| 
Coordinatore: Dott. Fausto Agresta 
Coadiutori: Dott. Roberto Filippini, Dott.ssa Brunella Silvidii 
Indirizzo sezione: 
 
Via Bologna, 35 - 65121 Pescara 
 
Tel. 085 28354
 
e-mail: fagresta@hotmail.com
  
  
Storia:
 La Sezione Pescarese SIMP è stata fondata ufficialmente nel
1988: a giugno del 1988 il Dott. P. Parietti inaugurò con un Seminario
di Psicodramma analitico di due giorni la sede della SIMP. Le attività
e le iniziative, già iniziate nel 1986, sono andate avanti fino
al 1995. Poi, negli ultimi quattro anni ci sono state poche iniziative
(solo Conferenze pubbliche e Incontri universitari condotti dal Dott. F.
Agresta e dal Dott. R. Filippini). Sin dalla nascita  la Sezione,
coordinata sempre dal Dott. F. Agresta, ha ottenuto la Collaborazione della
scuola di Losanna, Diretta dal Prof. E. Gilliéron, del Ruolo Terapeutico
di Milano (diretta da S. Erba) e del Dott. Klaus Rohr, come Conduttore
Internazionale dei Gruppi Balint. Con Gilliéron abbiamo lavorato
con Seminari annuali (di 4-5 giorni) per cinque anni sulle Psicoterapie
Brevi, sui primi colloqui in psicoterapia, sulla discussione di casi clinici.
Con Erba e i suoi Coll. (Sommaruga, Cofano, D'Amico) abbiamo avuto circa
tre anni di lavoro clinico con supervisioni di gruppo e individuali. Col
dott. Klaus Rohr di Lucerna si sono concretizzati cinque incontri di Gruppi
Balint (sempre di due Giornate): negli anni 1989 e 1990 il gruppo si è
trasferito a Lucerna per circa tre giorni ad incontro. Abbiamo organizzato
due Seminari di Psicoterapia per bambini e adolescenti condotti dalla Dott.ssa
L. Tremelloni (Milano), allieva di Resnik e di Tustin. Altri incontri sui
primi colloqui e sulla terapia familiare sono stati condotti per circa
5 anni (una volta al mese) dal Dott. F. Agresta e dal Dott.G. Bontempo,
attuale Presidente dell'Ordine degli Psicologi d'Abruzzo. Câè stata
una collaborazione stretta con la rivista "Prospettive in Psicologia",
fondata e diretta da F. Agresta nel 1985. Ci sono state conferenze pubbliche
e in collaborazione con altre Associazioni: i leader sono stati i Dott.ri
Fausto Agresta e Roberto Filippini. Da quest'anno sono riprese le pubblicazioni
di "Prospettive in Psicologia" che si erano interrotte nel 1993. In collaborazione
con l'Università di Chieti e di L'Aquila, da quest'anno si sono
riallacciati i contatti anche con gli studenti di diverse discipline: il
Dott. F. Agresta ha avuto incarichi universitari e si dà da fare
per diffondere il pensiero psicosomatico in ogni sede. Mediamente gli iscritti
sono circa 20.
 
  
Iscrizioni:
 Il costo annuale dell'iscrizione è 51.65 EURO ( da effettuare 
con vaglia postale) e comprende:
 - Tre numeri della Rivista di Medicina Psicosomatica
 - Partecipazione ai Seminari della SIMP Pescarese gratis
 - ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE della SIMP
 - SCONTI CONVEGNI NAZIONALI
 - SCONTI CONGRESSI NAZIONALI E INTERNAZIONALI (Tutti con Attestati)
 Il vaglia postale deve essere inviato a questo indirizzo:
 SIMP MILANESE c/o RIZA
 Via Luigi Anelli, 1
 20122 ö MILANO
 specificando nella causale (o comunicazioni del mittente): ISCRIZIONE
SIMP PESCARESE, Via Bologna, 35, 65121 - PESCARA
 N.B.: scrivere indirizzo preciso e completo e numero di telefono
 INVIARE UNA COPIA DEL VAGLIA appena effettuato al Dott. Fausto Agresta
completo di n. telefonico e recapito per poter essere inseriti nell'elenco
degli Iscritti alla Società SIMP (Informazioni - tutti i pomeriggi:
Dott. F. Agresta tel. 085 28354)
 
  
Iniziative:
 Nel 2001, oltre ai quattro incontri seminariali tra i soci, abbiamo
invitato il Dott. P. Parietti, per due Giornate di Psicodramma analitico
che ripeteremo anche quest'anno insieme con un Gruppo Balint col Dott.
P. Parietti. Abbiamo partecipato con tre relazioni al congresso nazionale
SIMP di Milano del 2001.
 Nel 2002, per la prima volta le due Sezioni, quella Pescarese
e quella Abruzzese, hanno programmato insieme a Francavilla a Mare (CH)
il Convegno  Il corpo tra immagine e realtà
 Inoltre è stato organizzato il Calendario 2002 delle attività della Sezione Pescarese.
  
  |