PM
--> HOME PAGE ITALIANA
--> ARGOMENTI ED AREE
--> NOVITÁ
--> CORSI
PSYCHOMEDIA
|
FORMAZIONE PERMANENTE
Corsi
|
Scuola Medica Ospedaliera - S. Spirito, Roma
Roma, Ottobre - Dicembre 2008
Calendario dei corsi ECM proposti per il secondo
semestre 2008
Per i programmi dettagliati e le modalità di iscrizione è possibile
richiedere alla segreteria della
Scuola Medica Ospedaliera
B.go S. Spirito 3 - 00193 Roma.
Tel. 06/68802626 - 06/68352411 - Fax. 06/68806712
Indirizzo e-mail: segreteria@smorrl.it - Sito web: www.smorrl.it
CALENDARIO
Ottobre
10 - 31 Ottobre 2008
TEORIA E TECNICA DI LAVORO SULLE DIPENDENZE PATOLOGICHE. LA PSICOTERAPIA
ANALITICA AD ORIENTAMENTO COMUNICATIVO
Responsabile: Prof. A. Grassi
Aperto a 20 Medici e 20 Psicologi
ASL RM E e Osp. S. Camillo - Crediti: In fase di accreditamento
Tot. Ore: 40 - Quota iscrizione: euro. 220,00
Il corso, aperto a 20 Medici e 20 Psicologi, si articola in 7 incontri dal
10 al 26 ottobre 2008 presso la Piccola Spezieria - ASL RM E - B.go S.
Spirito 3 e la Sala Didattica - Osp. S. Camillo- Roma.
Gli obiettivi specifici del corso sono:
- Conoscere la clinica delle Dipendenze Patologiche dal punto di vista
medico, psichiatrico, psicologico e sociale;
- Acquisire competenze cliniche per l'approccio ai DCA e alle dipedenenze
patologiche;
- Conoscere le teorie più attuali e accreditate sull'eziogenesi delle
Dipendenze Patologiche in unâottica multidisciplinare;
- Conoscere le terapie mediche e psicologiche di cura per le Dipendenze
patologiche, i campi dâapplicazione elettivi di tali metodologie e le loro
indicazioni prognostiche.
La Psicoterapia Comunicativa, scoperta e fondata dallo psicoanalista
americano Prof. R. Langs a partire dagli anni Æ70, rappresenta il punto di
sintesi di un percorso di ricerca teorico-clinica che partendo dalla teoria
freudiana ha via via elaborato una teoria della tecnica e della
metapsicologia in grado di rappresentare una delle punte più avanzate nell'
attuale panorama della psicologia dinamica. Conoscere il modo di strutturare
una "cornice sicura" e leggere i derivati del paziente; conoscere e
riconoscere il transfert e iol controtransfert nell'ottica langsiana;
conoscere i principi fondamentali della metapsicologia della Psicoterapia
Comunicativa.
11 Ottobre - 6 Dicembre 2008
INTRODUZIONE ALLA STRUTTURA DELL'ANGOSCIA
Responsabile: Dott. C. Licitra Rosa
Aperto a 20 Medici e 20 Psicologi
Villa Nazareth - Crediti: In fase di accreditamento
Tot. Ore: 20 - Quota iscrizione: euro. 160,00
Il corso si articola in 5 incontri dall' 11 ottobre 2008 al 6 dicembre 2008
presso la Sala Conferenze di Villa Nazareth via Domenico Tardini, 35 (primo
tratto di via Pineta Sacchetti di fronte alla pineta) - 00167 ROMA ed è
aperto a 20 Medici e 20 Psicologi.
Gli obiettivi specifici del corso sono:
- Introduzione alla struttura dell'angoscia, quale base della psicopatologia
e della clinica;
- Acquisizione di una specifica sensibilità nell'approccio all'angoscia e
alle più importanti configurazioni psicopatologiche da essa derivate.
Novembre
7 - 21 Novembre 2008
PSICOFARMACI E PSICOTERAPIA: UN APPROCCIO INTEGRATO
Responsabile: Dott. G. Lago
Aperto a 25 Psicologi e Medici psicoterapeuti
IRPPI - Crediti: In fase di accreditamento
Tot. Ore: 15 - Quota iscrizione: euro. 120,00
Il Corso di formazione, rivolto a 10 medici e 15 psicologi, si svolgerà in
tre parti il 7-14-21 novembre 2008, presso l'Istituto Romano di
Psicoterapia Psicodinamica Integrata - Corso Vittorio Emanuele II 305, 00186
Roma.
Si tratta dell'esposizione, dedicata a psicologi clinici e medici, di un
metodo nuovo per integrare le conoscenze psicodinamiche e quelle
neuroscientifiche, allo scopo di ottenere un effetto potenziato
nell'intervento sui disturbi mentali.
Vuole essere un modo attuale di intendere la Psicoterapia, ovvero un metodo
di lavoro che richiede la collaborazione del paziente e pone al centro
dell'intervento la relazione terapeutica.
L'integrazione di aspetti biologici e psicologici offre l'opportunità di
completamento delle conoscenze alle due categorie professionali interessate:
medici e psicologi.
