PM
--> HOME PAGE ITALIANA
--> ARGOMENTI ED AREE
--> NOVITÁ
--> CORSI
PSYCHOMEDIA
|
FORMAZIONE PERMANENTE
Corsi
|
Azienda U.L.S.S. N.° 9 "La madonnina" Treviso
Treviso, dal 13 Ottobre 2007 al 16 Febbraio 2008
IV corso introduttivo 2007/2008
Il gruppo come strumento terapeutico-formativo
con il patrocinio di
AS.VE.GR.A.- Associazione Veneta per la Ricerca e la Formazione
in Psicoterapia di Gruppo ed Analisi Istituzionale
Azienda U.L.S.S. N.° 9 "La madonnina"
Via Castellana, 2 - Treviso
E' stato accreditato con 33 punti ECM
Il modello concettuale è costituito dalla conoscenza teorica e pratica proveniente dalla clinica psicoanalitica, e dalla psicologia sociale, che partendo dai lavori di Freud, continua con gli apporti d'Abraham, Klein, Ferenczi, Bion, Foulkes della scuola inglese, più il contributo della scuola argentina, Pichon Riviere, Langer, Bleger, Bauleo, Resnik ed altri.
Il gruppo, come fenomeno osservabile nel campo, permette l'indagine e la comprensione dei processi che avvengono al suo interno, rendendo possibile la circolazione dell'informazione, insieme agli elementi affettivi, aprendo la strada per lo studio della gruppalità.
Il gruppo diventa uno spazio nel quale si osserva la persona e i suoi legami, e/o relazioni, ma principalmente il gruppo è una struttura a sé, uno strumento di conoscenza in sé stesso, attraverso il quale si può pensare e ripensare la psicopatologia e la psicologia sociale.
Infine, il gruppo, come strumento di lavoro, è particolarmente adatto ad operare in ambito terapeutico, formativo, istituzionale e sociale.
LA PROPOSTA
Si propone la partecipazione ad un gruppo d'apprendimento/esperienziale agli operatori socio-sanitari, agli insegnanti e a tutti coloro che lavorano in gruppi, e loro volta coordinano gruppi.
"IMPARANDO DALL'ESPERIENZA"
Il lavoro si svolge in piccoli sotto gruppi ed in un plenario / gruppo allargato con la presenza di tutti partecipanti.
Il corso si svolge settimanalmente per un totale di 9 incontri.
Ogni incontro e diviso in due momenti:
Il primo momento di 90 minuti è esperienziale. Il gruppo non avrà un compito predefinito, sarà centrato sull'esperienza attuale, riflettendo su questa e comunicando tra partecipanti. L'esperienza personale di questo gruppo costituirà la base per una comprensione delle dinamiche di gruppo che sarà approfondita nel secondo momento.
Il secondo momento di 120 minuti sarà in una discussione teorica/clinica. Per gli incontri teorici, ai partecipanti saranno consegnati i testi su cui si svolgerà l'approfondimento teorico.
ORGANIZZATRICI, RELATRICI E CONDUTTRICI
Dott.ssa OGLETHORPE Dorothy
Medico Psichiatra - Psicoterapeuta
Svolge l'attività di psicoterapia individuale e di gruppo.
Lavorato a Londra nella comunità terapeutica di Maxwell Jones (1986 - 1991) e nel Dipartimento di Psichiatria/Psicoterapia presso il St.George's Hospital (1983 - 1992).
Negli ultimi dieci anni docente nella scuola di Specializzazione in psicoterapia di COIRAG, presso ASVEGRA di Padova. Organizzazione e partecipazione a seminari d'aggiornamento, conferenze, congressi e gruppi di studio.
Socio ASVEGRA e COIRAG.
Dott.ssa SARTORI Maria Gabriella
Psicologa - Psicoterapeuta - Psicologa sociale
Maria Gabriella Sartori è stata professoressa assistente presso l'Università Nazionale di Buenos Aires (1971-1975).
Ricercatrice presso il Consiglio Latinoamericano di Scienze Sociali (CLACSO - UNESCO)
Autrice del libro "Violencia y Salud Mental" con Prologo a cura di A. Perez Esquivel, Premio Nobel per la Pace, Argentina.
Dal 1985 ritorna a Treviso e svolge l'attività di Psicoterapeuta individuale e Gruppo Famiglia.
Consulente e psicoterapeuta di Gruppo presso la Piccola Comunità di Conegliano (TV) dal 1987 al 2001.
Organizzazione e partecipazione a seminari d'aggiornamento, conferenze, congressi e gruppi di studio, in Italia e all'estero.
Consulente nei Ministeri d' Affari Sociali e Pubblica Istruzione, Managua Nicaragua.(1979-1982).
Socio ASVEGRA e COIRAG.
RELATORE OSPITE
Dott. FAVARETTO Gerardo
Medico psichiatra direttore del dipartimento di salute mentale della ULSS di Treviso.
Docente a contratto presso la scuola di specializzazione in psichiatria e psicologia clinica all'università di Padova.
Coordinatore della sezione veneta della società italiana di psichiatria
Programma
SABATO 13/10/2007
ORE 9:00 - 13:00
- Presentazione del corso, dei docenti e dei partecipanti nel setting del gruppo allargato
- Discussione teorica "L'emergente - esistente; Il concetto di gruppo operativo" (dott.ssa Sartori)
SABATO 20/10/2006
ORE 9:00 - 13:00
Gruppo esperienziale
- Discussione teorica "Il Gruppo Come il Tutto" (dott.ssa Oglethorpe)
SABATO 27/10/2007
ORE 9:00 - 13:00
- Gruppo esperienziale
- Discussione teorica "Il setting" (dott.ssa Sartori)
- Lavoro in sottogruppi
SABATO 10/11/2007
ORE 9:00 - 13:00
- Gruppo esperienziale
- Discussione teorica "Fenomenologia della situazione gruppale" (dott.ssa Oglethorpe)
SABATO 17/11/2007
ORE 9:00 - 13:00
- Gruppo allargato
- Gruppo esperienziale
SABATO 24/11/2007
ORE 9:00 - 13:00
- Gruppo esperienzale
- Discussione teorica "Il Gruppo, l'istituzione, l'ansia" (dott.ssa Sartori)
SABATO 01/12/2007
ORE 9:00 - 13:00
- Un incontro con il dott. Gerardo Favaretto, "Trasformazione delle comunità e servizi territoriali"
- Gruppo esperienziale
SABATO 15/12/2007
ORE 9:00 - 13:00
- Gruppo esperienziale
- Plenaria di chiusura
SABATO 16/02/2008
ORE 9:00 - 13:00
- Verifica dell'apprendimento nel medio termine
Per iscrizioni e informazioni
tel/fax 0422 445 339 349 51 22 034
tel 0422 301 972 333 65 60 889
e-mail mgsartori@tiscali.it
dorothy.o.mignani@tiscali.it
Costi:
- medici / psicologi / operatori sociosanitari 430 euro + iva
- studenti e tirocinanti 250 euro
Termine delle iscrizioni 6 Ottobre 2007
PM
--> HOME PAGE ITALIANA
--> ARGOMENTI ED AREE
--> NOVITÁ
--> CORSI
|