Dopo cinque convegni biennali dedicati ai grandi temi della psicopatologia adolescente, lattenzione dei gruppi partecipanti si sposta verso i problemi della tecnica psicoterapeutica.
E un passo metodologico che mira da un lato al futuro possibile della psicoanalisi (come teoria e come matrice formativa), dallaltro agli sviluppi delle forme di aiuto agli adolescenti nei contesti sia pubblici che privati.
La crescita delle associazioni psicoterapeutiche e delle loro scuole di formazione, più che per il dibattito sulle teorie, passa per la coesione fra operatori, a sua volta frutto della discussione e del confronto intorno ai modi di cura.
E il perché di un convegno che rispetto al passato, pur lasciando spazio alle consuete comunicazioni scritte, vuole esprimersi in misura maggiore nella discussione tra colleghi.
Gruppi partecipanti
AFPP(Associazione Fiorentina di Psicoterapia Psicoanalitica e Corso di formazione), Firenze
AIPPI (Associazione Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica Infantile e Corso di formazione), Roma
ApSA (Associazione per lo studio delladolescenza), Milano
APsiA (Associazione di Psicoterpia dellInfanzia e dellAdolescenza e Corso di formazione), Cagliari
AREA G(e Corso di formazione), Milano
ARPAD (Associazione Romana per la Psicoterapia dellAdolescenza e Corso di formazione), Roma
APPIA (Associazione di Psicoterapia Psicoanalitica dellInfanzia e dellAdolescenza e Corso di formazione), Torino
ASNE-SIPSIA, (Corso di Psicoterapia Psicoanalitica del Bambino, dell'Adolescente e della Coppia - Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell'Infanzia, dell'Adolescenza e della Coppia), Roma
ASSIA (Associazione Siciliana per lo studio dellInfanzia e dellAdolescenza), Catania
ASTERIA (e Corso di formazione), Roma
2a DIVISIONE NPI (Universita La Sapienza) - Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche dellEta Evolutiva, Roma
CENTRO MINOTAURO (Istituto Analisi dei Codici Affettivi), Milano
COOPERATIVA RIFORNIMENTO IN VOLO, Roma
GRUPPO RICERCA ADOLESCENZA, Sassari
ISAD (Istituto per lo Studio della Psicologia, Psicopatologia e Psicoterapia dell'Adolescenza), Genova
ISAP (International Society for Adolescent Psychiatry)
ISERDIP (Istituto per lo Studio e la Ricerca sui Disturbi Psichici), Milano
Progetto A (ASL MI 2), Milano
PSIBA (Istituto di Psicoterapia del Bambino e dellAdolescente e Corso di formazione), Milano
SIPP(Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica e Corso di formazione), Roma
Programma scientifico
Venerdì 22
Mattina
Ore 9,00-10,00
Accoglienza, iscrizioni e registrazione per ECM
Ore 10,00-10,30
Indirizzi di saluto: G. Pasquali (Genova), E. de Vito (Milano), F. Richard (presentazione della Equipe de Recherches sur lAdolescence, Università Paris VII), Ph. Gutton (direttore rivista Adolescence, Parigi)
Ore 10,30
Relazioni in plenaria
Moderatore: E. Pelanda
G. Pellizzari, Il concetto di setting.
Discussione
Ore 11,30
Moderatore: G. Mazzoncini
A. Maltese, Controtransfert e articolazione del setting.
Discussione
Ore 12,30
Moderatore: L. Tabanelli
M. Gino, La costruzione del setting, contrappunto del processo di soggettivazione.
Discussione
Ore 13,30
Pausa pranzo
Pomeriggio
Ore 15,00
Gruppi di discussione
Sala 1 (relazione Pellizzari)
Moderatore e discussant, A.M. Rosso
Sala 2 (relazione Maltese)
Moderatore e discussant, D. Resta
Sala 3 (relazione Gino)
Moderatore e discussant, G. Pietropolli Charmet
Sala 4
Supervisione di gruppo per allievi delle scuole di psicoterapia
Allievo, C. Risso - Supervisore, B. Carau
Sala 5
Supervisione di gruppo per allievi delle scuole di psicoterapia
Allievo, C. Sarzi - Supervisore, M.T. Aliprandi
Ore 16,45-17,00
Pausa caffè
Ore 17,00
Workshops di comunicazioni
Sala 1 Setting e teoria 1°
Moderatore, F. Giori
L. Bergamaschi, C. Codignola, C. Da Pian, A.Gesuè, Particolarità del setting nella psicoterapia degli adolescenti deprivati.
