Presentazione dell'Area
Sono molto lieto di inaugurare questa sezione di Psychomedia dedicata alla psicopatologia e ringrazio Marco Longo di avermi offerto questa opportunità. Del resto i nostri discorsi giravano da tempo intorno a questa possibilità ed esserci incontrati per la prima volta in occasione del Convegno "Nuovi Media e Disagio Psichico. Comnunicazione, Identità e Relazione nell'Era Digitale" (Palermo, 15 aprile 2000) ha dato "concretezza" a questa iniziativa, oltre che alla nostra conoscenza.
Il termine psicopatologia ha avuto in questi anni una larghissima diffusione, soprattutto in Italia, ove è stato ed è spesso usato quasi come sinonimo di psichiatria. Iniziative congressuali che si richiamano alla psicopatologia hanno raccolto straripanti adesioni, viziate tuttavia dalla ospitalità delle case farmaceutiche; il che ha reso difficile discernere il reale interesse che queste iniziative hanno raccolto. Nonostante questa larghissima diffusione il termine psicopatologia sembra avere perso il suo significato specifico e viene usato nel suo significato più generico e allargato, vale a dire per indicare le varie forme nelle quali si manifesta la patologia della vita psichica. In questo modo si sono perse le radici della psicopatologia, dal momento che in senso più ristretto e specifico il termine rimanda invece al metodo in base al quale ci si avvicina ai fenomeni della vita mentale patologica. In questo senso il termine psicopatologia rimanda alla Psicopatologia Generale di Karl Jaspers del 1913, che costituisce l'atto fondante della psicopatologia fenomenologica e alla grande tradizione della psicopatologia psicoanalitica.
Proprio in omaggio a queste grandi tradizioni di ricerca, che non godono certo del favore delle masse ma che ciò nonostante continuano a rappresentare luoghi di studio e di approfondimenti che hanno importanti ricadute nella clinica, ho pensato di inaugurare questa sezione con un lavoro del prof. Bruno Callieri dedicato al tema della reciprocità. Il prof. Bruno Callieri, docente di Psichiatria e docente di Clinica Neuropsichiatrica nella Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Presidente Onorario della Società Italiana per la Psicopatologia, è uno dei maestri della psicopatologia fenomenologica italiana; a lui va il mio ringraziamento per avere dato il suo assenso a questa iniziativa.
Il lavoro, intitolato "Appunti per una Psicopatologia della Reciprocità" è già apparso sulla Rivista "Attualità in Psicologia. Trimestrale di Studi ed Esperienze in Psicologia, Psichiatria e Neuropsichiatria" 2, XIV, p.149-154, 1999 il cui sito è http://www.eurom.it/ap/aphome.html
Un particolare ringraziamento alla sig.ra Fernanda Conti e alle Edizioni Universitarie Romane, che hanno dato il loro consenso alla riproduzione del testo.
Mario Rossi Monti
Articoli
- Bruno Callieri - (PM, 2 Maggio 2000)
- Appunti per una Psicopatologia della Reciprocità
- Iniziamo la ripubblicazione on-line dell'intero volume della Rivista "ATQUE. Materiali tra Filosofia e Psicoterapia" dedicato alla psicopatologia (Ancora la Psicopatologia?, n.13,p.155-178, 1996)
- Arnaldo Ballerini - (PM, 23 Maggio 2000)
- Considerazioni sulla prospettiva della psicopatologia generale nella psichiatria di oggi
- Mario Rossi Monti e Giovanni Stanghellini - (PM, 21 Giugno 2000)
- Schizofrenia: oltre le dicotomie
- Adolfo Pazzagli e Mario Rossi Monti - (PM, 16 Ottobre 2000)
- Oltre le apparenze -
