Facoltà di Medicina e Chirurgia Agostino Gemelli Anno Accademico 2006-2007
Corsi di perfezionamento e corsi di formazione
Facoltà di Medicina e Chirurgia "Agostino Gemelli" Per medici, psicologi, infermieri, terapisti della riabilitazione, tecnici di radiologia, logopedisti, enterostomisti, formatori, volontari ed altri operatori sanitari
Direttori dei Corsi:
Coordinatori dei Corsi:
I Corsi hanno come obiettivo quello di favorire l'integra zione dell'équipe oncologica interdisciplinare creando una situazione formativa psicodinamica che consente l'esplo razione dei vissuti e delle fantasie inconsce degli operatori sanitari che si dedicano alla cura dei malati di cancro e dei loro familiari. In questo clima diventa possibile amalgamar si, riconoscendo competenze e limiti delle diverse professio nalità, condividendo le proprie esperienze ed arricchendole con i contributi di quelle del Volontariato. Le associazioni di pazienti (ad esempio di donne operate al seno) o di familiari (come nel caso dell'Oncologia Pediatrica) giocano infatti un ruolo importante nella realtà clinica e psicosociale contem poranea. I Corsi facilitano il riconoscimento e l'elaborazione delle problematiche psico-oncologiche, favorendo lo scambio in terdisciplinare ed interpersonale, per preparare ad affrontare nel modo più adeguato la realtà complessa del rapporto tra curanti, pazienti e familiari, sia nei luoghi tradizionali della cura (ospedale, hospice, ecc.) che in altri settings istituziona li (famiglia, scuola, ecc.).
I percorsi formativi sono stati concepiti in modo tale da poter essere condivisi da tutti coloro che entrano, a qualunque ti tolo ed in qualunque ruolo, nelle vicende oncologiche. Sono fondamentalmente esperienziali e partono dal presupposto che la costruzione di équipes ben integrate, e quindi real mente adeguate ad affrontare le problematiche psicologiche dei malati di cancro e dei loro familiari, possa avvenire solo se si offre un ambiente formativo multidisciplinare fi n dai primi anni di training professionale. Per questo viene co struito un setting in cui i laureati e diplomati delle Università (medici, psicologi, infermieri, logopedisti, stomaterapisti, tecnici di radiologia, insegnanti scolastici, ecc.) si trovano nella stessa aula insieme a studenti dei corsi di laurea nonché a volontari che prestino la loro opera (o che aspirino a farlo) presso strutture che seguono pazienti oncologici. Ai laureati verrà rilasciato il diploma del Corso di Perfezionamento in Psico-Oncologia, mentre a coloro che non abbiano un titolo di studio equipollente alla laurea verrà rilasciato l'attestato del Corso di Formazione in Psico-Oncologia.
- I Corsi di Perfezionamento e Formazione in Psico-Oncolo gia sono articolati in tre moduli base - Teoria e Clinica (La boratorio), Simulazione di scene cliniche, Balint-like Group - che costituiscono l'ossatura di quattro Corsi annuali: - Teoria e Clinica (Laboratorio) - Simulazione di scene cliniche - Balint-like Group - Formazione dei Formatori (dedicato a coloro che sono im pegnati nell'area dell'ECM o, comunque, della formazione in Psico-Oncologia). I primi tre Corsi hanno la durata complessiva di 60 ore di attività didattica esperienziale mentre il quarto ne prevede 120; tutti i Corsi si svolgono nell'arco di un Anno Accade mico. I partecipanti si collocano liberamente in uno dei Cor si previsti (ad eccezione di "Formazione dei Formatori" per iscriversi al quale è richiesto di aver già frequentato almeno uno dei Corsi di Formazione o Perfezionamento dell'Uni versità Cattolica negli anni accademici precedenti). Previo colloquio col Coordinatore del Corso è possibile persona lizzare il percorso formativo ed iscriversi, nello stesso Anno Accademico, a due Corsi, quando i rispettivi Calendari lo consentono. In questo caso sarà rilasciato un solo diploma di perfezionamento (per uno dei Corsi scelti in accordo con il Coordinatore) ed un attestato di Corso di Formazione per l'altro Corso frequentato. Sono possibili quindi diverse pro poste personali di percorso formativo in funzione delle esi genze particolari di ognuno.
Corso in Psico-Oncologia: Teoria e Clinica (Laboratorio) Il Corso si svolge nell'arco di un Anno Accademico ed è strutturato in tre incontri ed un workshop (nell'ambito del Progetto Aziendale ECM del Policlinico Universitario "A. Gemelli") per complessive 60 ore di insegnamento:
Il corpo docente è composto da Professori della Facoltà e da docenti esterni esperti delle materie di insegnamento. I conduttori dei gruppi sono il Dr. D.A. Nesci (psicoanalista, membro ordinario della Canadian Psychoanalytic Associa tion e della International Psychoanalytic Association - I.P.A.) e il Dr. T. A. Poliseno (gruppoanalista, membro ordinario del Laboratorio di Gruppoanalisi - C.O.I.R.A.G. e Co-Direttore della Scuola Internazionale di Psicoterapia nel Setting Istitu zionale - S.I.P.S.I.). Tutor del Corso Simulazione di Scene Cliniche è la Dr.ssa Mariarosaria Squillacioti (psichiatra), mentre Tutor degli altri tre Corsi in Psico-Oncologia è la Dr.ssa Marinella Linardos (psicologa).
