PM
--> HOME PAGE ITALIANA
--> ARGOMENTI ED AREE
--> NOVITÁ
--> PSICOSOMATICA
PSYCHOMEDIA
|
RISPOSTA AL DISAGIO
Psicosomatica
|
LE NUOVE TENDENZE NELLA RICERCA SULL'ALEXITHYMIA
Graeme J. Taylor, R. Michael Bagby
Pubblicato su Psychotherapy and Psychosomatics 2004; 73(2): 68-77 con il titolo New Trends in Alexithymia Research
Introduzione e traduzione di Piero Porcelli
By permission of Psychotherapy and Psychosomatics (Karger AG, Basel).
Copyright 2004
Pubblichiamo con piacere su PMTR la traduzione italiana del lavoro di Graeme Taylor e Mike Bagby New trends in alexithymia research
pubblicato sul numero 73 del 2005 (pp.68-77) della rivista Psychotherapy and Psychosomatics della casa editrice Karger di
Basilea. Ringraziamo la rivista, ed in particolare il direttore Prof. Giovanni Fava, per aver concesso l'autorizzazione a
pubblicarne la traduzione italiana.
Nella sezione di Psicosomatica di Psychomedia sono già presenti altri lavori sull'alexithymia, come i lavori di Taylor e del suo
gruppo sulla intelligenza emotiva e su somatizzazione e conversione,
l'articolo di W.Bucci sulla teoria del codice multiplo applicata alla somatizzazione
ed un aggiornamento sul costrutto di alexithymia.
Con il presente lavoro aggiungiamo un altro importante pezzo per chi è interessato ad approfondire i temi connessi all'alexithymia.
Nello stesso tempo, consideriamo questa traduzione come un personale omaggio a Graeme Taylor che è stato uno dei 5 studiosi ad
aver ricevuto il prestigioso Mary S. Sigourney Award per il 2005 per aver contribuito
significativamente al progresso della psicoanalisi con l'applicazione dei concetti psicoanalitici alla medicina psicosomatica.
Nel lavoro che qui presentiamo, Taylor e Bagby ö considerati fra i maggiori esperti internazionali dell'alexithymia ed autori della
Toronto Alexithymia Scale (TAS) e della recente Toronto Structured Interview for Alexithymia (TSIA) ö fanno il punto sul
costrutto di alexithymia in base agli ultimi dati nei vari settori della ricerca. Oltre ad una review puntuale, che consente al
lettore di avere una visione d'insieme dello stato dell'arte, per ciascun ambito di ricerca i due autori canadesi forniscono
importanti consigli ed indicano quali strade intraprendere per far avanzare la conoscenza sul costrutto.
Tentando di riassumere schematicamente quanto discusso nell'articolo, i settori, le recenti acquisizioni ed i consigli per il futuro della ricerca sono
delineati nella seguente tabella.
Settori |
Recenti acquisizioni |
Consigli per il futuro |
Strumenti di misura |
Risultati promettenti con
strumenti non-autosomministrati ed alternativi alla TAS (es. Rorschach,
BIQ-R, OAS) |
Uso congiunto multi-metodo di
più strumenti (almeno due strumenti di tipo diverso, ad es. scala
auto-somministrata e intervista strutturata) |
Teoria delle emozioni |
Conferme sperimentali del
deficit di simbolizzazione nell'elaborazione di stimoli elicitanti emozioni |
Studi su alexithymia e attività
referenziale (teoria del codice multiplo) in pazienti psicosomatici |
Neuro-imaging |
Ruolo della connessione
interemisferica e di aree cerebrali critiche (ACC) da studi con PET, fMRI,
EEG |
Metodi di brain imaging
integrati per valutare se l'arousal emotivo processato da aree critiche
dell'emisfero destro viene interpretato come malattia dall'emisfero sinistro |
Psicofisiologia |
Instabilità dei risultati finora
ottenuti |
Valutare la differenza
inter-individuale dei pattern di risposta neurofisiologica, soprattutto del
tono vagale, e delle differenze maschio-femmina |
Psicologia evolutiva |
Ruolo dei traumi infantili
precoci, dei fattori socioculturali nell'infanzia e degli stili di
attaccamento in studi trasversali |
Studi longitudinali
dall'infanzia all'età adulta per confermare il ruolo dei traumi precoci e
dell'attaccamento insicuro sullo sviluppo di alexithymia |
Attività onirica |
Dati empirici poco coerenti |
Campo ancora apertissimo per la
differenza esistente fra clinica (scarsa attività onirica degli
alessitimici) e ricerca (risultati inconcludenti) |
Rapporto con la depressione |
Molti autori a favore
dell'ipotesi dell'alexithymia secondaria alla depressione |
Differenziare stabilità
assoluta e stabilità relativa nel rapporto fra alexithymia e
depressione |
Trattamento |
Risultati incoraggianti secondo
cui l'alexithymia predice l'outcome terapeutico in pazienti medici e
psichiatrici |
Il rapporto alexithymia-terapia
è apertissimo e sostanzialmente inesplorato |
|
Il messaggio finale di Taylor e Bagby è molto chiaro: il futuro della ricerca sull'alexithymia sta nella collaborazione
interdisciplinare fra clinici e ricercatori, fra ricerca clinica e ricerca sperimentale, fra costrutti psicologici (dal deficit
di attività referenziale all'attaccamento) e ricerca biologica (dalla psicofisiologia alle neuroscienze). Da questo punto di vista,
è incoraggiante constatare che i ricercatori italiani sono presenti in questo settore al pari di quelli di altre nazioni, come si
può desumere dalla corposa bibliografia che accompagna questo lavoro.
