| 
 
|   | GRP
 
 
 Gruppo per la Ricerca in Psicosomatica
 
 
 |  
 
| Bologna, 18-19 aprile 2013 
8° Congresso NazionaleLa psicosomatica clinica
 tra salute e malattia
 
 Dipartimento di Psicologia
 Viale Berti Pichat, 5
 Bologna
 
 |  
 
| Per scaricare il programma definitivocliccare qui.
 
  
Presentazione"La psicosomatica clinica tra salute e malattia" e' il titolo dell'VIII Congresso Nazionale del Gruppo per la 
Ricerca in Psicosomatica (GRP) che si terra' il 18-19 aprile 2013 a Bologna presso il Dipartimento di Psicologia 
dell'Universita' di Bologna.
 Il GRP e' un gruppo di lavoro composto da ricercatori e clinici impegnati in ambito psicosomatico.
 Si e' costituito a Siena il 14 maggio 2004 (congresso di fondazione) con lo scopo di 
rilanciare la psicosomatica e riformularne gli obiettivi di ricerca. In una cornice di grande partecipazione e confronto, 
i successivi congressi del GRP si sono tenuti a Monopoli (BA) nel 2005, a 
Cesena (FC) nel 2006, a Chieti-Pescara nel 2007, a 
Foligno (PG) nel 2008, a Torino nel 2009 
all'interno del XX Congresso dell'International College of Psychosomatic Medicine e a 
Roma nel 2011. L'attivita' congressuale ha riportato l'attenzione sull'approccio 
interdisciplinare ed integrato in psicosomatica e su una modalita' innovativa di partecipazione congressuale, 
focalizzata sulla discussione dei casi clinici. Oltre alle finalita' di ricerca, il congresso promosso periodicamente 
dal GRP e' un'occasione di incontro, dibattito e confronto su argomenti di grande attualita' per la formazione, la 
ricerca, la clinica e la terapia in psicosomatica.
 
I temi dell'VIII congresso del GRP riguarderanno:teorie e modelli interpretativi
 metodi di ricerca, etica e conflitto di interesse
 assessment categoriale e dimensionale
 variabili psicosociali, personalita', stress e malattia
 comportamento abnorme di malattia
 psicosomatica del dolore
 psicosomatica clinica nell'ambito delle cure palliative
 psicosomatica e ciclo di vita
 differenze e violenza di genere
 stress lavorativo e crisi economica
 salute e benessere psicologico
 modelli di intervento e psicoterapia: dalla prevenzione alla riabilitazione
 la formazione e la divulgazione scientifica.
 
L'VIII congresso del GRP, che vedra' la partecipazione di esperti internazionali e nazionali, presentera' un 
aggiornamento di alto profilo. Il Professor Tores Theorell del Karolinska Institute (Stockholm, Svezia) affrontera' i 
problemi di precarieta' e crisi economica dal punto di vista psicosomatico, con riferimento all'esperienza clinica e di 
ricerca maturata nell'ambito dello stress e della sua prevenzione. Il Professor Thomas Wise della Johns Hopkins 
University School of Medicine (Falls Church, VA, USA) president-elect dell'International College of Psychosomatic 
Medicine, tracciando la storia della psicosomatica, ne illustrera' gli sviluppi futuri.Con la presentazione e discussione dei casi clinici, il congresso si rivolge a quanti lavorano in ambito clinico. La 
sessione poster completera' la struttura del congresso e sara' occasione di presentare le proprie ricerche. Tutti gli 
abstracts accettati verranno pubblicati sulla rivista Medicina Psicosomatica. La scadenza per l'invio è il 
20 febbraio 2013 e non e' prolungabile.
 
Il congresso e' totalmente autofinanziato; tutti i partecipanti (compresi i presidenti e gli organizzatori) pagano la 
quota di iscrizione. 
I Presidenti dell’VIII Congresso GRPSilvana Grandi, Giovanni Andrea Fava
 
(cliccare qui per scaricare la presentazione in formato PDF).
  