Il corso agile, composto di tre lezioni di 5 ore ciascuna, vuole
sensibilizzare i partecipanti e offrire loro un'impostazione di base per
esercitare la prassi di psicoterapia e applicarla nei diversi campi di
intervento clinico, sia in ambiente pubblico, sia in ambiente privato
19 - 11 Novembre 2008
PSICOTRAUMATOLOGIA CLINICA. DIAGNOSI, TRATTAMENTI E PSICOTERAPIE DEI
DISTRUBI POST-TRAUMATICI
Responsabile: Dott. G. Guerani - Dott.ssa M. Sgarro
Aperto a 10 Medici e 10 Psicologi
ASL RM E - Piccola Spezieria - Crediti: In fase di accreditamento
Tot. Ore: 16 - Quota iscrizione: euro 120,00
Il corso, aperto a 10 Psicologi clinici e 10 Medici Psichiatri, si svolgerà
in due incontri il 19 e 20 novembre 2008 dalle ore 9.00 alle ore 18.30 per
una durata complessiva di 16 ore, presso la Piccola Spezieria della ASL RM
E - B.go S. Spirito 3 - Roma.
La psicotraumatologia clinica si occupa degli aspetti di sofferenza,
psicopatologia e degli eventuali disturbi psicosomatici connessi ai gravi
stress ed ai traumi. Considerando sia gli aspetti di rischio/vulnerabilità
che di resilienza, si delineano i quadri diagnostici e le varie modalità d'
intervento.
In tal senso, la psicotraumatologia clinica occupa una diversa dimensione
rispetto alla psicologia ed alla medicina dell'emergenza, operativamente
centrate soprattutto sul "campo di avvenimento degli eventi traumatici" e
sui vari aspetti organizzativi. La psicotraumatologia clinica appare
maggiormente focalizzata sulla cura, la riabilitazione, le psicoterapie, l'
eventuale trattamento psicofarmacologico.
Come si evidenzia nella letteratura scientifica e nella pratica clinica con
i pazienti, la gestione delle conseguenze psicologiche di vissuti gravemente
stressanti e traumatici richiede a psicologi, psichiatri e medici una
formazione speciale.
E' necessario che i professionisti conoscano approfonditamente l'articolata
materia clinica, con chiarezza sulle varie modalità e problemi diagnostici,
unita ad una particolare capacità personale per procedere nei colloqui
clinici e nelle sedute psicoterapeutiche e nell'eventuale scelta di
psicofarmaci
25 Novembre - 2 Dicembre 2008
COMUNICAZIONE SANITARIA ETICA
Responsabile: Prof. G. Giaimis
Aperto a 60 partecipanti di tutte le professioni sanitarie
Osp. S. Eugenio - Crediti: In fase di accreditamento
Tot. Ore: 15 - Quota iscrizione: euro 120,00
Il Corso, aperto a 60 Medici e Laureati delle Professioni Sanitarie
(triennali e specialisti: tecnici, infermieri, terapisti), prevede
incontri seminariali teorico-pratici per un totale di 15 ore articolati in
due giornate, 25 novembre e 2 dicembre 2008, presso l'Aula Grilli dell'
Ospedale S. Eugenio - P.le dell'Umanesimo 10 - Roma.
l'iniziativa formativa, tesa al miglioramento dei modelli comunicativi all'
interno e/o verso l'esterno, si propone di far acquisire ai discenti unapreparazione di base per:
- saper interpretare, comunicazioni verbali ed analogiche comuni;
- elaborare mappe concettuali ed interpretarle, in relazione a diversi
contesti;
- saper strutturare un messaggio verbale o scritto sintetico e chiaro sia
per contenuto che per forma, che consideri centrale il paziente ed i suoi
vissuti;
- saper ascoltare e ridefinire, in termini di risposta, umana prima ed
aziendale possibile poi, una richiesta, cercando sempre di leggervi il
bisogno sotteso;
- avere gli strumenti minimi per affrontare e risolvere situazioni
difficili e/o conflittuali.
Dicembre
4 Dicembre 2008
MALATTIE CRONICHE INVALIDANTI: ASPETTI MEDICI E PSICOLOGICI
Responsabile: Dott. M. Casciani - Dott.ssa A. Roncella - Dott.ssa M. Sgarro
Aperto a 10 Medici e 10 Psicologi
ASL RM E - Piccola Spezieria - Crediti: In fase di accreditamento
Tot. Ore: 9 - Quota iscrizione: euro 120,00
Il corso, aperto a 10 Medici e 10 Psicologi, si svolgerà il 4 dicembre 2008
per una durata complessiva di 9 ore, presso la Piccola Spezieria della ASL
RM E - B.go S. Spirito 3 - Roma.
Questo seminario, rivolto a Medici di base, Medici Psichiatri, Psicologi
clinici, Psicoterapeuti, Dirigenti Asl e Liberi professionisti,
Oltre alle malattie neurologiche già ampiamente trattate altrove, come
l'Alhzeimer, le demenze, il Parkinson, le altre malattie croniche
invalidanti quali il diabete, le cardiopatie e le algie croniche, secondo le
recenti statistiche epidemiologiche sono in grande aumento e nel Piano
Sanitario Nazionale del 2005-2008 la prevenzione e il trattamento di queste
stesse vengono considerati come obiettivi prioritari. Pertanto si ritiene
indispensabile promuovere un'ampia formazione teorico-pratica per migliorare
le terapie e la gestione del paziente.
Il corso si propone, attraverso coinvolgimenti attivi del discente con
esercitazioni pratiche e presentazioni di casi concreti, di trasmettere una
conoscenza approfondita sugli aspetti clinici, sia medici che psicosociali,
di queste diffuse patologie croniche
PM
--> HOME PAGE ITALIANA
--> ARGOMENTI ED AREE
--> NOVITÁ
--> CORSI
|