PM
 --> HOME PAGE ITALIANA
 --> ARGOMENTI ED AREE
 --> NOVITÁ
 --> CORSI
 
 
| 
PSYCHOMEDIA
 | 
FORMAZIONE PERMANENTE
 
Corsi
 |  
 
 
  
                   
LED - laboratorio di educazione al dialogo
Trento, da Marzo 2006 
8° Biennio di educazione al dialogo propedeutico alla relazione d'aiuto 
"Villa S. Ignazio"  
via alle Laste, 22 - 38100 Trento 
 
 
 
"...se posso stabilire una relazione di aiuto con me stesso,  
se posso cioè essere sensibilmente consapevole e ben disposto verso i miei sentimenti,  
c'è una gran probabilità che possa stabilire una relazione di aiuto con gli altri."  
Carl Rogers
 
programma 
 
FINALITÀ: 
Il LED, laboratorio di educazione al dialogo, in conformità con lo spirito di Carl Rogers e l'Approccio Centrato sulla Persona, propone, attraverso le sue offerte formative, opportunità di crescita personale e professionale; in particolare l'offerta formativa mira alla valorizzazione e all'arricchimento di abilità e competenze specifiche utili nelle relazioni d'aiuto e nelle professioni a carattere sociale anche con l'apporto di prassi e visioni della psicologia umanistrica e transpersonale. 
 
DESTINATARI:  
Quanti sono interessati a stabilire autentici rapporti di comunicazione interpersonale nella vita di ogni giorno, nel volontariato e nella professione. 
 
OBIETTIVI: 
- approfondire la consapevolezza di sé  
- incrementare la capacità di ascolto e comprensione degli altri  
- entrare in contatto con i propri sentimenti e vissuti e saperli esprimere 
- acquisire competenze nella gestione di un colloquio d'aiuto 
 
METODOLOGIA: 
Il corso è basato sul coinvolgimento dei partecipanti attraverso l'esperienza diretta, è cioè un lavoro teorico-esperienziale che aiuta ad apprendere le modalità di ascolto dell'altro e l'espressione di sé favorendo il dialogo interpersonale. Gli incontri quindi impegneranno i partecipanti in un coinvolgimento personale in attività di gruppo, esperienze condivise, laboratori di ascolto, role-play , esercitazioni e approfondimenti teorici. Sarà cura dei formatori facilitare la costituzione di una comunità di apprendimento che lavori in un clima di rispetto e di non giudizio. 
 
CONTENUTI: 
- l'ascolto di se stessi, la congruenza, la libera espressione dei sentimenti, i   condizionamenti, i timori e le attese 
- conflitto di valori e il riconoscimento dei bisogni reciproci, l'assertività: il diritto di essere se stessi 
- uso dell'ascolto attivo e barriere della comunicazione, lettura degli atteggiamenti che non facilitano la comunicazione  
- la prevenzione e la risoluzione dei conflitti: messaggio in prima persona, abilità comunicative, la mediazione  
- la considerazione positiva incondizionata, sospensione del giudizio verso se stessi e verso l'altro, favorire la scoperta di risorse e valorizzare la presenza di competenze 
- la tendenza attualizzante 
- l'empatia e la comunicazione d'empatia 
 
STAFF DOCENTE:  
Direttore del corso e docente: dott. Pierpaolo Patrizi psicologo e psicoterapeuta, formatore IACP, supervisore e coordinatore di progetti di prevenzione e assistenza al disagio giovanile, accompagnamento e sostegno ai malati di AIDS e loro familiari. 
Docente: dott.ssa Marina Fracasso psicologa e psicoterapeuta, formatrice IACP, Presidente della Coop.Villa S.Ignazio e Responsabile di VSI Progetti, è consulente al Tribunale Civile e per i Minorenni di Trento, collabora con numerose agenzie formative locali. 
Entrambi i docenti parteciperanno alle attività per tutta la durata del corso.  
Nelle attività formative saranno coinvolti formatori anche di altri approcci. 
Sarà richiesto l'accreditamento E.C.M. 
  
