Agenzia per la Formazione e Promozione C.O.I.R.A.G. Milano, 2008-2009
Master di specializzazione
Sede dell'A.P.G. Obiettivi Fornire i fondamenti di base per la prevenzione del disagio ed il lavoro con gruppi di terapia dei disturbi psichici in età evolutiva. - Consentire il confronto tra i vari modelli di sviluppo psicodinamici sia intrapsichici che gruppali. - Permettere ai partecipanti di familiarizzare, attraverso l'esperienza diretta del gruppo di formazione, con il linguaggio sensoriale, cinetico e figurativo proprio del lavoro con la prima infanzia. - Favorire l'acquisizione, attraverso i momenti esperienziali che verranno offerti durante il corso, di una comprensione delle dinamiche gruppali per poterle riconoscere e utilizzare nei vari contesti preventivi e terapeutici, di piccolo e grande gruppo. - Trasmettere le conoscenze teoriche relative all'uso dei modelli psicodinamici e alle diverse tecniche di psicoterapia di gruppo in età evolutiva, favorendo la capacità di cogliere le differenze e le omogeneità con l'approccio individuale. - Fornire le competenze specifiche per la conduzione di gruppi con genitori nelle varie fase evolutive dei figli e in base a problematiche omogenee. - Permettere l'apprendimento delle competenze necessarie alla costruzione di progetti di prevenzione. - Fornire le competenze utili alla costruzione del lavoro di rete, sia in ambito istituzionale che sociale.
La metodologia didattica alternerà a sessioni di taglio teorico, sia la discussione di esperienze cliniche presentate dai docenti, sia un esperienza formativa che consisterà nella partecipazione al gruppo psicodinamico. I lavori si svolgeranno quindi attraverso:
- Didattica frontale Il contatto con l'esperienza, sia terapeutica che preventiva, sarà offerto sotto forma di "tirocinio interno" attraverso la presentazione di "lavori in corso", ovvero di una serie di situazioni, sia terapeutiche che di prevenzione, che saranno presentate dai docenti e dagli allievi che vivono quotidianamente l'immersione nei gruppi in età evolutiva: su queste esperienze sarà possibile, di volte in volta, discutere insieme ed attivare un confronto collettivo, nonché sperimentare, attraverso apposite esercitazioni, la possibilità di essere non solo attori ma anche autori del processo psicodinamico.
V. Alliod, S. Anfilocchi, L. Apostolo, A. Arona., C. Begani, N. Benedetto, , V. Bianchi Ranci, L. Boatti, S. Bocchio, M. Bonamici, S. Corbella, M. L. Cormaio, A. Corti, R. de Polo, M. Deriu, G. Fava Viziello, A. Galletti, M.T. Lerda, G. Lo Verso, P. Marchesini, D. Miglietta, , G. Nicotra, M.T. Niro, F. Pezzoli, T. Piovesana, C. Prestano, R. Rigamonti, P. Scalari, A. Simonetto, A. Sordano, N. Tagliaferri, D. Ubaldeschi, P. Velotti, A. Zappino, G. Ziliotto
Come bibliografia essenziale vengono indicati i seguenti testi
Il corso ha una durata di 2 anni e si articola in 16 unità seminariali di una giornata ciascuna (sabato 9-13 14-18) e di due weekend (sabato e domenica 9-13 14-18) per un totale di 160 ore annue. La didattica frontale, i seminari e i gruppi di discussione occuperanno 100 ore annue. L'apprendimento esperienziale in gruppo si svolgerà per 60 ore annue. L'inizio del corso è previsto a settembre 2008 e si terrà presso la sede dell'A.P.G. sita in via Tortona 86, 20144 Milano.
Il Corso e' rivolto agli Psicoterapeuti con laurea in Psicologia o Medicina e agli specializzandi che siano iscritti all'ultimo anno delle Scuole di Specializzazione. Costituisce titolo preferenziale all'ammissione un'esperienza di analisi personale conclusa o in corso e un'attività di lavoro inerente l'area evolutiva.
Le richieste di iscrizione devono essere inviate all'A.F.P.C. tramite compilazione del modulo allegato da inviare via fax al n. 0131/262044 o tramite e-mail all'indirizzo agenziaformativa@coirag.org . E' necessario allegare curriculum vitae aggiornato. Successivamente i candidati saranno contattati tramite e-mail per un colloquio di approfondimento propedeutico all'iscrizione.
Viene rilasciato un attestato di frequenza a chi risulta presente ad almeno i 3Ú4 degli incontri. L'attestato di formazione è subordinato al superamento di un esame finale. Le competenze apprese nel master, possono essere impiegate in vari contesti lavorativi: pubblici, privati e del privato sociale.
Ministero della sanità: è in corso la richiesta di accreditamento ECM per le figure di medico e psicologo.
Tel e fax: 0131/262044 (merc. ven. 9-12)
|