 |  
| 
| 
PresidentiSilvana Grandi
 Giovanni Andrea Fava
 
Comitato ScientificoBruno Baldaro (Bologna), Richard Balon (USA), Antonio Barbosa (Portogallo), Per Bech (Danimarca), Antonello Bellomo 
(Foggia), Massimo Biondi (Roma), Bernardo Carpiniello (Cagliari), Guy Chouinard (Canada), Roberto Delle Chiaie (Roma), 
Mauro Ercolani (Bologna), Secondo Fassino (Torino), Mario Fulcheri (Chieti), Luigi Grassi (Ferrara), Paolo Leombruni 
(Torino), Dennis Linder (Padova), Marcello Nardini (Bari), Angelo Picardi (Roma), Piero Porcelli 
(Castellana Grotte, Bari), Roberto Quartesan (Perugia), Chiara Rafanelli (Bologna), Mario Antonio Reda (Siena), 
Marco Rigatelli (Modena), Massimo Rosselli (Firenze), Carol Ryff (USA), Mario Sarti (Firenze), Tom Sensky (UK), 
Saulo Sirigatti (Roma), Nicoletta Sonino (Padova), Tores Theorell (Svezia), Orlando Todarello (Bari), Riccardo Torta 
(Torino), Thomas Wise (USA)
 
Articolazione dei lavorisessioni plenarie a tema generale con relazioni preordinate a cura del Comitato ScientificoI contributi previsti si articoleranno in:
 
 sessioni a tema specifico con presentazione e discussione di casi clinici
 sessione poster
 
Quote di iscrizione (iva inclusa)Entro il 15/03/2013
 Quota intera: Euro 80,00
 Quota ridotta (Studenti, Tirocinanti, Specializzandi, Dottorandi, Assegnisti di ricerca): Euro 40,00
 
Dopo il 15/03/2013 e in sedeQuota intera: Euro 100,00
 Quota ridotta (Studenti, Tirocinanti, Specializzandi, Dottorandi, Assegnisti di ricerca): Euro 60,00
 
Norme per la presentazione degli abstractLe proposte di abstract per poster dovranno essere redatte servendosi del "Modulo abstract GRP 2013"
 (cliccare qui per scaricare l'abstract form in formato Word).
 
La scadenza per l'invio dei contributi alla Segreteria Scientifica e' il 20 febbraio 2013.Gli abstract vanno inviati in allegato a: 
grp2013@unibo.it.
 
I contributi pervenuti saranno valutati dalla Segreteria Scientifica e l'accettazione sara' comunicata via e-mail 
entro il 1° marzo 2013.L'accettazione definitiva dei contributi e la loro pubblicazione nel volume degli abstract a cura della rivista 
Medicina Psicosomatica sara' subordinata al pagamento della quota di iscrizione da parte del primo autore 
entro il 15 marzo 2013.
 
Cliccare qui per scaricare la scheda di iscrizione in formato PDF. 
Segreteria ScientificaSilvana Grandi (coordinatore)
 Laura Sirri
 Elena Tomba
 Eliana Tossani
 Dipartimento di Psicologia
 Università degli Studi di Bologna
 Viale Berti Pichat, 5 - 40127 Bologna
 Tel. 051 2091349 Fax 051 243086
 e-mail: grp2013@unibo.it)
 
Informazioni alberghierePer info sulla sistemazione alberghiera:
 www.bolognawelcome.com/
 
Cliccare qui per scaricare il primo annuncio in formato PDF. 
 |  
| 
| 
WORKSHOP 
Come pubblicare su riviste internazionali di 
psicologia e psichiatria 
Giovanni A. Fava 
Giovedì 18 aprile 2013ore 11.00 - 13.00
 
Aula 6Dipartimento di Psicologia
 Universita' di Bologna
 Viale Berti Pichat, 5
 Bologna
 
  
  
Una volta che una ricerca sia stata completata ed analizzata, si pone il problema della sua pubblicazione nella rivista piu' adeguata ad assicurarne la diffusione. Il seminario si propone di analizzare i singoli passaggi relativi alla pubblicazione su riviste internazionali di psicologia e psichiatria.
 
In particolare verranno analizzati i seguenti aspetti:la scelta della rivista
 la preparazione del manoscritto
 l’invio alla rivista
 la richiesta di revisioni da parte della rivista.
 
Verranno illustrati in modo interattivo i dettagli che possono aumentare la probabilita' di successo di una submission. Il seminario e' condotto dal 
Prof. Giovanni A. Fava, Editor-in-Chief di Psychotherapy and Psychosomatics. La rivista ha un top ranking nelle riviste psicologiche e psichiatriche (IF=6,28).
 
Il seminario e' riservato a quanti sono regolarmente iscritti al GRP di Bologna.
 Il numero di posti e' limitato ed e' necessario comunicare la propria adesione alla segreteria.
 
Segreteria  
Dott.ssa Elena TombaAssistant Editor, Psychotherapy and Psychosomatics
 Dipartimento di Psicologia
 Viale Berti Pichat 5
 40127 Bologna
 Tel.: 051 2091823
 Fax.: 051 243086
 Email: elena.tomba@unibo.it)
 
  Cliccare qui per scaricare la locandina in formato PDF. 
 |  
 |  |  |