Supervisione scientifica: prof. Lucio Pinkus         
 
CALENDARIO BIENNIO 2006 - 2008 
Il corso si svolge in 12 incontri con cadenza ogni due mesi di cui: 
- 10 incontri nei fine settimana 
- 2 incontri intensivi di 4 giorni a luglio nelle giornate di giovedì, venerdì, sabato e domenica 
- per complessive 28 giornate di formazione 
le date previste: 
SABATO E DOMENICA 25/26 MARZO 2006 
1° FINE SETTIMANA 
SABATO E DOMENICA 27/28 MAGGIO 2006 
2° FINE SETTIMANA 
GIOVEDI' - VENERDI'  
 
SABATO - DOMENICA 27/28/29/30 LUGLIO 2006 
1° INTENSIVO 
SABATO E DOMENICA 23/24 SETTEMBRE 2006 
3° FINE SETTIMANA 
SABATO E DOMENICA 25/26 NOVEMBRE 2006 
4° FINE SETTIMANA 
SABATO E DOMENICA   27/28 GENNAIO 2007 
5° FINE SETTIMANA 
SABATO E DOMENICA   24/25 MARZO 2007 
6° FINE SETTIMANA 
SABATO E DOMENICA   26/27 MAGGIO 2007 
7° FINE SETTIMANA 
GIOVEDI' - VENERDI'  
 
SABATO - DOMENICA   26/27/28/29 LUGLIO 2007 
2° INTENSIVO 
SABATO E DOMENICA  29/30 SETTEMBRE 2007 
8° FINE SETTIMANA 
SABATO E DOMENICA   24/25 NOVEMBRE 2007 
9° FINE SETTIMANA 
SABATO E DOMENICA   26/27 GENNAIO 2008 
10° FINE SETTIMANA 
Obbligo di frequenza per ricevere l'attestato: 80 % del monte ore complessivo 
 
ORARI:   
nei fine settimana: sabato e domenica 
9.00 / 13.00  -  14.30 / 17.30 
negli intensivi: giovedì, venerdì, sabato e domenica 
9.00 / 13.00  -  14.30 / 17.30 
AMMISSIONE AL CORSO: 
E' previsto un colloquio di ammissione con uno dei docenti del corso; tale colloquio è finalizzato ad una prima reciproca conoscenza e all'ascolto delle motivazioni e delle aspettative del partecipante. 
 
DIPLOMA: 
Al termine del corso, dopo aver presentato una tesina su un tema concordato ed aver discusso una propria autovalutazione, il corsista riceverà il diploma del biennio Led. 
Il diploma verrà rilasciato a chi avrà frequentato almeno l'80% delle ore previste; è possibile il recupero delle ore attraverso la frequenza di altri corsi promossi dal Led. 
 
COSTO :  
Il costo per l'intero percorso è di 1.950,00 Euro  
Si prevede una rateizzazione della quota di partecipazione: 
al momento dell'iscrizione: 300,00 Euro  
prima di ogni fine settimana tramite bonifico: 150,00 Euro  
le rate sono dovute anche in caso di assenza 
 
VITTO E ALLOGGIO: 
Per chi lo desidera o ha la necessità è possibile alloggiare presso Villa S.Ignazio (via alle Laste, 22 - Trento). Si prega di prenotare per telefono 0461.238720 chiedendo dell'ufficio Ospitalità. Vitto e alloggio sono a carico del corsista. 
Alla pausa pranzo è possibile consumare il pasto presso Villa S.Ignazio al costo di 10,00 Euro. 
Il termine utile per le iscrizioni è fissato nel giorno venerdì 17 marzo 2006. 
Numero massimo partecipanti: 40 
  
NOTIZIE TECNICO ORGANIZZATIVE 
Sede del corso:  "Villa S. Ignazio" via alle Laste, 22 - 38100 TRENTO 
Segreteria: c/o Led laboratorio di educazione al dialogo 
		  Pederzolli Daniela 
		  tel. 0461.238720 /fax 0461.236353 /333.4811123 
	         mail: led@vsi.it 
Dati per il bonifico bancario: 
Cassa Rurale di Trento  
Fil. 1 di via Giovanelli - Trento 
c/c bancario n. 09/791693 intestato a : 
LED, laboratorio di educazione al dialogo 
ABI  08304  -  CAB  01809 
Causale: Quota biennio LED 
LED - laboratorio di educazione al dialogo 
Via alle Laste, 22 - 38100 Trento 
tel. 0461.238720 / fax 0461.236353 
mail: led@vsi.it 
  
PM
 --> HOME PAGE ITALIANA
 --> ARGOMENTI ED AREE
 --> NOVITÁ
 --> CORSI
 
 |