PM --> HOME PAGE --> NOVITÁ --> SEZIONI ED AREE

PSYCHOMEDIA
Telematic Review
Sezione: MODELLI E RICERCA IN PSICHIATRIA

Area: Psicopatologia
Redazione dell'Area: Mario Rossi Monti, Laura Corbelli

Altre Aree delle Sezione: Modelli e Tecniche in Psichiatria - Psicodiagnosi - Psicofarmacologia - Medicina di Base e Psichiatria - Psichiatria in Bosnia e Herzegovina - Psichiatria - Documenti - Medicina e Psicologia - Psichiatria e psicologia dell'emergenza


Presentazione dell'Area
    Sono molto lieto di inaugurare questa sezione di Psychomedia dedicata alla psicopatologia e ringrazio Marco Longo di avermi offerto questa opportunità. Del resto i nostri discorsi giravano da tempo intorno a questa possibilità ed esserci incontrati per la prima volta in occasione del Convegno "Nuovi Media e Disagio Psichico. Comnunicazione, Identità e Relazione nell'Era Digitale" (Palermo, 15 aprile 2000) ha dato "concretezza" a questa iniziativa, oltre che alla nostra conoscenza.

    Il termine psicopatologia ha avuto in questi anni una larghissima diffusione, soprattutto in Italia, ove è stato ed è spesso usato quasi come sinonimo di psichiatria. Iniziative congressuali che si richiamano alla psicopatologia hanno raccolto straripanti adesioni, viziate tuttavia dalla ospitalità delle case farmaceutiche; il che ha reso difficile discernere il reale interesse che queste iniziative hanno raccolto. Nonostante questa larghissima diffusione il termine psicopatologia sembra avere perso il suo significato specifico e viene usato nel suo significato più generico e allargato, vale a dire per indicare le varie forme nelle quali si manifesta la patologia della vita psichica. In questo modo si sono perse le radici della psicopatologia, dal momento che in senso più ristretto e specifico il termine rimanda invece al metodo in base al quale ci si avvicina ai fenomeni della vita mentale patologica. In questo senso il termine psicopatologia rimanda alla Psicopatologia Generale di Karl Jaspers del 1913, che costituisce l'atto fondante della psicopatologia fenomenologica e alla grande tradizione della psicopatologia psicoanalitica.

    Proprio in omaggio a queste grandi tradizioni di ricerca, che non godono certo del favore delle masse ma che ciò nonostante continuano a rappresentare luoghi di studio e di approfondimenti che hanno importanti ricadute nella clinica, ho pensato di inaugurare questa sezione con un lavoro del prof. Bruno Callieri dedicato al tema della reciprocità. Il prof. Bruno Callieri, docente di Psichiatria e docente di Clinica Neuropsichiatrica nella Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Presidente Onorario della Società Italiana per la Psicopatologia, è uno dei maestri della psicopatologia fenomenologica italiana; a lui va il mio ringraziamento per avere dato il suo assenso a questa iniziativa.
    Il lavoro, intitolato "Appunti per una Psicopatologia della Reciprocità" è già apparso sulla Rivista "Attualità in Psicologia. Trimestrale di Studi ed Esperienze in Psicologia, Psichiatria e Neuropsichiatria" 2, XIV, p.149-154, 1999 il cui sito è http://www.eurom.it/ap/aphome.html
    Un particolare ringraziamento alla sig.ra Fernanda Conti e alle Edizioni Universitarie Romane, che hanno dato il loro consenso alla riproduzione del testo.

    Mario Rossi Monti



Articoli

Associazioni


Congressi

Links
PM --> HOME PAGE --> NOVITÁ --> SEZIONI ED AREE