Roma, 1 e 2 Giugno 2007
Corso
La ruminazione depressiva, è ora ritenuta essere una dei fattori di sviluppo e mantenimento più importante delle ricadute e delle ricorrenze della depressione. Per esempio la ruminazione depressiva si è scoperto aumenta, perpetua e aggrava l'umore depresso. Papageorgiou e Wells (2003, 2004) hanno elaborato un modello clinico metacognitivo della ruminazione e della depressione. In questo modello, le credenze metacognitive positive sui benefici o vantaggi della ruminazione spingono gli individui a ingaggiare una ruminazione depressiva. Una volta che la ruminazione depressiva,è attivata, gli individui valutano questo processo come incontrollabile , nocivo e che conduce a conseguenze interpersonali e sociali negative. L'attivazione poi delle credenze metacognitive negative sulla ruminazione contribuisce all'insorgere della depressione. Inoltre, la riduzione nella sicurezza ed efficienza metacognitive sono un importante effetto secondario "depressogeno", il quale favorisce lo sviluppo di credenze negative sulle conseguenze interpersonali e sociali della ruminazione depressiva e mantiene l'attivazione delle credenze positive circa la necessità di rimuginare. Perciò questi circoli viziosi della ruminazione depressiva e della metacognizione sono responsabili del perpetuarsi della depressione. La Terapia Cognitivo Comportamentale è una delle terapie più efficaci per la depressione. Tuttavia, le ricadute depressive e le ricorrenze che seguono alla terapia cognitivo comportamentale continuano ad essere un notevole problema. Una comprensione dei processi cognitivi che contribuiscono alla ricaduta e alla ricorrenza può guidare allo sviluppo di interventi più efficaci. Wells e Papageorgiou (2004) sono stati i fautori dell'implementazione della terapia cognitiva focalizzata sulla metacognizione, orientata sul processo piuttosto che sul contenuto della ruminazione depressiva,nella depressione. Questo workshop mira a coprire le seguenti aree:
Panoramica della depressione e della terapia cognitivo comportamentale; Questo workshop é rivolto ad ogni livello di training ed esperienza nella terapia cognitivo comportamentale. Una combinazione di letture, discussioni, anche basate sull'esperienza, e presentazioni video/audio di casi clinici sarà utilizzata per favorire l'apprendimento in questo workshop.
1 Giugno 2007
Ore 9.30
Ore 10.00 - 11.00
Ore 11.00 - 11.30
Ore 11.30 - 12.00
Ore 12.00 - 13.00
Ore 13.00 - 13.30
Ore 13.30 - 14.30
Ore 14.30 - 15.30
Ore 15.30 - 16.00
Ore 16.00 - 16.30
Ore 16.30 - 17.30
Ore 17.30 - 18.00
Ore 09.30
Ore 10.00-11.00
11.00- 11.30
Ore 11.00 - 11.30
Ore 11.30- 12.30
Ore 12.30 - 13.00
Ore 13.00 - 13.30
Ore 13.30 - 14.30
Ore 14.30 - 15.30
Ore 15.30 - 16.00
Ore 16.00- 16.30
Ore 16.30 - 17.00
Ore 17.00 - 17.30
COSTO E MODALITÀ D'ISCRIZIONE Il Corso Teorico Pratico avrà durata di 17 ore. La quota di iscrizione prevista per ogni partecipante è di euro 250,00 IVA ESCLUSA da versare attraverso bonifico bancario intestato a:
Istituto di Scienze Cognitive s.r.l. é necessario inviare all' Istituto di Scienze Cognitive al numero di fax 0564/416672 o via e-mail all'attenzione della Dr.ssa Valeria Idini:
1) copia della ricevuta del bonifico bancario; Per i tirocinanti post - lauream è previsto uno sconto del 10%. Telefonare per conferma 0564/416672. L'iscrizione va effettuata entro e non oltre il 4 di Maggio 2007.
Responsabile Scientifico:
|