Milano, 21 febbraio - 6 e 21 marzo - 3 aprile 2007
Progetto di formazione rivolto ad Operatori Sociali Responsabili del progetto: Dott.ssa Franca Beatrice Dott. Giuseppe Bresciani Il lavoro svolto in campo sociale richiede non solo molte energie e un grado di preparazione conoscitiva sempre più complesso ma anche la disponibilità, da parte dell'operatore, a "mettersi in gioco" a livello cognitivo ed emozionale. Si tratta quindi, forse inevitabilmente per chi lavora in campo psico-sociale, di confrontarsi con veri e propri momenti di "crisi" che troppo spesso vengono interpretati unicamente come sintomi di un malessere personale o istituzionale. (Ma) Siamo sicuri che la crisi personale sia sempre qualcosa da evitare o da annullare? (Ma) Siamo sicuri che sia sempre dipendente da una situazione lavorativa particolarmente difficile o da un caso apparentemente irrisolvibile? Da queste domande e considerazioni nasce la proposta degli Incontri di Formazione rivolti principalmente a chi lavora con i minori e con le famiglie (assistenti sociali, psicologi, psicoterapeuti, educatori, avvocati). Il programma prevede anche 3 sessioni di gruppi Balint (pomeridiani) che saranno però unicamente dedicati agli operatori psico sociali (circa 40) che parteciperanno sia alle mattinate teoriche sia alla successiva sessione esperienziale, in quanto l'iniziativa SGAI è stata sponsorizzata dalla Provincia di Milano all'interno del progetto di Formazione degli operatori psico sociali.
Il corso "CRISI COME OPPORTUNITA" si articola in quattro Tavole Rotonde a cui partecipano esperti del settore e tre sessioni di Gruppi Balint. I gruppi Balint sono piccoli gruppi etero-centrati di circa 10 persone ciascuno fra i quali una di esse si offre di esporre un proprio caso professionale particolarmente difficile o coinvolgente sul piano emozionale. Lo scopo del lavoro col metodo Balint è di apprendere dalle esperienze vissute (narrazioni dei partecipanti, risonanze emozionali e lavoro del gruppo) acquisendo maggiore consapevolezza relativamente alle implicazioni affettivo-emotive che ciascuna situazione professionale evoca nei partecipanti o che può aver influenzato l'operatore coinvolto Ciascun gruppo sarà condotto da 1 gruppoanalista della SGAI.
Giovedì 21 febbraio 2008 La situazione problematica: segnali di fumo Durante la Tavola Rotonda verranno affrontate tematiche ed esperienze inerenti a sospetti di abuso e maltrattamenti all'interno del nucleo familiare e le problematiche connesse all'intervento da parte degli operatori sociali.
Relatori: Luisa Della Rosa Psicoterapeuta, Adolfo Ceretti - Criminologo Pomeriggio ore 14,00-15,30: GRUPPI BALINT
I reati sessuali : Lupus in fabula
I temi affrontati riguarderanno i minori come autori di reato, l'audizione e la difesa del minore. Pomeriggio ore 14,00-15,30 GRUPPI BALINT
L'intervento istituzionale : arrivano i nostri? Parleremo di eventi che richiedono l'intervento istituzionale per poter modificare situazioni altrimenti irrisolvibili e che, agendo direttamente sulla situazione posta in essere, "decidono dei destini di altre persone".
I relatori: Cristina Calle, Psicoterapeuta, Grazia Ofelia Cesaro , Avvocato Pomeriggio ore 14,00-15,30: GRUPPI BALINT
La messa in gioco dell'operatore : il terzo incomodo L'accento verrà posto sul connubio tra elementi teorici, prassi lavorativa e coinvolgimento personale.
I relatori: Sergio Premoli , Psicoterapeuta, Franca Beatrice, Gruppoanalista |