Prefazione di Antonio Filiberti
Introduzione, di Maura Sgarro
Parte Prima
I riferimenti teorico-scientifci del lutto
1. A.Aprea
Studi clinici sul lutto: da Freud alle prime indagini sistematiche
1.1-Il lutto come evento intrapsichico, interpersonale e sociale
1.2- I modelli psicoanalitici
1.2.1 S. Freud
1.2.2 K. Abraham
1.2.3. O.Fenichel e S. Rado
1.2.4 M. Klein
1.2.5F. Fornari
1.3 J. Bowlby : attaccamento e perdita come processi costitutivi dello psichismo
1.4 Le prime ricerche sistematiche sul lutto: gli studi di E. Lindemann, P.Marris, C.M. Parkes.
1.5Il contributo di F. Campione
1.6 Conclusioni
Bibliografia
2. M. Sgarro
Ricerche e modelli scientifici sul lutto, dal dopoguerra ad oggi
2.1.Il lutto come evento stressante
2.2.Cenni di psicobiologia del lutto
2.3.Lutto e psicopatologia
2.3.1 Rischi di un lutto vissuto in eta' precoce
2.3.2 Rischi psicopatologici del lutto in eta' adulta
2.3.3 Depressione ed ansia
2.4.Il lutto complicato/ traumatico/patologico
2.4.1 Il lutto complicato
2.4.2 Il lutto traumatico
2.5.Il lutto tra i fattori di rischio/ di vulnerabilita' e i fattori protettivi/di resilienza
2.6.Proposte di modelli integrati
2.7. Brevi riflessioni
Bibliografia
Parte seconda
Il lutto in infanzia ed in adolescenza
3. A. Lamberto
La morte del genitore e il lutto del bambino
3.1.Le cure palliative ed il ruolo dello psicologo
3.2.Le reazioni psicologiche al lutto in eta' evolutiva
3.3.Il counselling nelle cure palliative alla famiglia con minori
3.4. La famiglia con malattia grave e i minori
3.4.1 La comunicazione della malattia
3.4.2 La comunicazione della morte
3.4.3 Il ruolo degli operatori
3.5.L'elaborazione del lutto
3.5.1 L'aggressivita'
3.5.2 La rabbia
3.5.3 L'incapacita' di reagire
3.5.4 Il rifiuto
3.5.5 Il senso di colpa
3.5.6 L'ansia
Bibliografia
4. C.De Ranieri, A. Rossi
La perdita della salute. Implicazioni psichiche per il bambino e la famiglia
4.1.Introduzione
4.2.L'esperienza della malattia del bambino:il lutto
4.3.La famiglia
Caso clinico
4.4.Il lutto per la salute idealizzata
4.5.Conclusioni
Bibliografia
5. S.Morgante, A.Fiorini
L'adolescenza: cambiamenti di vita, cambiamenti per i lutti e la funzione dell'apparteneneza ai gruppi
5.1.Il lutto reale ed il lutto simbolico: le eta' delle trasformazioni
5.2.La famiglia come " matrice di senso"
5.3. Le appartenenze significative
5.4. Psicoterapie familiari dopo perdite e lutti
5.4.1 Alcuni rischi evolutivi
5.4.2 Psicoterapie familiari
5.5. Conclusioni
Bibliografia
6. A.Marcianò
Il trattamento psicoanalitico di un adolescente con pensieri di suicidio nel suo contesto familiare
6.1 Il contesto psicoanalitico dell'adolescenza e del lutto
Caso clinico
6.2 Il caso clinico di Alessandro
6.2.1 La coppia genitoriale
6.2.2 I colloqui clinici con Alessandro
6.2.3 Riflessioni sulle sedute
6.2.4 Brevi note conclusive
Bibliografia
7. G.Biondi, P. Tabarini
Gli operatori sanitari ed il lutto, tra acuzie e cronicita'. Il processo di elaborazione
7.1.Introduzione
7.2.Il lavoro degli operatori in ambito pediatrico
7.3.L'elaborazione del lutto da parte degli operatori in ambito pediatrico
7.4.Sostenere chi sostiene: la metafora della bambola russa
7.5. Conclusioni
Parte terza
Il lutto in alcune realtà cliniche
8 A. Roncella, D. La Rocca
Lutti, depressione e cardiopatia ischemica
8.1. Lutto e depressione in psicologia
8.2.Malattie cardiovascolari: epidemiologia e fisiopatologia della cardiopatia ischemica
8.3. Cardiopatia ischemica: fattori di rischio "biologici" e fattori di rischio" psicosociali"
8.4.Lutto, depressione e implicazioni fisiopatologiche
8.5.La nostra ricerca
Caso clinico
8.6.Riflessioni conclusive
Bibliografia
9.P. Maghella
La perdita invisibile. Elaborazione del lutto nel periodo perinatale
9.1.Premessa
9.2.Alcuni dati
9.3.Fenomeno diffuso e fenomeno sottovalutato
9.4.Le aspettative tradite
9.5.Quali emozioni
9.6.Comunicare l'avvenuto
9.7.Il ruolo del padre
9.8.Modalita' diverse di elaborazione del lutto nella coppia
9.9 Comunicare l'accaduto ai figli
9.10. Il lutto nei mesi successivi
9.11. Strategie per elaborare il lutto
9.12.I tempi di superamento del lutto
9.13. Testimonianze
Bibliografia
10.V.Salvi, C. Favale
Il lutto nei caregivers di persone dementi
10.1.Aspetti generali
10.2.Il problema della demenza: quali cambiamenti?
