Facoltà di Scienze della Formazione Dipartimento di Psicologia
In collaborazione con Palermo, A.A. 2007/08
Master Universitario di Secondo Livello in OBIETTIVI Il Master si propone di fornire gli strumenti metodologici specifici per la progettazione, l'attuazione e la valutazione di piani di intervento nell'ambito della prevenzione, della terapia e della riabilitazione nelle Dipendenze Patologiche. Le competenze conseguite consentiranno di formulare diagnosi, progetti terapeutici, nonché strategie e pratiche innovative per fronteggiare efficacemente i nuovi sviluppi di queste patologie nell'ambito delle strutture pubbliche e del privato sociale. AREE DISCIPLINARI
- Clinica delle dipendenze e neuroscienze;
DURATA Il Master ha durata annuale ed è a numero chiuso. Prevede un monte ore complessivo di 1500 ore articolate in didattica frontale interattiva in aula, gruppi di supervisione di casi clinici, esercitazioni e attività pratiche guidate con tutor (500 ore), stage, tirocinio pratico in Sevizi di Aziende, Unità Sanitarie Locali ed Enti autorizzati (350 ore), lavoro individuale di autoapprendimento (400 ore), preparazione e discussione dell'elaborato finale (250 ore). AMMISSIONE
Possono partecipare i candidati in possesso di: COSTI Il costo del master è di 2.500 euro (rateizzabili in due soluzioni) BANDO
La domanda di ammissione al concorso, indirizzata al Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Palermo, redatta su apposito modulo debitamente compilato, deve essere presentata o fatta pervenire all'Ufficio Master Settore Post-Lauream, Viale delle Scienze 90128 Palermo, entro e non oltre la data indicata sul Bando.
Marie Di Blasi, Professore Associato di Psicologia Clinica, Cattedra di Dipendenze Patologiche, C.d.L. Specialistica in Psicologia Clinica, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Palermo
Accursio A., Armato G., Ayala G., Bricolo R., Campo R., Cardaci M., Casiglia A.C., Cipolotti L., Faillace G., Frossi M., Giostra A., Grosso L., Hasin D., Iacona V., Iacoponelli L., Ingianni A., Jacobone N., La Barbera D., La Grutta S., Lo Baido R., Lo Coco G., Lo Piccolo C., Lo Verso G., Lucchini A., Manna G., McLellan A.T., Mezzelani P., Noto C., Oliveri M., Patton R., Pavia L., Polidori E., Profita G., Rigliano P., Ruvolo G., Saletti A., Sannasardo P., Serio G., Sunseri M.L., Ustica G., Valleur M., Zucca Alessandrelli C.
|