PM
--> H P ITA
--> ARGOMENTI ED AREE
--> NOVITÁ
--> RECENSIONI
--> LIBRI
PSYCHOMEDIA
|
LIBRI - Recensioni e Presentazioni
|
Franco Scalzone, Gemma Zontini (a cura di)
Il linguaggio delle afasie
Saggi su L'interpretazione delle afasie di Sigmund Freud
Liguori Editore
La monografia Zur Aufassung der Aphasien (L’interpretazione delle afasie) può essere considerata «la prima opera “freudiana”», come la definì Bernfeld, sebbene Freud non volle che fosse inserita nelle sue Gesammelte Werke. Per tale motivo non la troviamo in italiano nelle Opere Complete ma in pubblicazioni separate, come nella recente traduzione curata dal dr. Napolitano per Quodlibet. Poco nota persino tra gli psicoanalisti, ma ben nota a pochi studiosi, negli ultimi anni se ne sta sempre più riconoscendo l’importanza fondamentale per il successivo sviluppo della psicoanalisi. Stengel, il suo traduttore in inglese, già nel 1953 affermava che l’“apparato del linguaggio” è il fratello maggiore dell’“apparato psichico”: il primo modello che fornisce anche le basi per la teoria dell’interpretazione dei sogni, per la nozione di processo primario e secondario, per il concetto dei processi inconsci, come modello teorico, alla base per la talking cure. Questa antologia riprende e si confronta con il testo freudiano affrontando alcuni dei principali temi in esso contenuti, sia da un’ottica “ortodossa” sia da un ottica lacaniana, proponendo una lettura ragionata di alcuni punti chiave. Il volume è un utile strumento di studio e di informazione per gli studenti, per lo specialista della materia e per l’uomo di cultura.
Indice
X Ringraziamenti
1 Introduzione
di Franco Scalzone
Parte I
Per comprendere le afasie: alcuni concetti fondamentali
27 Introduzione a “On aphasia” di Sigmund Freud di Erwin Stengel
35 Proto-Dizionario di psicoanalisi
di Ana-Maria Rizzuto
53 Sull’origine del concetto freudiano di Repräsentanz di Francesco Napolitano
Parte II
Dall’afasia alla metapsicologia: vie della psicoanalisi
71 Ri-valutazione del libro di Freud “L’interpretazione delle afasie”. Il suo significato per la psicoanalisi di Erwin Stengel
81 L’incidenza de “L’interpretazione delle afasie” di Freud sulle sue teorie e la sua tecnica di Ana-Maria Rizzuto
107 L’ombelico delle parole di Gemma Zontini
Parte III
L’eredità delle afasie: da Freud a Lacan
135 Freud, il neurone e il buon samaritano di Fulvio Marone
155 L’inconscio è strutturato come un linguaggio di Francesca Tarallo
175 Lalingua: godimento della grammatica, grammatica del godimento di Antonella Gallo
191 Gli autori
195 Titoli originali degli articoli di autori stranieri
PM
--> H P ITA
--> ARGOMENTI ED AREE
--> NOVITÁ
--> RECENSIONI
--> LIBRI
|