La domanda di ammissione ai Corsi, indirizzata al Rettore, dovrà pervenire entro 30 giorni dalla data di inizio di ciascun Corso (specifi cando se ci si iscrive al Corso di Perfeziona mento o al Corso di Formazione) al Servizio Formazione Permanente dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, Lar-go Francesco Vito 1, 00168 Roma, corredata da un breve curriculum professionale. Il Corso di Psico-Oncologia "For mazione dei Formatori" è riservato ai laureati ed è quindi solo di Perfezionamento. Ai Corsi di Perfezionamento pos sono essere ammessi operatori sanitari (medici, psicologi, infermieri, terapisti della riabilitazione, ecc.) in possesso di un titolo di studio universitario (laurea o diploma), possono anche essere ammessi altri laureati (ad esempio insegnanti) e diplomati che abbiano un interesse professionale per la Psi co-Oncologia nonché operatori sanitari con titolo di studio legalmente equipollente alla laurea o al diploma universita rio. La frequenza ai Corsi è obbligatoria; sono giustifi cabili assenze per non oltre il 20% delle ore previste.
Le tasse accademiche dovute per ciascun Corso di Perfezio namento o Formazione sono le seguenti: Teoria e Clinica (Laboratorio): 300,00 Euro Simulazione di Scene Cliniche: 300,00 Euro Balint-like Group: 300,00 Euro Formazione dei Formatori: 600,00 Euro. Le tasse accademiche non comprendono i testi consigliati per l'approfondimento bibliografi co (Nesci, La Notte Bian ca, Armando Editore, Roma, 1990; Metamorfosi e Cancro, a cura di Nesci e Poliseno, SEU, Roma, 1997). Il versamento, con la specifi ca della causale (inserire obbligatoriamente il codice F553), potrà essere effettuato su: c/c bancario nr. 000000000272 intestato all'Università Cat tolica del Sacro Cuore, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Lar go F. Vito 1, 00168 Roma, presso l'Agenzia 60 della Banca di Roma, cod. naz. IT, check 50, CIN J, ABI 3002 CAB 3360. In caso di impossibilità a partecipare non verranno effettuati rimborsi delle quote versate.
Alla fi ne del Corso, a coloro che avranno frequentato rego larmente, verrà rilasciato un attestato come disposto dall'art. 2, comma 5 del titolo I del Regolamento didattico di Ateneo, previsto dall'art. 6 della 341/1990. Ai sensi del programma di Educazione Continua in Medi cina del Ministero della salute chi partecipa ad un corso di perfezionamento universitario è esonerato dall'acquisire i crediti formativi ECM per l'anno in corso. I Corsi di Formazione non rilasciano crediti per il program ma ECM.
Il Centro di Ricerche Oncologiche "Giovanni XXIII" è sta to istituito nel 1991 presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore con l'obiettivo di sviluppare e coordinare le attività svolte dalla Facoltà di Medicina in campo oncologico. Af frontare una patologia così complessa richiede un elevato grado di conoscenze e specializzazioni. In quest'ottica il Centro promuove e coordina una serie di attività integrate che vanno dalla ricerca oncologica alla prevenzione, dalla diagnosi alla terapia, dalla formazione medica alla sperimen tazione clinica, tutte con un unico denominatore comune: la promozione della salute dell'uomo. Il lavoro del Centro si colloca nell'ampio scenario di attività dell'Ateneo tendente al sostegno di chi soffre, alla valorizzazione della vita in tutti i suoi aspetti. Una malattia come il cancro sottopone pazien ti, familiari e curanti a gestire situazioni di carattere medi co, psicologico, ed umano estremamente problematiche. Per questo il Centro di Ricerche Oncologiche "Giovanni XXIII" ha deciso di farsi promotore dell'organizzazione di una serie di progetti, tesi a migliorare ed ottimizzare il rapporto tra cu ranti e pazienti, come Corsi di Aggiornamento, Formazione e Perfezionamento in Psico-Oncologia.
L'Istituto è stato fondato nel 1999 per promuovere la dif fusione del pensiero psicoanalitico tra gli Operatori Sani tari. A questo scopo, grazie all'attiva partecipazione dei Membri di un Comitato Scientifi co internazionale, l'I. I.P.R.T.H.P. concepisce e sviluppa programmi di ricerca e formazione, con particolare riguardo alle aree più trascu rate della Medicina. Si tratta di quelle aree che, per la loro natura perturbante, sono rese inaccessibili da meccanismi di difesa inconsci (negazione, rimozione, disconoscimento collettivo). La Psico-Oncologia è uno dei campi di ricerca e di formazione del personale sanitario che più coinvol ge l'Istituto, ed è in questa prospettiva che al documento d'intesa già ratifi cato con l'Università Cattolica (Centro di Ricerche Oncologiche) si è aggiunta la collaborazione con varie Associazioni di Volontariato, tra cui l'Associazione Genitori Oncologia Pediatrica, L'Associazione Italiana La ringectomizzati, Attivecomeprima, l'Associazione Italiana Atomizzati ed altre. L'impegno dell'I.I.P.R.T.H.P. è quello di arricchire i Corsi in Psico-Oncologia di un respiro psi coanalitico internazionale. Dal 2002 l'Istituto è divenuto anche l'Ente Gestore di una Scuola di Specializzazione in Psicoterapia che dedica particolare attenzione alle dinami che correlate alla patologia oncologica - la Scuola Interna zionale di Psicoterapia nel Setting Istituzionale (S.I.P.S.I.). Dal 2005 l'Istituto pubblica "Doppio Sogno. Rivista In ternazionale di Psicoterapia e Istituzioni" (www.doppio sogno.it), rivolta a quanti (psicologi, medici, ecc.) siano ancora impegnati nel percorso formativo di psicoterapeuti, strumento di lavoro per la ricerca, il confronto e l'appro fondimento di temi scientifi ci centrati sulle problematiche della formazione psicoanalitica di tutte le categorie degli operatori sanitari. |