Roma, dal 9 Aprile al 18 Giugno 2008
Terapia cognitiva basata sulla mindfulness per la prevenzione delle ricadute depressive La depressione La depressione è un problema molto comune. Il 20 per cento dei soggetti adulti attraversano un periodo di grave depressione in un qualche periodo della vita. La depressione comporta modifimodificazioni biologiche, che riguardano il funzionamento del cervello, e modificazioni psicologiche, nel nostro modo di pensare e di sentire. Perciò spesso è utile combinare trattamenti medici ( che agiscono sul cervello ) con metodi psicologici ( che insegnano ad affrontare in modo nuovo i pensieri e le emozioni) .
La prospettiva della mindfulness introduce un modo profondamente diverso di porsi in relazione con la propria esperienza. E ' un modo per entrare in contatto con ciò che succede dentro e fuori di noi; un modo per prendersi cura del corpo e della mente,sviluppandola capacità di stare nel presente; un metodo sistematico per gestire stress, dolore e malattie, ma anche per affrontare efficacemente le sfide della vita quotidiana; una capacità intrinseca a noi esseri umani da sempre, che va semplicemente riscoperta.
Elaborato dall' equipe (Segal, Williams, Teasdale) della clinica per la depressione di Washington
In particolare gli studi empirici hanno dimostrato: Nel corso degli incontri
- viene presentato del materiale teorico
ORARIO
SEDE
COSTO La quota include il materiale didattico: 2 CD per gli esercizi guidati e dispense.
Informazioni: Dott. Bianca Pescatori - Cell: 335.6902469 |