Un'ultima nota. Nel testo si parla di "soggetti con elevata e bassa alexithymia" e non di soggetti alessitimici e non-alessitimici.
Scelta degli autori che a volte appesantisce la lettura ma che risponde ad almeno due ragioni precise. La prima è che l'alexithymia
è considerata una dimensione di personalità e non una sindrome, per cui si possono stabilire dei gradi o livelli di un continuum e
non una dicotomia presente-assente. La seconda è che i punteggi di cutoff della TAS (con cui vengono spesso indicati soggetti alessitimici
e non-alessitimici) sono del tutto arbitrari (stabiliti originariamente su un piccolo gruppo sperimentale e mai più riverificati)
e probabilmente variabili a seconda dei campioni di soggetti coinvolti negli studi. Pertanto "soggetti con elevata alexithymia"
si riferisce a individui con punteggi alti della TAS-20 (generalmente oltre i 60) e "soggetti con bassa alexithymia" a individui
con punteggi nel range inferiore della TAS-20, ossia meno di 50.
Piero Porcelli
LE NUOVE TENDENZE NELLA RICERCA SULL'ALEXITHYMIA
Graeme J. Taylor a, R. Michael Bagby
b
a Department of Psychiatry, University of Toronto and Mount Sinai Hospital
b University of Toronto and Center for Addiction and Mental Health, Clarke Site
Toronto, Canada
Introduzione
Sono trascorsi tre decenni da quando Sifneos (1) introdusse il concetto di alexithymia associandolo alle classiche malattie
psicosomatiche ed alla risposta negativa alla psicoterapia dinamica. Da allora, e soprattutto negli ultimi 10 anni, interesse e
ricerche sul costrutto di alexithymia si sono notevolmente ampliate. Attorno alla metà degli anni '80 si contavano, infatti,
circa 120 lavori pubblicati sull'alxithymia, mentre una ricerca effettuata di recente su PsychINFO ha rivelato l'esistenza di
oltre 1000 lavori su riviste. Sono stati pubblicati recentemente anche molti libri sull'alexithymia (2-4). Oggi possiamo affermare,
grazie alle numerose ricerche empiriche a supporto, che il costrutto di alexithymia è un costrutto valido e che risulta
variamente associato a molti disturbi medici e psichiatrici (2,5). Inoltre, man mano che è cresciuta la sua notorietà, il
costrutto è stato integrato all'interno del più ampio settore delle ricerche sulle emozioni. Quest'ultimo aspetto implica
l'adozione di una prospettiva interdisciplinare di integrazione fra psicofisiologia, neurobiologia, psicologia cognitiva,
aspetti culturali e psicologia evolutiva.
In questo articolo descriveremo e commenteremo le recenti tendenze nella ricerca sull'alexithymia emerse negli ultimi anni.
Non abbiamo voluto effettuare una revisione sistematica ma abbiamo focalizzato l'attenzione su alcuni aspetti quali lo sviluppo
di nuovi strumenti di valutazione dell'alexithyimia, gli studi elaborazione delle emozioni, brain imaging, aspetti evolutivi e
dell'attaccamento, psicofisiologia, sogni, relazione con la depressione, valutazione degli esiti dei trattamenti e relazione con
altri costrutti clinici.
Valutazione dell'alexithymia
Lo sviluppo della scala auto-somministrata Toronto Alexithymia Scale (TAS) (6), e della sua forma a 20 items (TAS-20) (7), ha
contribuito in buona parte alla diffusione delle ricerche sull'alexithymia. In particolare la TAS-20 ha consentito di avere a
disposizione una misura affidabile e valida condivisa dai ricercatori, il che ha aiutato significativamente ad uniformare e
sistematizzare la raccolta dei dati, che oggi possono pertanto essere confrontabili fra loro. Vi sono prove empiriche solide
secondo cui la TAS-20 è dotata di affidabilità e validità fattoriale nelle sue varie traduzioni linguistiche (8), il che consente
sia il confronto che la generalizzazione dei risultati di lavori effettuati in paesi differenti. Tuttavia, al pari di qualsiasi
altro strumento di valutazione, la qualità delle ricerche future migliorerà notevolmente se i ricercatori adotteranno un approccio
di tipo "multimetodo-multimisura" per valutare l'alexithymia. Con questo obiettivo in mente, alcuni ricercatori hanno sviluppato
nuovi strumenti di valutazione con approcci diversi da quelli di auto-valutazione. Un esempio è dato da alcune variabili Rorschach
(9) e da due strumenti di etero-valutazione quali la versione modificata del Beth Israel Hospital Questionnaire (BIQ) (2,10) e la
Observer Alexithymia Scale (OAS) (11). E' stata sviluppata anche un'altra misura auto-somministrata, il Bermond-Vorst Alexithymia
Questionnaire (BVAQ) (12). Vi sono prove preliminari che il BVAQ correla significativamente con la TAS-20 (12), che il BIQ
modificato e la OAS correlino significativamente fra di loro e con la TAS-20 (10,13-16) e che le variabili Rorschach di
alexithymia riescano a differenziare fra soggetti che ottengono punteggi elevati e bassi alla TAS-20 (9). Poiché le prove che si
stanno accumulando supportano l'affidabilità e la validità di questi nuovi strumenti, incoraggiamo i ricercatori sull'alexithymia ad
utilizzare nei nuovi lavori almeno due strumenti di valutazione che adottino due diverse metodologie di indagine. Alcuni
ricercatori hanno anche usato la Levels of Emotional Awareness Scale (LEAS) (17) ma questa scala non è stata sviluppata allo
scopo specifico di valutare l'alexithymia e pertanto correla poco o in modo non significativo con la TAS-20 e con la OAS (14,18).
