Luigi Prosdocimo
Dal segno al simbolo
Edizioni del Cerro
![]()
Insegnare un mestiere non è soltanto "insegnare a fare"; fondamentale è infatti che la persona abbia acquisito la consapevolezza dei meccanismi e del fine di ciò che fa: un approccio male impostato, che non tenga conto dei processi cognitivi e dei tempi di apprendimento, finirà per fornire contenuti "non assimilabili" e dunque superficiali, con la conseguenza di rendere "abili" a compiti sottodimensionati alle reali potenzialità dell'individuo. L'autore - artigiano con trent'anni di esperienza nel lavoro con persone disabili - applica tale principio alla conduzione di un laboratorio artigianale nell'ambito di un Centro Educativo Occupazionale Diurno del Veneto, documentando dettagliatamente la progettazione, le attività, la metodologia, i riferimenti teorici.
Egli illustra come sia possibile programmare interventi formativi che permettano al disabile di percepire compiutamente un compito e di dare significato alla sua soluzione, agganciando via via nuove richieste a ciò che ha già appreso a fare, evitando così frustrazione e rifiuto. CONTENUTI ° LA PERSONA CON DISABILITÀ INTELLETTIVA E IL PROCESSO CREATIVO ° La coscienza di ciò che si sta facendo ° La comunicazione con le persone disabili ° Le difficoltà della persona con disabilità intellettiva ° PERCHÉ UTILIZZARE LA FIGURAZIONE NELLA FORMAZIONE DELLA PERSONA DISABILE ° Un laboratorio della figura ° IL PROGETTO DIDATTICO ° Verificare le conoscenze figurali ° Dicotomia tra pensiero e abilità tecnica ° Caos e stereotipia nella disabilità intellettiva ° Da dove partire ° PROGRAMMARE SULLE RISPOSTE: METODOLOGIA DIDATTICA ° L'educatore e il suo compito ° Preparazione dell'aula ° Esercizi propedeutici al disegno ° Il disegno, la parola scritta, l'osservazione ° Linguaggio dei segni e dei colori: il segno, lo scarabocchio, le macchie colorate ° Punto, linea, ritmo, simmetria ° ESPRIMERE IL PROPRIO PENSIERO Allenarsi a ragionare per astratto, a risolvere problemi, a padroneggiare una tecnica sono elementi che trascendono l'esperienza lavorativa per influenzare positivamente molti aspetti della vita. Il mestiere da imparare funge in questo modo tanto da guida didattica quanto da obiettivo formativo globale. Le indicazioni teoriche e operative che questo testo fornisce potranno essere esportate in diversi contesti e si dimostreranno utili a operatori, educatori professionali, insegnanti di sostegno, progettisti della formazione. UNO STRUMENTO INDISPENSABILE PER LE ATTIVITÀ LABORATORIALI EDUCATIVO-RIABILITATIVE E PROFESSIONALIZZANTI
Edizioni del Cerro |