edizione Alpes Italia, Roma, 2009
 
 
 
 
   
 Quarta di copertina
 
Il titolo di questa densa monografia propone di per sé l'ambivalenza insita nel termine "maternage" ... La declinazione sempre più dialogica della psicoterapia (penso al Carl Rogers della premessa di Mirella), con il continuo richiamo al paradossale, al discorso della psiche e discorso sulla psiche ..., e l'assunzione della reciprocità dell'incontro ... vengono a riproporre oggi una lettura più "fluida" de "Gli archetipi dell'inconscio collettivo" ... Di una cotale lettura sono ben evidenti le impronte pratiche in questo agile volumetto, corredato da una avveduta scelta iconografica; scelta che consente una meno difficile trascrizione tra i codici simbolici e un migliore accesso al "Divenire della personalità" (Jung, 1934, Opere,  vol. 17). Come non ringraziare l'Autrice?IndiceDalla Presentazione del Prof. Bruno Callieri
 
Scrivere di psicologia junghiana non è cosa semplice perché si può cadere in una esposizione ostica od oscura. L'autrice ha brillantemente superato la prova esponendo in una scrittura letteraria e scorrevole le caratteristiche dell'archetipo della Grande Madre. ... Lo studio risulta come un viaggio appassionato attraverso l'inconscio e lascia trasparire l'esperienza personale dell'autrice.Dalla Prefazione del Prof. Sebastiano Fiume
 
Maria Mirella D'Ippolito (Roma, 1953).Psicologa e psicoterapeuta di formazione junghiana e rogersiana. Libera professionista lavora con persone adulte e per i bambini e gli adolescenti con le famiglie in coterapia con colleghi sistemico-relazionali e psicodinamici. E' Consulente Tecnico del Tribunale Civile e Minorile di Roma, formatrice Gordon per Genitori, Insegnanti, Persone, Giovani Efficaci all'interno della Effectiveness Training Int., formatrice autorizzata in Promozione della Salute mediante l'Approccio Centrato sulla Persona. Ha pubblicato diversi articoli su differenti temi della psicologia di cui alcuni in Idee in Psichiatria. Ha collaborato alla stesura di "Guida all'esame di stato per psicologi" prova teorica (1996) e prova pratica (1997). Ha pubblicato Vincere Barbablù (2003), storia vera raccontata di un caso di psicosi schizofrenica a lieto fine.
 
 
 
Presentazione del Prof. Bruno Callieri						VIIPremessa									IX
 Prefazione del Prof. Sebastiano Fiume						XIII
 
1. L'archetipo e la sua manifestazione,						pag. 1 
2. Aspetti generali dell'archetipo della Grande Madre,				pag. 52.1 L'archetipo primordiale e la Grande Madre,				pag. 5
 2.2 I due caratteri dell'archetipo della Grande Madre,			pag. 7
 2.3 Collocazione della Grande Madre 
	      nel percorso per l'individuazione del Sé,				pag. 11
 2.4 Il vaso come centro della simbologia della Grande Madre
	      ed in particolare del carattere elementare,				pag. 18
 
3. Il carattere Elementare,							pag. 253.1 Caratteristiche principali della Dea primordiale e loro
	      presenza nella figura femminile nella cultura sub-sahariana,		pag. 25
 3.2 Gli aspetti positivi del carattere elementare,				pag. 43
 3.3 La simbologia degli aspetti negativi del carattere elementare,		pag. 50
 3.4 Cenni su alcune ipotesi di lettura di aspetti clinici
 alla luce della Grande Madre,					pag. 59
 
4. Conclusioni,									pag. 65 
BIBLIOGRAFIA,									pag. 67
 PM
 --> H P ITA
 --> ARGOMENTI ED AREE
 --> NOVITÁ
 --> RECENSIONI
 --> LIBRI
 
 |