(Ripubblicato da "Neurologia e Psichiatria: un divorzio impossibile? Neuroscienza ed antropologia del secondo millennio: contributi in onore di Raffaello Vizioli")
- Iniziamo la pubblicazione on-line delle relazioni lette al convegno
Crisi e Cronicità, Reggio Emilia, Sabato 2 dicembre 2000
- Giovanni Gozzetti - (PM, 1 Dicembre 2000)
- Limiti della gestione della crisi nei servizi
- Stefano Mistura - (PM, 8 Gennaio 2001)
- L'incontro con l'altro. Dal folle allo straniero
- Arnaldo Ballerini - (PM, 8 Gennaio 2001)
- Acuto, cronico: crisi e ricostruzione dell'identità
- Raffaele Pellegrino e Rosaria Ruta - (PM, 1 Febbraio 2001)
- Crisi e cronicità, continuità e discontinuità
- Alfredo Civita - (PM, 1 Marzo 2001)
- L'io e i suoi affanni
- C.F. Muscatello, P.M. Simonato, P. Scudellari, A. Grossi, N. Isola - (PM, 1 Marzo 2001)
- Il DSM e il pensare psichiatrico
- L. Del Pistoia, L. Canova, G. Cipriani - (PM, 1 Febbraio 2001)
- Fenomenologia e psichiatria: l'esempio clinico e psicopatologico della melanconia
- Francesco Barale, Stefania Ucelli - (PM, 22 Febbraio 2001)
- Il vaso di Pandora: Riflessioni sull'esperienza psicotica acuta
- Arnaldo Ballerini - (PM, 17 Aprile 2001)
- La incompresa "incomprensibilità" di Karl Jaspers
- Riccardo Dalle Luche - (PM, 4 Maggio 2001)
- L'amore perverso. Eros melanconico e perversificazione
- C. F. Muscatello, P. Vistoli, P. Scudellari, A. Grossi, N. Isola - (PM, 1 Giugno 2001)
- Struttura antropoanalitica dell'ipocondria
I Parte - Per una specificità strutturale dell'ipocondria
II Parte - Al di là di una fenomenologia descrittiva: l'ipocondria come metafora del «male»
- Anna Marrello - (PM, 21 Giugno 2001)
- Coscienza ed inconscio dal punto di vista fenomenologico
I Parte - Introduzione al pensiero di Georges Charbonneau
II Parte - Intervista a Georges Charbonneau
- Mauro Maldonato - (PM, 2 Luglio 2001)
- Sintesi del saggio introduttivo alla nuova edizione del volume di Bruno Callieri: Quando vince lombra. Problemi di psicopatologia clinica
- Bruno Callieri - (PM, 2 Ottobre 2001)
- L'atto clinico come demitizzazione della nosologia
- Fausto Petrella - (PM, 1 Novembre 2001)
- Osservarsi dallabisso: le autobiografie di Louis Althusser
- Arnaldo Ballerini - (PM, 7 Marzo 2002)
- Autismo e schizofrenia: una proposta.
Tratto da "Patologia di un eremitaggio. Uno studio sullautismo schizofrenico" - (Capitolo 8)
Casa Editrice: Bollati Boringhieri, Torino, 2002, pp.136-154
- Salvatore Spinelli - (PM, 5 Aprile 2002)
- Intenzionalità e vulnerabilità nel disturbo schizofrenico
- Gilberto Di Petta - (PM, 16 Maggio 2002)
- Coscienza ed "erlebnis". Fenomenologia psicopatologia e clinica dell'esperienza psicotica "statu nascendi".
- Michele Ceresola - (PM, 1 Novembre 2003)
- Neologismi e psicopatologia.
- Arnaldo Ballerini - (PM, 6 Ottobre 2005)
- Le psicosi come interrogazione sulla identità: una proposta
- Arnaldo Ballerini - (PM, 10 Gennaio 2006)
- Prefazione al volume:
Bin Kimura, Scritti di Psicopatologia Fenomenologia
(Giovanni Fioriti, Roma, 2005)
- Nicolò Terminio - (PM, 7 Febbraio 2006)
- Il crepuscolo della realtà
- Luciano Del Pistoia
- (PM, 5 Settembre 2006)
- La schizofrenia di Bleuler: un esempio dell'"effetto paradigma" nella clinica psichiatrica
- Yrjo O. Alanen - (PM, 8 Marzo 2007)
- Il trattamento adattato al bisogno delle psicosi schizofreniche:
sviluppo principi e risultati
- Franco De Masi - (PM, 29 Marzo 2007)
- Difficoltà nella terapia.