10.3.Il significato del lutto anticipatorio:la preparazione della perdita
10.4.Le reazioni dei familiari
10.5 Lavorare per " il dopo"
10.6L'intervento degli operatori
Bibliografia
Parte quarta
Psicoterapie cognitivo-comportamentali e gruppi di automutuoaiuto
11. M. Sgarro
Lutto e cambiamento. Sei casi di psicoterapie cognitivo-comportamentali
11.1.Il lutto negli approcci cognitivo-comportamentali
11.2.I casi clinici
Caso clinico 1
Caso clinico 2
Caso clinico 3
Caso clinico 4
Caso clinico 5
Caso clinico 6
3.Riflessioni cliniche d'insieme
Bibliografia
12.G. Sacco
Perdersi e ritrovarsi. Elaborazione del lutto e crescita individuale
12.1 Introduzione
12.2Il contesto di riferimento:breve nota storica-personale
12.3 Alcune ricerche sul lutto e il contributo degli approcci cognitivi
12.4 Ulteriori sviluppi ed integrazioni
Caso clinico
Bibliografia
13. G. Genovese, M. Belletti
Raccontare il dolore: percorsi e modalita' di elaborazione dei lutti nei gruppi di automutuoaiuto
13.1.Il dolore narrato e la costruzione del se'
13.2.Antea associazione e i gruppi di autoaiuto per il lutto: una breve storia
13.3.Gli strumenti: il resoconto
13.4 Le storie
13.4.1 Il Se' mutevole
13.4.2 Gli altri
13.4.3 Il gruppo
13.4.4 Pensieri sul futuro
Bibliografia
14. E. Cazzaniga
I luoghi del lutto
14.1 Cornice contestuale
14.2. Tessere epistemologiche
14.3. Tempo/spazio-lutto
Caso clinico1
14.4I tempi del lutto, i luoghi del cordoglio
Caso clinico 2
Caso clinico 3
Caso clinico 4
Caso clinico 5
14.5.Rituali di connessione spazio-temporale
Caso clinico 6
Parte quinta
Affrontare il lutto tragico
15. A. Loperfido
Il suicidio di una persona cara: come imparare a padroneggiare il passato
15.1 Premessa
15.2 Il mondo psicologico dei " sopravvissuti" ad un suicidio
Casi clinici
15.3 La madre di Carlo. Come affrontare il dolore
15.4 La ragazza di Giovanni. Le tappe del sostegno psicologico
15.5 La compagna di Sandro:vivere umanamente tra le rovine della propria storia affettiva
15.6 I gruppi di auto-mutuo aiuto
15.7 Conclusioni
Bibliografia
16. A.Zuliani
Lutto e catastrofe
16.1.Introduzione
16.2.La perdita improvvisa
16.3.la perdita dei legami identitari territoriali
16.4 Lutto come esperienza condivisa
16.5 Dolore e responsabilita'
Bibliografia
Parte sesta
Una finestra sulla spiritualita'
17.L . Pinkus
Attraversare il lutto: orizzonti spirituali
17.1 Il lutto: un vissuto estraneo eppure inevitabile
17.2 Funzioni del lutto
17.3 Elaborazioni psico-antropologiche del lutto
17.4 Risorse della personalita'
17.5Fidarsi senza riserve: un catalizzatore necessario
17.6Vivere il lutto nell'orizzonte intramondano
17.7Il lutto nell'orizzonte di fede religiosa
17.8 Il lutto nella fede cristiana
17.9 Conclusioni
Bibliografia
Conclusioni , di Maura Sgarro