E. Bonassi, La psicoterapia psicoanalitica della famiglia allinterno di un setting multifattoriale di D.H.
Un caso di fobia scolare.
M.G. Fusacchia, Il setting e la tela di Penelope.
G. Imparato, Dinamiche ed implicazioni transferali nella costruzione del setting con l'adolescente.
Sala 2 Setting e teoria 2°
Moderatore, P. Carbone
J. Colombini, F. Ferri, M. Panti, P. Picozzi, M. Zipoli, Vengo anch'io! No, tu no.
M.A. Fenu, Gestione del setting nelle conclusioni di trattamento.
A.M. Muroni, M. Nardi, Radicare l'adolescenza: origini dell'identità e culture di provenienza
Sala 3 Setting specifici
Moderatore, M. Ferrara
F. Busani, M.L. Puglielli, L. Turuani, Posso tornare? Alcune considerazioni su setting e processo di separazione nella consultazione psicologica breve a scuola
M. Lancini, A. Piotti, K. Provantini, Il setting della consultazione con madri e padri di adolescenti con tendenze suicidali.
S. Lanzon, Il setting nella consultazione con adolescenti e genitori.
F. Pezzoni, Il setting nell'urgenza psichiatrica sul territorio.
Sala 4 Setting e gruppo
Moderatore, S. Lambertucci
T. Baldini, La "comunità di tipo familiare" come setting gruppale nel trattamento dell'adolescente borderline.
B. Bianchini, F. Monguzzi, Un gruppo di coppie di genitori con figli adolescenti problematici.
M. Cariolato, A.M. Fiorito, C. Isatto, Il setting di preparazione ad un gruppo di psicoterapia con adolescenti.
N. Jacobone, Funzione evolutiva di un setting gruppale nel disturbo alimentare in adolescenza.
Sala 5 Setting e trattabilità
Moderatore, A. Musa
M. Battiato, G. Bonomo, C. Coco Pavone, I. Coco, G. Grassi, G. Papa., M.G. Reina, F. Tiralosi.,
Nel setting: ladolescente tra il bisogno di aggrapparsi ed il rifiuto.
G. Brighenti, C. Fabbrici, D. Poggioli, Rubare, uccidere, violare il setting. Costruzione di un setting e campo psicoterapeutico con adolescenti gravi.
M. C. Carbonetto, Il setting nell'istituzione pubblica: difficoltà e opportunità.
A. Florio, M. Grasso, Qualità delle relazioni d'oggetto e decisione di intraprendere una terapia. Studio su un gruppo di adolescenti.
Ore 19,00 Fine dei lavori
Sabato 23
Mattina
Ore 9,00
Relazioni in plenaria
Moderatore: L. Costis
Relatore: C. Freddi, Il setting nella psicoterapia psicoanalitica di gruppo con adolescenti
Discussione
Ore 10,00
Moderatore: F. Codignola
Relazione: A.Maggiolini, Il setting nei contesti istituzionali
Discussione
Ore 11,00-11,15
Pausa caffè
Ore 11,15
Moderatore: M. Panti
Relazione: A.M. Nicolò, Quale setting per l'adolescente grave?
Discussione
Ore 12.30/14,30
Pausa pranzo
Pomeriggio
Ore 14,30
Gruppi di discussione
Sala 1 (relazione Freddi)
Moderatore e discussant, G. Monniello
Sala 2 (relazione Maggiolini)
Moderatore e discussant, A. Verde
Sala 3 (relazione Nicolò)
Moderatore e discussant, G. Montinari
Sala 4
Supervisione di gruppo per allievi delle scuole di psicoterapia
Allievo, DAmato Supervisore, G. Milana
Ore 16,00
pausa caffè
Ore 16,15
Tavola Rotonda
Partecipano i discussant dei 6 gruppi di discussione
Moderatore: A. Novelletto
Ore 17,30
Conclusione e chiusura dei lavori
A. Novelletto
Comitato Scientifico (C. S.)
B. Micanzi Ravagli
G. Montinari
E. Riva
F. Rocchetto
A.M. Rosso
Segretario: A. Novelletto
Informazioni per i partecipanti
- Le relazioni in plenaria non dovranno superare i 30 minuti. Il loro testo dovrà pervenire al C. S. entro il 10 settembre p.v. onde possa essere trasmesso ai discussant dei gruppi di discussione pomeridiani.
- Nei gruppi di discussione pomeridiani i moderatori-discussant avranno il compito di ricollegarsi alla relazione del mattino, con la facoltà di sottolinearne brevemente qualche aspetto suscettibile di approfondimento.
