Roma, 7 Febbraio 2009
XXIV edizione del Corso ECM
Sala C.R.D.D.M.M. - Comando marina militare - primo piano Programma del corso
Il primo a parlare di assertività fu nel 1949 Salter, uno statunitense studioso del comportamento che, analizzando le cause e gli effetti delL'ansia sociale, elaborò le prime teorie sui comportamenti assertivi. Negli anni Cinquanta il comportamentista J. Wolpe iniziò a interessarsi in maniera significativa a queste tematiche, ma è solo nel 1963, che Lazarus e Bandura iniziarono ad approfondire studi sulL'addestramento assertivo, applicando tecniche di role-playing (simulazioni di situazioni reali messe in atto durante L'addestramento) e di modeling (tecnica di apprendimento che si avvale di modelli che mettono in atto il comportamento da imparare). A partire da tale momento, il tema delL'assertività è stato studiato ad ampio raggio nelL'ambito di diversi approcci psicologici (
L'individuo non assertivo usa modalità comunicative passive o aggressive. Il passivo rinuncia all' espressione di pensieri ed emozioni e si sottomette al volere dell'altro, mentre l'aggressivo, all'opposto, li esprime tenendo in considerazione solo il proprio punto di vista e, in una logica di lotta per il potere, attacca direttamente e indirettamente l'interlocutore. L'individuo che comunica assertivamente esprime invece i propri pensieri ed emozioni, nel rispetto dell'interlocutore ed è disposto a raggiungere con quest'ultimo un accordo.
Tale strategia comunicativa aiuta ad affrontare in maniera efficace qualsiasi situazione conflittuale e diventa quindi uno strumento molto utile a tutte le categorie professionali sanitarie per la gestione ottimale dei rapporti con i colleghi e gli utenti.
L'evento formativo, che ha lo scopo di addestrare al miglioramento delle proprie capacità relazionali e comunicative, è caratterizzato da una costante partecipazione attiva dei partecipanti in modo da favorire "L'apprendimento in diretta" di contenuti e tecniche.
Durante il corso saranno trattati i seguenti temi:
- la comunicazione assertiva
- la comunicazione passiva
- la comunicazione aggressiva
- L'osservazione e il contatto oculare
- L'espressione del viso
- la capacità dâascolto
- come fare i complimenti
- come saper ricevere i complimenti
- come fare le richieste
- come saper dire di no
- come fare le critiche
- come reagire nei confronti di una critica fondata
- come reagire nei confronti di una critica infondata
- come reagire quando si ha a che fare con persone sconosciute che insistono
- come reagire quando si ha a che fare con persone conosciute che insistono
Materiale didattico
Costo
Orario
Docente
Gianni Lanari
* Presidente del Centro Italiano Sviluppo Psicologia
* Responsabile scientifico dei corsi ECM:
Come arrivare con i mezzi pubblici
Prendere dalla STAZIONE TERMINI la metro A, scendere alla fermata LEPANTO e percorrere a piedi alcune centinaia di metri fino a LUNGOTEVERE DELLE ARMI 20.
Numero massimo di partecipanti
Partecipanti ammessi:
- personale sanitario interessato alla comunicazione assertiva e ai crediti ecm: Medico chirurgo, Farmacista, Psicologo, Odontoiatra, Veterinario, Biologo, Chimico, Fisico, Assistente sanitario, Dietista, Educatore professionale, Fisioterapista, Igienista dentale, Infermiere, Infermiere pediatrico, Logopedista, Ortottista, Assistente di oftalmologia, Ostetrica/o, Podologo, Tecnico audiometrista,Tecnico audioprotesista, Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, Odontotecnico, Ottico, Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro, Tecnico educazione e riabilitazione psichiatrica e psicosociale, Tecnico di neurofisiopatologia, Tecnico ortopedico, Tecnico sanitario di radiologia medica, Tecnico sanitario laboratorio biomedico, Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, Terapista occupazionale;
- persone con un particolare interesse nei confronti della comunicazione assertiva ( prima della richiesta di iscrizione inviare in tal caso una e-mail all'indirizzo
Per iscriversi:
1) effettuare il bonifico di euro 150,00 sul c/c n. 205994 intestato al
2) inviare alL'indirizzo
Commenti di chi ha già partecipato
Accreditamento ECM
Per eventuali ulteriori informazioni
|