PM
--> HOME PAGE ITALIANA
--> ARGOMENTI ED AREE
--> NOVITÁ
--> CORSI
PSYCHOMEDIA
|
FORMAZIONE PERMANENTE
Corsi
|
Sezione Torinese della SGAI - Società Gruppo-Analitica Italiana
Torino, maggio e giugno 2006
Ciclo di seminari
Conosci te stesso? Psicoanalisi e filosofia a confronto
Convitto Nazionale Umberto I
Via Bligny
9,45 - 13,00 - sabato mattina
con il seguente calendario:
- 06/05/06 Seminario introduttivo: teoria e clinica gruppoanalitica
Paolo Tucci - Presidente Sgai
Liliana Grilli - Socio ordinario Sgai
Da più parti si avverte il bisogno di una formazione non specialistica e il limite di una coltivazione disciplinare annodata in se stessa. In particolare gli psiconalisti, riprendendo lidea freudiana di una psicoanalisi laica, hanno in più occasioni espresso il bisogno di una rifondazione della disciplina che ne valorizzi loriginalità e lassoluta preminenza culturale.
La gruppoanalisi, pur dando valore alla competenza specialistica che la nostra professione richiede, riconosce il rischio di esaurire tale competenza in un orizzonte teorico e metodologico, magari sempre più sofisticato, ma non organicamente arricchito dagli apporti culturali e dalle esperienze di altri ambiti professionali .
La SGAI, aderendo a tale aspirazione ha arricchito, nel tempo, i contatti con cultori di discipline non psicoanalitiche: filosofi, sociologi, insegnati, educatori, formatori aziendali, con i quali gli analisti hanno avuto feconde possibilità di ibridazione.
Del resto questa attenzione non è nata oggi e sono da tutti conosciuti i riferimenti che Freud ha fatto, nel corso di tutta la sua opera, ai miti ed alla cultura antica, alle arti, alla letteratura.
Il discorso gruppoanalitico si coniuga con quello filosofico, con particolare riferimento alla teoria della complessità,alla fenomenologia e allermeneutica filosofica sottolineando così, nella teoria come nella clinica,il carattere interpretativo dellesistenza.
- 20/05/06 Luomo e il suo ambiente: un ecosistema
Luciano Cofano Past President Sgai
Sapendo che lo sviluppo e la sopravvivenza degli esseri viventi dipende in modo determinante dalle risorse fruibili nellinterazione con il loro ambiente vitale, non è possibile, se non in modo puramente astratto, concepire la nozione di individuo isolandolo dal suo ambiente. Infatti lecologia, che studia le condizioni di vita reali degli organismi, viene definita come la scienza delle interrelazioni fra gli organismi e lambiente.
Se ci si limitasse a definire lambiente nel quale vive un organismo semplicemente come linsieme di ciò che è esterno a tale organismo, dellambiente farebbe parte, in definitiva, tutto il resto delluniverso: una definizione, questa, assolutamente priva di qualsiasi utilità pratica. Per questo si preferisce prendere in considerazione soltanto lambiente effettivo, cioè linsieme dei fattori ecologici che hanno una reale influenza diretta e significativa sulla vita degli organismi.
- 17/06/06 Tra filosofia e clinica
Diego Napolitani - Direttore Nazionale della Scuola di Psicoterapia
Gruppoanalitica
Maurizio Iacono - Preside della facoltà di Lettere e Filosofia
dellUniversità di Pisa
Conosci te stesso è un monito che ci raggiunge attraverso i millenni fin nella nostra viva attualità: dalle sponde della speculazione filosofica a quelle della psicoanalisi e delle neuroscienze.
é legittimo pensare che oggi la domanda heideggeriana Che cosa significa pensare? possa svilupparsi solo in una relazione circolare tra discipline umanistiche e scienze della natura umana?
In questo seminario un filosofo e uno psicoanalista intendono animare questo tipo di relazione chinandosi (dal verbo clino) entrambi sulla condizione delluomo, a partire da se stessi.
I seminari si terranno il sabato mattina, a Torino, presso il Convitto Nazionale Umberto I in Via Bligny con orario 9,45 - 13,00.
Sono stati attribuiti 8 crediti ECM per lintero ciclo
Per informazioni e iscrizioni: 011/590934
Ulteriori informazioni: www.sgai.it
PM
--> HOME PAGE ITALIANA
--> ARGOMENTI ED AREE
--> NOVITÁ
--> CORSI
|