Milano, 21 Aprile - 26 Maggio - 9 Giugno 2007
Esperienze di formazione PROGETTO La pratica psicoterapeutica si caratterizza in larga misura per un adeguamento del comportamento del terapeuta ad un modello teorico/pratico assunto come una dottrina fatta propria. Gli accadimenti relazionali nel corso del trattamento vengono valutati come conferma del modello teorico adottato, e se la conferma non si verifica ciò viene imputato o a particolari condizioni mentali del paziente o a errori commessi dal terapeuta come deviazioni dal modello. Non è pensabile che si possa prescindere da processi di questo tipo, ma è pensabile che questi possano essere confrontati con un'attitudine alla riflessione che viene spesso respinta in nome della sicurezza che l'adesione ad un modello più o meno ampiamente condiviso garantisce. Il Seminario si propone di riflettere sul potenziale formativo accrescitivo per tutti gli interlocutori della relazione analitica, riflessione che potrà avvalersi dell'approfondimento dei più recenti apporti delle neuroscienze come degli ultimi sviluppi del modello gruppoanalitico, e dell'elaborazione esperienziale che se ne potranno fare in piccoli gruppi.
METODO La giornata si concluderà con una relazione finale del dott. Diego Napolitani
Sabato 21 aprile Il fondamento dell'identità individuale si struttura sulla relazione originaria del bambino con il suo ambiente. Questo fondamento identitario (l'idem) ha un suo riscontro neurologico nei processi derivati dalle funzioni delle Òcellule specchioÓ e istituisce l'esperienza di continuità del Sé e la condizione di condivisione di valori con la comunità di cui l'individuo è parte.
Ore 8,30 9,00
La crescita individuale avviene nell'indefinito confronto tra idem e la necessità specificamente umana di aprirsi al mondo con una propria singolare produzione di senso. L'uomo trasforma il mondo da cui è formato e questo carattere emergente dell'attività mentale (la creatività), a cui si fa riferimento con il termine ipse, trova allo stesso tempo nell'idem la sua scaturigine e il suo limite. In questa dimensione strutturalmente ambigua la mente oscilla tra momenti formativi e rifugi conformistici.
Ore 9,00 10,00
9,00 11,00
Prenotazioni: presso la segreteria entro il 6 aprile 2007 La segreteria è aperta da lunedì a venerdì dalle ore 9 alle ore 13
In attesa di accreditamento ECM |