Torino, da Ottobre 2008
Corso di Formazione
Area: Rilevazione, diagnosi, intervento psico-sociale Tipologia: Percorso formativo di base Destinatari: Psicologi, psicoterapeuti, neuropsichiatri infantili, assistenti sociali, medici, educatori Obiettivi: Il corso si propone di analizzare gli aspetti diagnostici e di intervento con soggetti che hanno vissuto traumi psichici, sia adulti che minori. Essendo un corso aperto a professionisti di diverse discipline, tutti i temi saranno trattati sia da un punto di vista clinico, sia da un punto di vista sociale.
Metodologia: Sono previste relazioni su temi specifici relativi alla presa in carico, alla diagnosi e al trattamento psicoterapeutico di minori e adulti vittime di esperienze traumatiche
Primo Incontro: L'incontro tra il trauma e il modello di funzionamento mentale Secondo incontro: La sintonizzazione emotiva con chi ha subito violenza. Meccanismi di negazione dell'autore dell'abuso. Terzo incontro: Risorse e modalità comunicative da utilizzare nell'approccio al soggetto traumatizzato Quarto incontro: La diagnosi nei bambini, negli adolescenti e negli adulti: l'individuazione dei segni post-traumatici Quinto incontro:I segnali di sofferenza dei minori; relazioni famigliari maltrattanti e abusanti. Sesto incontro: L'ascolto e il dialogo con il minore maltrattato e abusato e con l'adulto protettivo. Settimo incontro: Strategie di contenimento dell'ansia per soggetti traumatizzati. La cura farmacologica Ottavo incontro: Modalità di rivelazione delle esperienze traumatiche: analisi di casi Nono incontro: Obiettivi e tecniche dell'intervento terapeutico
Accreditamento: Non previsto l'accreditamento ECM. Sede: Il corso si terrà a Torino; la sede verrà definita a chiusura iscrizioni. Si terrà una volta al mese il lunedì mattina, h. 9 12 circa. Inizio ottobre 2008 Costi: Il costo a partecipante è di euro 90 ,00 (esente iva) più iscrizione annuale di euro 100 all'associazione Synergia
Come iscriversi: La richiesta d'iscrizione dovrà pervenire via mail a cristina.roccia@synergiacentrotrauma.it corredate da un curriculum professionale.
|