Studi sull'elaborazione emozionale
Gran parte del supporto empirico di validità del costrutto di alexithymia è basato su ricerche di tipo misurativo e di correlazione
(2). Negli ultimi anni le ricerche hanno sempre più adottato protocolli di ricerca sperimentali per esaminare le relazioni fra
l'alexithymia ed i vari aspetti dell'elaborazione emozionale. Questi studi hanno generalmente usato metodi e tecniche derivate
dalla psicologia cognitiva contemporanea al fine di valutare direttamente l'assunto fondamentale del costrutto di alexithymia,
ossia il deficit di elaborazione cognitiva delle emozioni. Soggetti con alexithymia elevata hanno evidenziato ad esempio un
significativo ritardo nel processo decisionale lessicale verso parole cariche emotivamente dopo esser stati precedentemente
"esposti" (primed) a situazioni emotive correlate (19). Questo effetto negativo di priming è coerente con la prospettiva teorica
secondo cui l'alexithymia comporta un disturbo dell'integrazione degli schemi emotivi. In un altro studio non è stata trovata
invece alcuna differenza nell'elaborazione di parole emotive e non-emotive (neutrali) ad un livello "superficiale" fra individui
con elevata e bassa alexithymia. L'esperimento in questione prevedeva che i soggetti dovevano ricordare parole-stimolo incentrate
su attributi fisici, come dimensione e colore. Ad un livello più "profondo", però, in cui venivano indagati i pensieri relativi al
significato delle parole-stimolo, i soggetti con alexithymia elevata hanno mostrato di ricordare un numero significativamente
inferiore di parole rispetto ai soggetti con bassa alexithymia (O.Luminet, dati non pubblicati). In un terzo studio è stata usata
una combinazione di compiti di memoria implicita e dello Stroop test (nota 1). I soggetti con alexithymia elevata hanno mostrato,
in confronto a quelli con bassa alexithymia, maggiore latenza nel denominare parole esplicitamente indicanti malattia rispetto a
parole esplicitamente indicanti emozioni negative (20). Questo risultato suggerisce che individui con elevata alexithymia vivono
come maggiormente disturbanti le parole connesse ai temi di malattia rispetto a quelle denotanti emozioni negative. Il loro bias
attenzionale verso le parole indicanti malattia è in linea con la nostra ipotesi secondo cui questi individui non riescono a
rappresentarsi adeguatamente le emozioni, e che quindi tendono a focalizzarsi sulle sensazioni somatiche che accompagnano l'arousal
emozionale ed a interpretarle erroneamente come indici di malattia (2).
Negli studi appena citati veniva valutata la risposta dei soggetti alessitimici agli stimoli emotivi. Un approccio alternativo
consiste nel valutare direttamente gli schemi emotivi adottando il metodo sviluppato da Bucci et al (21). Secondo la teoria del
codice multiplo della Bucci (22) (nota 2), gli schemi di elaborazione emozionale comprendono sia gli input sensoriali, viscerali e
cinestesici (rappresentazioni subsimboliche), che immagini e parole (rappresentazioni simboliche non-verbali e verbali), collegati
fra loro da "connessioni referenziali". La qualità delle connessioni può essere valutata dai punteggi assegnati alle unità tematiche
di un protocollo narrativo mediante apposite scale di valutazione dell'attività referenziale. In un recente studio pilota in un
laboratorio del sonno, i protocolli narrativi erano costituiti da resoconti di sogni di soggetti con elevata e bassa alexithymia
appena dopo esser stati svegliati durante la fase REM. Gli individui con elevata alexithymia hanno ottenuto un punteggio medio di
attività referenziale significativamente inferiore ai soggetti con bassa alexithymia (23). Questo risultato è coerente con l'ipotesi
secondo cui l'alexithymia implica un deficit di simbolizzazione per cui le sensazioni somatiche associate a stati di arousal
emozionale non vengono stabilmente legate ad immagini e parole. Sarebbe interessante in futuro valutare la relazione fra
alexithymia e attività referenziale in pazienti con disturbi di somatizzazione e somatoformi indifferenziati.
