Piero Petrini (a cura di)
Il complesso borderline II Edizione ![]()
Questo libro, rigorosamente scientifico
negli argomenti trattati, con richiami bibliografici e teorici attuali,
è stato scritto con un linguaggio accessibile anche ai non addetti ai lavori,
e risulta fruibile da chiunque interessato all'argomento, per approfondire
lo spazio dinamico tra "psicoterapia e cultura" nel variegato universo
della patologia e della persona affetta da disturbo borderline.
Andrea Balbi, Piero Petrini
Presentazione XVII
IntroduzioneXIX
Capitolo I
Maria Elena Petrelli, Piero Petrini 1.2 Personalità, carattere, temperamento e tratto Manuela Monteforte, Alessandra Caciolo, Piero Petrini 1.3 La personalità tra normalità e patologia Monica Danti, Piero Petrini Bibliografia
Francesca Dominici, Nicoletta Visconti, Piero Petrini 2.2 Criteri diagnostici Tiziana Liverani, Annalisa La Rocca, Piero Petrini Bibliografia
3.2 La memoria 3.3 Il vuoto 3.4 La noia Bibliografia
Tiziana Liverani, Annalisa La Rocca, Piero Petrini 4.2 La relazione oggettuale e l'angoscia di base Nicoletta Visconti, Piero Petrini 4.3 La relazione d'oggetto: il mondo fantasmatico Mirella Baldassarre, Piero Petrini 4.4 La natura del conflitto e le difese principali Nicoletta Visconti, Manuela Monteforte, Piero Petrini 4.5 L'ideale dell'Io e la creatività del borderline Marina D'Angeli, Emerina Màrgani, Piero Petrini 4.6 Famiglia e patologia borderline Mirella Baldassarre, Piero Petrini Bibliografia
Francesco Vadini, Alessandro Capponi, Piero Petrini 5.2 Il Sé nel borderline: le oasi nel deserto Alessandro Capponi, Francesco Vadini, Piero Petrini 5.3 Il transfert narcisistico: il controtransfert sessualizzato Nicoletta Visconti, Alessandra Caciolo, Piero Petrini 5.4 La somatizzazione come possibile controparte dell'acting-out Maria Paola Zerella, Piero Petrini 5.5 La manipolazione nel borderline Annalisa La Rocca, Tiziana Liverani, Piero Petrini 5.6 La perversione nel borderline Emerina Màrgani, Marina D'Angeli, Piero Petrini Bibliografia
Monica Danti, Germana Ajraldi, Piero Petrini 6.2 Il significato del suicidio per il paziente borderline Germana Ajraldi, Monica Danti, Piero Petrini 6.3 Lutti congelati e depressioni espulse Nicoletta Visconti, Piero Petrini 6.4 L'acting-out come emorragia narcisista Nicoletta Visconti, Piero Petrini 6.5 L'acting del borderline e del paziente psicotico Nicoletta Visconti, Piero Petrini 6.6 Uso di sostanze nel borderline Luigi Janiri, Sara Andreoli, Piero Petrini Bibliografia
7.2 Relazione d'oggetto e mentalizzazione 7.3 Trattamento terapeutico e mentalizzazione Bibliografia
8.2 I sogni dei pazienti borderline nella esperienza di psicoterapia gruppoanalitica Bibliografia
Bibliografia
10.2 Lo studio delle basi biologiche dei disturbi di personalità nel DBP Bibliografia
11.2 Trattamento farmacologico dei sintomi da disregolazione affettiva 11.3 Trattamento farmacologico dell'impulsività/aggressività 11.4 Trattamento farmacologico dei sintomi cognitivi 11.5 Trattamento farmacologico dei sintomi d'ansia Bibliografia
12.2 Il procedere infermieristico
Chiara Luisa Marika Susanna Sara Tonio
GLOSSARIO a cura di Piero Petrini e Manuela Monteforte Roma, 22 giugno 2007 - ore 19,00 Libreria "L'Argonauta" in Via Reggio Emilia, 89 Roma Presentazione del libro di Piero Petrini "Il complesso borderline" La moderatrice Stefania Caracci presenterà Gli Autori ed il curatore, Piero Petrini agli intervenuti. Cesare Maffei (Professore Ordinario di Psicologia Clinica, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano) presenterà l'opera. Interverranno: Bruno Callieri, Alberto Siracusano, Leonardo Ancona, Andrea Balbi, Nino Dazzi, Luigi Janiri, Alberto Zucconi, Mirella Baldassarre. Conclusioni di Giulia Rodano (Assessore alla Cultura, Sport e Spettacolo della Regione Lazio). email: ciarlantini@alpesitalia.it |