- Le comunicazioni nei workshops non devono superare la durata di 15 minuti, ciascuna seguita da discussione di pari durata.
- A tutti si raccomanda fin da ora che i testi scritti corrispondano realisticamente alla durata prevista per la loro esposizione orale e si ricorda di accludere ai testi stessi un breve curriculum di ciascun autore richiesto dalla procedura di accreditamento.
- E prevista una sezione poster. Gli interessati devono inviare una copia del testo via e-mail al C.S. e potranno affiggere il loro lavoro in sede di convegno. Le misure massime del poster sono cm 100x70.
- Per leventuale pubblicazione degli atti del convegno è opportuno che tutto il materiale presentato sia fornito su floppy ( in word) e consegnato in sede di convegno alla segreteria organizzativa.
- Al termine dei lavori è prevista la consegna ai partecipanti di un questionario quale strumento di verifica dellapprendimento per lECM
- La sera di venerdì 22 ottobre è prevista una cena sociale presso lHotel Miramare al costo di € 40. Chi intendesse partecipare può indicarlo nellapposito spazio della scheda discrizione. La quota verrà raccolta allinizio convegno.
COMITATO ORGANIZZATORE LOCALE
ISAD, Spianata Castelletto 23/5 - 16124 Genova Tel. 010-2471236
Email I.S.AD Segreteria - isad@virgilio.it
Referente: Anna Maria Rosso - am.rosso@tin.it
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA NAZIONALE
Cooperativa "Rifornimento in volo", via Udine 24 00161 Roma
Tel/Fax 06 44246094 328 2304128
Email: rifornimentoinvolo@yahoo.it
Referenti: Giovanna Montinari, Luca Lo Cascio
INFORMAZIONI GENERALI
- Sede del convegno
Grand Hotel Miramare, 16038 Santa Margherita Ligure (GE) - Via Milite Ignoto, 30 (sito web www.grandhotelmiramare.it)
- Per raggiungere la sede
Dall'autostrada: uscita Rapallo A12. Con il treno: Stazione di Santa Margherita Ligure (da Genova 30 minuti). Dall' Aeroporto Internazionale "C. Colombo" a 45 minuti.
- Alberghi
Nel 2004 Genova è "capitale europea della cultura" pertanto è opportuno prenotare tempestivamente. Nella scheda allegata al programma figurano alcuni alberghi di varia categoria oltre quello sede del convegno.
Le prenotazioni vanno effettuate direttamente tramite la PORTOFINO COAST INCOMING.
- Per i relatori sono riservate presso l'Hotel Miramare altrettante camere (non comprese nella scheda di prenotazione alberghiera allegata). Se intendessero usufruirne sono tenuti a darne comunicazione quanto prima possibile alla segreteria organizzativa.
- Web
Programma, scheda d'iscrizione e aggiornamenti in merito al convegno sono reperibili anche sul sito www.rifornimentoinvolo.org nella sezione convegni.
- ECM
Per questo evento verrà richiesto l'accreditamento per Psicologi, Medici ed Educatori.
- Attrezzature per i relatori
Sono disponibili le lavagne luminose per i lucidi. Il proiettore powerpoint è utilizzabile esclusivamente nella sala della plenaria. L'uso di tali supporti va richiesto dai relatori alla segreteria organizzativa entro il 1 ottobre 2004.
QUOTA DISCRIZIONE
Entro il 31 luglio 2004 (IVA inclusa)
Allievi dei gruppi, studenti universitari e specializzandi (*): € 190
Soci dei gruppi partecipanti e soci ISAP: € 214
Altri: € 238
Dopo il 31 luglio 2004 (IVA inclusa)
Allievi dei gruppi, studenti universitari e specializzandi: € 214€
Soci dei gruppi partecipanti e soci ISAP: € 238
Altri: € 262
Nella quota discrizione sono comprese le consumazioni dei pasti, caffè e gli ECM.
(*) contestualmente alla scheda discrizione gli studenti e gli specializzandi sono pregati di inviare per fax unattestazione discrizione alla scuola o alluniversità.
RIMBORSI
Entro il 22 settembre: nel caso di impossibilità di partecipazione al convegno è prevista la restituzione della quota discrizione, con una detrazione di € 50, trattenuti per spese amministrative. La rinuncia alliscrizione dovrà pervenire per iscritto, via fax o email, alla segreteria organizzativa. Dopo il 22 settembre non è previsto alcun rimborso.
|