| 
S.P.R.-It
 | 
Society for Psychotherapy Research 
Sezione Italiana
 |  
 
RICERCA 
in 
 PSICOTERAPIA 
 
 | 
         
 | 
 
Volume 1 
Numero 2 
Maggio-Agosto 1998 
 
 |  
 
 |  
 
  
 
EDITORIALE 
Le prospettive di ricerca in psicoterapia cognitiva 
di Antonio Semerari
  
SEGNAVIA 
Psicoterapia focalizzata sul transfert per disturbi borderline di personalità 
di Pamela A. Foelsch, Otto F. Kenberg
  
STRUMENTI E METODI 
La scala ATOS: Achievement of Therapeutic Objectives Scale 
di Ferruccio Osimo, Laura Arduini, Silvia Landra, Emilio Fava, Cinzia Masserini, Italo Carta, Piero Pazzaglia
Strumenti per la ricerca sul processo psicoterapeutico nelle terapie psicodinamiche 
di Paolo Azzone
  
RICERCA EURISTICA 
Un modello per l'analisi testo 
di Alfìo Maggiolini
  
PSICOTERAPIE NELLE ISTITUZIONI 
La costituzione di una Sezione di Psicoterapia in un servizio pubblico: lesperienza dell'Unità di Psichiatria 36 di Monza 
di Anna Gardiner, Marina Campari, Roberto Cipriani, Laura Contiero, Ornella Convertino, Maurizio Cozzoli, Giancarla Varca, Carlo Pruneri					                             
  
LAVORI IN CORSO 
Il CCRT in un campione italiano di psicoterapie: uno studio della relazione tra categorie su misura e categorie standard 
di Nino Dazzi, Alessandra De Coro, Francesca Ortu, Silvia Andreassi, Cundari, Vincenzo Ostuni, Irene Petruccelli, Giulio Sergi
  
BIBLIOTECA DEL RICERCATORE 
La misurazione del cambiamento in psicoterapia: siamo vicini a un protocollo standardizzato? (recensione a Measuring Patient Changes in Mood, Anxiety and Personality Disorders: Toward a Core Battery) 
di Paolo Azzone  
Recensione al volume di Antony Roth, Peter Fonagy e coll.: Psicoterapie e prove di efficacia. Quale terapia per quale paziente 
di Francesca Ortu                                                                         
  
NOTIZIE DA SPR E SPR-ITALIA 
  
 
 | 
 
 
 
 |