Associazione Italiana di psicoterapia psicoanalitica individuale, gruppale e istituzionale di matrice psico-socio-analitica Brescia, Gennaio-Aprile 2009
Percorso formativo
Patrocinato da
Studio ECRO
CONTESTO: L'Associazione Ariele Psicoterapia nasce con l'obiettivo di dare continuità e sviluppo all'offerta di formazione rivolta a psicologi, medici, pedagogisti, assistenti sociali, formatori. L'Associazione, membro COIRAG, oltre a gestire un training, attivo dal 1996 nell'ambito della Scuola COIRAG di specializzazione in psicoterapia (riconosciuta MURST con D.M. 31.12.1993) favorisce lo studio, la ricerca, lo sviluppo e la diffusione della psicoterapia ad orientamento psicoanalitico all'interno dell'approccio psicosocioanalitico, l'attività di supervisione e più in generale di formazione permanente. Ariele Psicoterapia non persegue fini di lucro è economicamente autonoma e si regge sul lavoro volontario dei suoi soci. DESTINATARI: Un percorso ECM rivolto a medici, psicologi, psicoterapeuti e altre professioni che sul piano personale e professionale desiderino accrescere competenze a abilità di ruolo all'interno di progetti e servizi specifici rivolti al sostegno della genitorialità.
OBIETTIVI: 2. Acquisizione di strumenti professionali di uso individuale e gruppale capaci di sostenere e affiancare l'evoluzione della relazione adulti-bambini e di prevenzione del disagio; 3. Impiego della risorsa gruppo per la progettazione, gestione e valutazione di progetti per il sostegno alla genitorialità.
PROGRAMMA: 2. Sab. 16.01.2009 - 14.30-20.00 - Docenza e conduzione: Dott.ssa Paola Scalari, Dott.ssa Daniela Quaresmini.Relazione su tema preordinato: Le trasformazione delle relazioni interpersonali fra genitori e figli. Gruppo operativo sul tema. 3. Sab. 06.02.2009 - 14.30-20.00 - Docenza e conduzione: Dott. Paolo Ferliga, Dott.ssa Daniela Quaresmini. Relazione su tema preordinato:Il ruolo del padre nella crescita e nella formazione dei figli. Gruppo operativo sul tema. 4. Sab. 20.02.2009 - 14.30-20.00 - Docenza e conduzione: Dott.ssa Wanda Ielasi, Dott.ssa Daniela Quaresmini. Relazione su tema preordinato:Le cure dell'infanzia nella migrazione. Gruppo operativo sul tema. 5. Sab. 06.03.2009 - 14.30-20.00 - Docenza e conduzione: Dott.ssa Daniela Quaresmini. Relazione su tema preordinato:La consulenza educativa ai genitori. Gruppo operativo sul tema. 6. Sab. 20.03.2009 - 14.30-20.00 - Docenza e conduzione: Dott.ssa Daniela Quaresmini. Relazione su tema preordinato:Il ruolo del consulente per i genitori. Gruppo operativo sul tema. 7. Sab. 03.04.2009 - 14.30-20.00 - Docenza e conduzione: Dott.ssa Nicoletta Livelli, Dott.ssa Daniela Quaresmini. Relazione su tema preordinato:Il gruppo di genitori. Gruppo operativo sul tema. 8. Sab. 17.04.2009 - 14.00-20.00 - Docenza e conduzione: Dott.ssa Nicoletta Livelli, Dott.ssa Daniela Quaresmini. Sintesi degli apprendimenti e valutazione del percorso formativo. Gruppo operativo di supervisione con attività di role-playing.Chiusura dell'evento formativo con attività di valutazione interna e ai fini ECM.
STRUMENTI TECNICHE E METODI: Dott.ssa Nicoletta Livelli (Brescia) Psicologa, psicoterapeuta, psicosocioanalista, analista di gruppo ad indirizzo psicoanalitico, formatrice, libera professionista, partner nello Studio Associato ECRO, socio fondatore di ARIELE PSICOTERAPIA, membro ARIELE (Associazione Italiana di psicosocioanalisi), Responsabile del Training in psicosocioanalisi di Ariele psicoterapia della Scuola COIRAG di specializzazione in psicoterapia, Consulente e responsabile scientifica di progetti e servizi di sostegno alla genitorialità. Dott.ssa Paola Scalari (Venezia) è psicologa, psicoterapeuta, psicosocioanalista, esercita a Venezia. Docente di Psicopatologia della coppia e della famiglia alla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia della COIRAG Istituto di Milano. Fa anche parte del comitato scientifico di ARIELE Psicoterapia. Socia Ariele associazione italiana psicosocioanalisi.Consulente, docente, formatore e supervisore di gruppi ed équipes per enti ed istituzioni dei settori sanitario, sociale, educativo e scolastico in tutta Italia. Ha pubblicato insieme a Francesco Berto - per le edizioni la meridiana - Incontrare mamme e papà. Strumenti e proposte per aiutare i genitori (1999); Divieto di transito. Adolescenti da rimettere in corsa (2002); Adesso basta. Ascoltami! Educare i ragazzi al rispetto delle regole (2004); Fuggiaschi. Adolescenti tra i banchi di scuola (2005); Fili spezzati. Aiutare genitori in crisi, separati divorziati (2006), CONTATTO. La consulenza educativa ai genitori (2008) Dott. Paolo Ferliga ( Brescia) Psicoterapeuta , docente di filosofia e storia al liceo classico di Brescia. Si occupa degli aspetti epistemologici della medicina e della psicoanalisi focalizzando la sua attenzione sull'identità di genere, in particolare maschile, sul ruolo del padre nella psiche individuale e collettiva, sul rapporto tra psicologia del profondo e religione. Nel 2005, come risultato di queste ricerche e della sua esperienza clinica, pubblica il libro Il segno del padre nel destino dei figli e della comunità (Moretti&Vitali, Bergamo). Dott.ssa Wanda Ielasi ( Brescia) Psicologa, psicoterapeuta, antropologa, vicepresidente e referente per la transculturalità e la psicologia delle migrazioni dell'Associazione Psicologi per i popoli nel mondo, docente a contratto di psicologia della salute e di antropologia presso l'Università degli Studi di Brescia.
SEGRETERIA EVENTO:
COMITATO ORGANIZZATIVO:
COMITATO SCIENTIFICO:
MODALITA' DI ISCRIZIONE:
Inviare il modulo di iscrizione presente all'indirizzo https://ssl.ariele.info/f3_genit.php
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
ASSOCIAZIONE ARIELE PSICOTERAPIA
|