Studi neurobiologici
Fin dagli inizi della formulazione del costrutto di alexithymia, c'è stato molto interesse nel cercare i correlati neurali che
possano aiutare a capire meglio il deficit dell'elaborazione cognitiva delle emozioni. La maggior parte delle ricerche iniziali
hanno riguardato l'osservazione di pazienti con "cervello diviso" (split brain) oppure hanno impiegato task sperimentali di
localizzazione tattile per valutare l'efficienza del transfer interemisferico in soggetti con cervello integro. I risultati hanno
confermato l'ipotesi di Hoppe e Bogen (24) secondo cui l'alexithymia è associata ad una ridotta coordinazione ed integrazione delle
attività specializzate dei due emisferi cerebrali. Come in psichiatria, la tendenza attuale consiste nell'impiegare tecniche di
bran imaging funzionale che indagano direttamente l'attività cerebrale. Le conclusioni degli studi sulle connessioni interemisferiche
erano basate sul transfer delle informazioni sensomotorie. Al contrario, gli studi di brain imaging adottano stimoli che inducono
direttamente emozioni, come il ricordo autobiografico di eventi emotivi o la percezione di espressioni emotive facciali o di
immagini emotivamente evocative. Gli studi di brain imaging funzionale determinano se l'alexithymia è associata all'attivazione
cerebrale nel corso delle risposte emotive.
Sulla base di uno studio di tomografia ad emissione di positroni (PET) che ha mostrato che la consapevolezza emotiva correla con
l'aumento di flusso ematico nella dorsale destra della corteccia anteriore del cingolo (anterior cingolate cortex, ACC), Lane e
al (25) hanno ipotizzato che l'alexithymia possa implicare un deficit funzionale dell'ACC durante il processo di arousal emotivo.
Vi sono prove secondo cui ACC e corteccia prefrontale mediana sono implicate nella capacità di riflettere su se stessi e sugli
stati emotivi e mentali altrui (26). L'ipotesi di Lane e collaboratori è confermata in parte da uno studio francese in cui è stata
usata la risonanza magnetica funzionale (fMRI) per valutare l'attivazione cerebrale durante la visione passiva di figure
emotivamente evocative (27). L'alexithymia è risultata associata a differenze significative nell'attività delle corteccia
cingolata anteriore e della corteccia mediofrontale dovute alla valenza emotiva degli stimoli. Un'altra possibile conferma
proviene da un recente studio con la PET effettuato su studenti universitari sani in cui la TAS-20 correlava con la dimensione
dell'area normalizzata della superficie della ACC destra, dopo aver controllato per età, sesso e depressione (28). I risultati di
un altro studio con la PET che ha confrontato pazienti alessitimici con disturbi somatoformi ed adulti normali suggerisce però
che i correlati neurali dell'alexithymia implicano una ridotta attivazione sia dell'ACC che di altre aree che del corpo calloso
(29). Anche i risultati di un ulteriore studio con la PET effettuato in Giappone supportano l'ipotesi tanto di un fallimento di
integrazione interemisferica che di una disfunzione del sistema di elaborazione emozionale dell'emisfero destro (30).
Un paradigma sperimentale che può essere utilizzato nelle ricerche future sull'alexithymia potrebbe esser desunto da uno studio
di Hariri et al (31) i quali hanno dimostrato come la denominazione degli affetti esercita un effetto di modulazione
sull'elaborazione emozionale che avviene a livelli subcorticali. Questo paradigma richiede che i soggetti associno l'espressione
affettiva di una o due facce a quella di una faccia-bersaglio (compito percettivo) presentata simultaneamente o identifichino
l'espressione affettiva di una faccia-bersaglio scegliendo una o due etichette linguistiche presentate simultaneamente (compito
cognitivo). Il matching di espressioni di rabbia e spavento è risultata associata ad un aumento di attività dell'amgdala destra e
sinistra, la denominazione di queste espressioni ad una riduzione di attività dell'amigdala e ad un simultaneo aumento
dell'attività della corteccia prefrontale destra. Poiché quest'ultima ha connessioni neurali con l'amigdala, questo studio sembra
identificare un sistema neurale funzionale che consente di impiegare processi cognitivi come il ragionamento e la denominazione
per controllare e modulare efficacemente le risposte emotive istintive. Sebbene in questo studio non sia stata valutata
l'alexithymia, si potrebbe ipotizzare che soggetti con elevata alexithymia, che hanno difficoltà ad interpretare e denominare gli
stimoli emotivi, siano meno capaci di attenuare le risposte dell'amigdala rispetto ai soggetti con bassa alexithymia. Questo
risultato rappresenta una strada promettente nella dimostrazione del fatto che l'alexithymia potrebbe riguardare specifiche vie
neurofisiologiche ed avere un potenziale effetto avverso sulla salute. Lo studio di Hariri et al (31) suggerisce anche che la
modulazione delle risposte emotive da parte dei sistemi corticali superiori implichi un'integrazione delle funzioni specializzate
dei due emisferi, la capacità verbale del sinistro con la capacità di valutazione e regolazione del destro. I sintomi ed i timori
dei pazienti somatizzanti ed ipocondriaci potrebbero essere parzialmente spiegati dalla tendenza alessitimica a denominare
erroneamente le sensazioni somatiche, con il conseguente fallimento della corteccia frontale di calmierare (down regulation)
le risposte dell'amigdala agli stimoli emotivi. L'arousal fisiologico continuo potrebbe quindi verosimilmente perpetuare ed
amplificare le sensazioni somatiche ed essere quindi erroneamente interpretato dall'emisfero sinistro che tende ad effettuare
inferenze causali, in questo caso scorrette se mancano le informazioni normalmente elaborate dall'emisfero destro (32).