Le ricadute nella psicosi
- Nicolò Terminio - (PM, 5 Febbraio 2008)
- Soggetto e sintomo nella clinica psicoanalitica di Jacques Lacan
- Giorgio Caviglia, Raffaella Perrella, Marco La Marra, Sara Bisogno - (PM, 18 Marzo 2008)
- Esiti psicopatologici del trauma e dell'abuso: ricerche empiriche e modelli eziopatogenetici
- Mario Rossi Monti -
Giuseppe Di Pellegrino - Federico Leoni -
Giovanni Stanghellini
- (PM, 10 Giugno 2008)
- EMPATIA - Condividere il Mondo
Seminari annuali di Psicopatologia e Filosofia
- M. Minolli e R. Coin
- (PM, 27 Settembre 2008)
- Psicoanalisi e coppia
- Laura Corbelli - (PM, 19 Gennaio 2010)
- Uno sguardo generale sul tema dell'Insight nelle psicosi (dal Workshop "Insight e Psicosi")
Associazioni
Congressi
- "Madness, Science and Society. Florence, Renaissance 2000"
- Reggio Emilia, Sabato 2 dicembre 2000
Crisi e Cronicità
Istituto Banfi di Reggio Emilia
Rivista Sperimentale di Freniatria
Dipartimento di Salute Mentale della AUSL di Reggio Emilia
Società Italiana per la Psicopatologia
- 2001: A MIND ODYSSEY SCIENCE & CARING
The Royal College of Psychiatrists - Annual Meeting
World Psychiatric Association - European Regional Meeting
London, 9 - 13 July 2001
Queen Elizabeth II Conference Centre
Preliminary programme and booking form now online at:
http://www.rcpsych.ac.uk/2001/
- Roma, 28-29-30 e 31 Gennaio 2004
Psicopatologia della vita quotidiana nel XXI° secolo
Società Italiana di Psichiatria SIP Lazio
Dipartimento Salute Mentale Az. USL Rm D
Unità Ospedaliera Psichiatrica
San Camillo-Forlanini DSM ASL Rm D
Struttura Semplice Dipartimentale Disturbi della Personalità,
Ricerca e Formazione NARF DSM ASL Rm D
Ufficio Controllo Qualità e Formazione, Azienda San Camillo Forlanini
Istituto Ricerche Europee Psicoterapia Psicoanalitica (IREP)
Istituto per lo Studio delle Psicoterapie (ISP)
- Firenze, 28 Febbraio 2004
Giornata di studio sui disturbi di personalità borderline e narcisistico
A.F.P.I. - Associazione Fiorentina di Psicoanalisi Interpersonale
- Prato, 7 - 8 maggio 2004 - 1° Giornate di Studio
La psicosi maniaco-depressiva.
Percorsi affettivi tra clinica e territorio
Azienda USL 4 Prato
SST - Servizio Sanitario della Toscana
- Trieste, 6 Maggio 2005 - Seminari I.R.E.P.
Le psicosi oggi: nuove manifestazioni e approccio psicoterapeutico
I.R.E.P. - Istituto di Ricerche Europee in Psicoterapia Psicoanalitica
- Roma 22 - 24 giugno 2005 - Seconda conferenza tematica nazionale
Origine dei disturbi psicopatologici SIP - Società Italiana di Psichiatria
- Savona, 3 - 4 - 5 Novembre 2005 - Congresso
Forme del male: esperienze umane e psicopatologia Comune di Savona ASL2 Savonese Fondazione A.De Mari
- Roma, 5-26-27 Novembre 16-17-18 Dicembre
E.C.M. di Analisi Mentale "Percorsi delle psicosi" L.A.I.A.M. - Learning Associazione Italiana di Analisi Mentale
- Sabato 6 marzo 2010, a Milano presso l'Hotel Mariott - Via Washington 66, il Centro SIPRe di Milano organizza Incontro con Darlene B. Ehrenberg. È possibile richiedere E.C.M. Info e iscrizioni: http://www.sipreonline.it/it/news/Ehrenberg-2010.html
- Sabato 13 Marzo, a Roma, presso il Centro di Formazione Polo Didattico (P.zza Oderico da Pordenone, 3), il Centro SIPRe di Roma organizza un Incontro/Confronto con Joyce Slochower sul tema "L'idealizzazzione e il diniego: Winnicott; i suoi pazienti e noi".
Info e iscrizioni: http://www.sipreonline.it/it/news/SlochowerRoma2010.html
Links
|