Gli studi futuri potrebbero esplorare e valutare queste ipotesi al momento puramente speculative.
Un altro approccio nuovo ed interessante è l'uso dell'EEG durante la presentazione di stimoli emotivi. Questo metodo è stato
adoperato recentemente da un gruppo di ricercatori russi (33) che hanno presentato figure sia neutrali che piacevoli che
spiacevoli a soggetti con elevata e bassa alexithymia ai quali è stato chiesto di valutare ciascuna situazione presentata. La
sincronizzazione associata all'evento (event-related synchronization, ERS) a questi stimoli è stata valutata nelle bande di
frequenza teta-1 e teta-2. Le valutazioni di piacevolezza e spiacevolezza delle figure sono state simili nei due gruppi con
elevata e bassa alexithymia. I soggetti con alexithymia elevata, però, hanno mostrato una diminuzione della sincronizzazione
frontale dell'emisfero sinistro in risposta a figure sia spiacevoli che piacevoli dopo 0-200 msec dall'inizio della stimolazione
ed una eccessiva ERS dell'emisfero destro in risposta a figure spiacevoli dopo 200-600 msec. Sebbene siano solo preliminari,
questi risultati suggeriscono che l'alexithymia è associata ad una disregolazione delle regioni corticali anteriori nel corso
della valutazione degli stimoli emotivi, ossia nelle prime fasi dell'elaborazione emozionale. Secondo i ricercatori russi, tale
disregolazione sta ad indicare che gli alessitimici non riescono a distinguere, a livelli verbali e non-verbali, le sensazioni
emotive ambigue e indifferenziate nei momenti iniziali di attivazione emotiva.
Come suggerito in altri campi della psichiatria (34), una tendenza di sicuro interesse nel futuro sarà lo sviluppo di tecniche di
imaging multimodale in cui, ad esempio, PET, fMRI e EEG vengono usate in combinazione reciproca in studi sperimentali per indagare
questioni specifiche su alexithymia ed attività cerebrale.
Contributi dalla ricerca evolutiva
I risultati degli studi neurobiologici forniscono informazioni sulle variazioni dei pattern di attività neurale associata
all'alexithymia ma ci dicono poco sull'origine di tali variazioni. Determinare il contributo specifico e l'interazione fra le
anormalità neurobiologiche, l'ambiente durante l'infanzia ed i fattori culturali nell'eziologia dell'alexithymia è ovviamente un
compito complesso che richiede un'impostazione teorica di ricerca integrata. Un'area potenzialmente feconda è quella relativa ai
traumi evolutivi poiché si ricollega all'idea di Krystal (35) che l'alexithymia possa essere una conseguenza di traumi avvenuti
nella prima infanzia che hanno interferito con gli aspetti tanto neuroanatomici quanto psicologici dello sviluppo affettivo. Vi
sono prove, ad esempio, che il volume delle aree cerebrali e prefrontali di bambini maltrattati con disturbo da stress
post-traumatico (PTSD) sia ridotto rispetto ai bambini non maltrattati, ed anche che i primi abbiano porzioni mediane del corpo
calloso poco sviluppate (36,37). Si presume che tali differenze siano la conseguenza degli effetti dell'ormone dello stress sul
cervello in via di sviluppo, ormoni presenti in tassi elevati nei bambini maltrattati con PTSD (38). I risultati provengono da
indagini cross-sectional e sono quindi necessari studi longitudinali per chiarire le relazioni fra maltrattamento infantile e
alexithymia adulta.
Un numero limitato di studi ha valutato l'alexithymia in adulti con storie di abuso fisico o sessuale nell'infanzia (39-41). I
risultati sono nel complesso poco coerenti e probabilmente influenzati dall'età dei soggetti al tempo in cui hanno subito l'abuso,
dalla durata dello stesso e dal fatto che i bambini abbiano sviluppato o meno PTSD. Inoltre, come dimostrato da Kooiman et al
(41) in un lavoro recente in cui è stato chiesto a soggetti adulti di valutare lo stile parentale dei propri genitori; lo stile
parentale ottimale di uno dei due genitori proteggerebbe dallo sviluppo dell'alexithymia se il bambino è stato abusato dall'altro
genitore.
Un'altra area di ricerca che sta portando risultati interessanti deriva dal Northern Finland Birth Cohort Project in cui sono stati
raccolti dati evolutivi in 12.000 bambini nati nel 1966, a cominciare dalle fasi prenatali. La TAS-20 è stata somministrata ad
almeno 6.000 individui in un follow-up di 31 anni. L'alexithymia in età adulta è risultata associata con l'essere stato un bambino
non desiderato dai genitori, nato in una famiglia con molti figli, ed in modo particolarmente marcato con l'aver vissuto in ambiente
rurale (42). Inoltre, l'alexithymia è stata associata alla capacità di parlare all'età di un anno, ossia il punteggio medio della
TAS-20 è risultato più basso in coloro che hanno parlato precocemente (43). Questi risultati suggeriscono che i fattori sociali
durante l'infanzia e le differenze individuali nello sviluppo del linguaggio possono avere un ruolo etiologico nello sviluppo di
alexithymia.
Studi sull'attaccamento
Il campo di ricerca sull'attaccamento è una preziosa fonte di informazioni sull'etiologia dell'alexithymia. A parte gli studi
sull'impatto dell'abuso e della trascuratezza sullo sviluppo cerebrale, vi sono prove crescenti che lo sviluppo morfologico della
corteccia orbitofrontale (e forse anche di altre parti del cervello implicate nella consapevolezza delle emozioni e della
regolazione affettiva) è influenzato dalla qualità delle interazioni emotive fra bambino e caregiver (44). Le esperienze di
attaccamento nella prima infanzia influenzano anche lo sviluppo degli schemi emotivi, l'immaginazione ed altre abilità cognitive
implicate nella regolazione affettiva (45,46). Poiché l'immaginazione creativa e le abilità di regolazione emozionale vengono più
probabilmente potenziate in un contesto di attaccamento sicuro, è ragionevole attendersi che l'alexithymia sia associata con
pattern insicuri di attaccamento, anche se in verità molti altri tratti di personalità e disturbi psicopatologici sono ugualmente
associati all'attaccamento insicuro. Non vi sono purtroppo studi longitudinali che hanno "seguito" gli individui dall'infanzia
all'età adulta. Molti studi effettuati sugli adulti hanno però rilevato che l'alexithymia è associata a stili insicuri di
attaccamento, sia di tipo evitante che preoccupato o timoroso (47-49). L'attaccamento insicuro può spiegare il basso livello di
supporto sociale degli alessitimici (50-52). Poiché forti relazioni supportive hanno un'influenza benefica sulla salute (53-55),
il pattern di attaccamento insicuro degli alessitimici potrebbe costituire un'altra strada di ricerca sull'influenza che
l'alexithymia esercita sul comportamento di malattia o sul decorso delle patologie (56,57). Limite di gran parte degli studi è
rappresentato dall'uso di strumenti di auto-valutazione dell'attaccamento. Solo uno studio ha utilizzato la Adult Attachment
Interview (AAI) Q-sort (48). Poiché l'AAI valuta le rappresentazioni mentali di attaccamento che riflettono le modalità
prevalenti di regolazione affettiva interiorizzate durante l'infanzia, è auspicabile che gli studi futuri utilizzino questo
strumento ed il sistema di codifica di Main e Goldwin (non pubblicato) per esplorare maggiormente le basi evolutive
dell'alexithymia.
Studi psicofisiologici
Per esplorare se l'alexithymia contribuisce allo sviluppo di malattie o è un mero correlato di alcuni stati di malessere, molti
ricercatori hanno tentato di identificare una possibile via di arousal fisiologico eccessivo o sostenuto che potrebbe alterare il
sistema autonomo, endocrino e/o immunitario. I risultati di vari studi sperimentali sono però inconcludenti forse perché sono
stati usati stimoli differenti di induzione delle emozioni (ad esempio, visione di scene emotive in diapositiva, svolgimento di
compiti aritmetici, parlare di esperienze personali difficili) o perché sono state monitorate variabili fisiologiche differenti
(battito cardiaco, pressione, conduttanza cutanea, tensione muscolare). I vari compiti utilizzati non sono quindi confrontabili
in quanto stimoli differenti elicitano pattern differenti di risposta fisiologica, ad esempio cardiaca (58-60). Inoltre il
pattern delle risposte è altamente variabile a seconda della misurazione fisiologica (61). Ad esempio, in una data situazione il
pattern può indurre un aumento della conduttanza cutanea e della tensione muscolare ma una contemporanea diminuzione del battito
cardiaco. Per superare queste difficoltà, in alcune ricerche lo stimolo era costituito dalla visione di un filmato emotivamente
carico e gli autori hanno misurato indici multipli di risposta fisiologica (60,62,63). I film hanno durata molto più lunga
rispetto a stimoli come le immagini proiettate e quindi sono in grado di coinvolgere emotivamente molto di più i soggetti.
Philippot (64) ha raccolto una serie di filmati che vengono mostrati per indurre una determinata emozione di base (ad es.,
tristezza, paura, rabbia, disgusto o gioia) associata ad emozioni di minor livello di intensità. E' possibile misurare la
risposta emotiva alla visione dei filmati con scale affidabili e valide, non influenzate dal sesso dei soggetti (65).
Quasi tutti gli studi su alexithymia e attività fisiologica hanno valutato i cambiamenti dell'attività del simpatico. Tuttavia
prove sperimentali dimostrano che il tono vagale contribuisce alle differenze individuali di espressione (ad es., reattività
autonomica e comportamentale) ed alla regolazione degli affetti (66). Il tono vagale riflette l'influenza del parasimpatico sul
cuore. Poiché l'aumento dell'attività parasimpatica è dovuta inizialmente all'inibizione del tono vagale antagonista, gli
individui con tono vagale elevato sono in grado di tornare velocemente a livelli basali dopo la mobilitazione del SNA. Inoltre,
evidenze empiriche mostrano che differenze sostanziali nelle caratteristiche di personalità dipendono dai livelli del tono
simpatico e parasimpatico (67). In uno studio preliminare, Byrne et al (68) hanno trovato che il tono vagale era basso nei maschi
con alexithymia elevata ed elevato in coloro con bassa alexithymia, specialmente durante la visione di spezzoni di film ad alta
carica emotiva. Sebbene le donne mostrino generalmente un tono vagale più elevato rispetto ai maschi, in questo studio il tono
vagale era più basso nelle donne con bassa alexithymia rispetto a quelle con alexithymia elevata. Gli studi futuri sui correlati
fisiologici dell'alexithymia dovrebbero includere la misurazione del tono vagale nel disegno di studio e tener conto delle
possibili differenze di genere nei soggetti sperimentali.
Ricerche sul sogno
In linea con la riduzione della capacità di fantasticare e con una modalità cognitiva orientata verso l'esterno, le prime osservazioni
cliniche avevano ipotizzato che l'alexithymia fosse associata ad una scarsa attività onirica o a sogni poveri di immaginazione. I
ricercatori hanno così iniziato ad indagare contenuto e frequenza dei sogni. Ad oggi, però, i risultati sono stati molto diversi a
seconda della procedura adoperata nelle ricerche sul sogno. Ad esempio, in uno studio su studenti che venivano svegliati durante
la fase REM, i soggetti con elevata e bassa alexithyimia non hanno mostrato differenze significative nel numero, lunghezza e
valenza emotiva dei sogni. Tuttavia i punteggi sulla fantasia implicata nei sogni erano significativamente inferiori nei soggetti
con alexithymia elevata (69). All'opposto, uno studio che ha adoperato i diari onirici ed in cui i sogni sono stati registrati al
risveglio ha mostrato che lunghezza del sogno e frequenza del ricordo erano significativamente più bassi negli studenti con
alexithymia elevata, senza però alcuna differenza di valenza emotiva, bizzarria e vivezza dei sogni degli studenti con elevata e
bassa alexithymia (70). Sono necessari molti più studi sperimentali poiché i clinici continuano a riferire casi di pazienti
alessitimici che sembrano ricordare poco i propri sogni, i quali, quando sono presenti, vengono riferiti senza la componente di
immaginazione (71).
Alexithymia e depressione
I ricercatori hanno dibattuto a lungo sul fatto se l'alexithymia sia un tratto stabile di personalità o un fenomeno di
stato. Questo punto non è limitato soltanto all'alexithymia ma riguarda quasi tutti i tratti di personalità che si ritiene
giochino un certo ruolo nell'esordio di disturbi medici o psichiatrici. Sebbene alcuni studi non abbiano mostrato cambiamenti
significativi nel punteggio di alexithymia al modificarsi del distress emotivo (72,73), altri hanno riscontrato riduzioni
significative nel punteggio di alexithymia soprattutto in concomitanza con una diminuzione dei livelli di depressione (74).
Nell'ultimo decennio, molti studi hanno mostrato che l'alexithymia è associata fortemente alla depressione nella popolazione sia
clinica che generale (75-77). Inoltre, sulla base del fatto che i punteggi totali o fattoriali della TAS-20 diminuiscano al
diminuire della depressione in pazienti con depressione maggiore (76-78), alcuni hanno ipotizzato che l'alexithymia sia un
fenomeno di stato negli individui depressi (74,76). Essi non menzionano però i risultati di altre ricerche in cui i punteggi di
altri tratti di personalità, come neuroticismo ed extraversione, cambiano ugualmente al cambiamento dei livelli di depressione
(79). Essi inoltre sottostimano l'importante distinzione effettuata dai ricercatori sulla personalità fra stabilità assoluta e
stabilità relativa (80). Se si considera questa distinzione, appare invece che pur se i punteggi di alexithymia dei pazienti con
depressione maggiore si modificano in rapporto al cambiamento della severità dei sintomi depressivi (che indica mancanza di
stabilità assoluta del costrutto di alexithymia), le differenze relative dei punteggi di alexithymia fra i pazienti rimane la
stessa (che indica invece la stabilità relativa del costrutto) (81). La stabilità relativa dell'alexithymia è stata dimostrata
anche in uno studio prospettivo su pazienti con disturbi funzionali gastrointestinali (82). I futuri studi longitudinali su
alexithymia e depressione dovrebbero valutare non solo la stabilità assoluta ma anche quella relativa del costrutto, oltre a
quanto la stabilità relativa dei punteggi di alexithymia sono associati alla gravità dei sintomi depressivi.
Alexithymia come variabile predittiva
Le prove a favore della stabilità relativa dell'alexithymia consentono ai ricercatori di valutare se questo costrutto è utile
nel predire l'esito dei trattamenti. I risultati dai pochi studi effettuati finora sono incoraggianti. Ad esempio, uno studio su
veterani del Vietnam con PTSD ha evidenziato che l'alexithymia predice significativamente l'esito di un trattamento farmacologico
di 8 settimane (83). In uno studio su pazienti psichiatrici con disturbi d'ansia e somatoformi trattati con terapia cognitivo-
comportamentale per almeno 8 settimane e follow-up a 2 anni, l'alexithymia è risultata un predittore significativo della
somatizzazione persistente (84). In uno studio più recente, pazienti con disturbi gastrointestinali funzionali sono stati
trattati con terapia combinata medica e psicologica e poi seguiti per 6 mesi (82). Sebbene l'esito del trattamento veniva
predetto significativamente sia dall'alexithymia che dalla depressione, l'alexithymia è risultata il predittore maggiore.
Krystal (35) aveva ipotizzato che l'alexithymia potesse essere conseguenza non solo di traumi psichici infantili ma anche di
traumi da catastrofi in età adulta. In uno studio sui sopravissuti dell'olocausto, Yehuda et al (85) hanno trovato che
l'alexithyimia era associata significativamente alla gravità dei sintomi PTSD ma non alla gravità del trauma. La domanda ancora
senza risposta è se l'alexithymia in quanto tale è fattore di rischio per lo sviluppo di PTSD in soggetti esposti ad esperienze
traumatiche estreme. Essere in una zona di guerra è un potente stressor che può facilmente esporre a sviluppo di PTSD e che può
essere facilmente studiato. Vi sono alcune prove empiriche che i sintomi somatici non spiegabili da un punto di vista medico di
alcuni veterani della Guerra del Golfo sono associati a PTSD (86,87). La valutazione dell'alexithymia fra le nuove reclute
consentirebbe di effettuare studi prospettivi per indagare se i tratti alessitimici predicono lo sviluppo di PTSD e sintomi
somatici inspiegabili in seguito a traumi psichici in zone di combattimento.
Nonostante le prime osservazioni di Sifneos (88) e di altri secondo cui i pazienti alessitimici rispondono male alla psicoterapia
psicodinamica, vi sono ad oggi poche ricerche empiriche in cui è stato studiato il ruolo dell'alexithymia nell'esito delle
psicoterapie. Uno studio di psichiatria di consultazione finlandese ha trovato che ai pazienti con alexithymia elevata è stata
indicata la psicoterapia con la stessa frequenza dei pazienti con bassa alexithymia e che non vi è stata differenza nella
compliance al trattamento fra i due gruppi (89). Nello studio non è stato però precisato se si trattava di psicoterapia dinamica
o supportiva, né è stata misurata la risposta dei pazienti al trattamento. Altre ricerche hanno mostrato una marcata correlazione
inversa fra alexithymia e psychological mindedness (2) (nota 3), fornendo quindi sostegno all'idea che i pazienti alessitimici non
siano buoni candidati per la psicoterapia interpretativa. Tuttavia i pazienti alessitimici potrebbero essere disponibili o
responsivi alla psicoterapia supportiva. Inoltre, in uno studio preliminare su pazienti con disturbi coronarici, Beresnevaite
(90) ha trovato che tecniche modificate di psicoterapia di gruppo possono modificarne le caratteristiche alessitimiche,
specialmente se si focalizza l'intervento sulla consapevolezza affettiva e sull'attività immaginativa. Un altro studio recente ha
trovato che la partecipazione ad un programma di meditazione di 4 settimane ha ridotto i timori somatici di studenti con elevata
alexithymia ma non i livelli di depressione (91). Vi è chiaramente ampio spazio per i ricercatori di psicoterapia per studi sul
ruolo dell'alexithymia nel predire l'esito del trattamento psicoterapico. E' anche necessario che clinici e ricercatori continuino
a disegnare e valutare tecniche specifiche di psicoterapia per modificare i tratti alessitimici.
Relazione con altri costrutti di personalità correlati allo stato di salute
I ricercatori stanno esplorando l'ipotesi secondo cui l'alexithymia differisce da altri costrutti di personalità tradizionalmente
correlati ai disturbi fisici, come quello di inibizione e di stile di coping repressivo. Mentre l'alexithymia è considerata un
deficit di elaborazione cognitiva e di regolazione delle emozioni, inibizione e stile di coping repressivo fanno riferimento a
livello teorico alla mobilitazione di meccanismi di difesa dell'Io allo scopo di ridurre la consapevolezza conscia delle emozioni
disturbanti. Lo stile di coping repressivo, ad esempio, è caratterizzato da una elevata barriera difensiva e da un basso livello
di ansia nonostante gli alti livelli di reattività fisiologica alle situazioni stressanti. In uno studio recente in cui sono stati
usati task di riconoscimento emotivo, Lane et al (92) hanno trovato che soggetti con elevata alexithymia e quelli con stile di
coping repressivo mostrano difficoltà simili nel riconoscimento di emozioni sia piacevoli che spiacevoli. Tuttavia non vi è
alcuna prova che alexithymia e stile di coping repressivo elaborino le emozioni allo stesso modo al fine di ottenere lo stesso
risultato in risposta a compiti di riconoscimento emotivo. Inoltre, altri studi suggeriscono che individui con stile repressivo
hanno bassi livelli di alexithymia e che soggetti con alexithymia elevata mostrano una inusuale combinazione di difese elevate e
ansia moderata (93,94). L'alexithymia, più che alla rimozione e ad altre difese nevrotiche, è associata maggiormente a difese
primitive come scissione, identificazione proiettiva e somatizzazione (95,96) che implicano generalmente un deficit delle
funzioni di simbolizzazione (97).
Alcuni ricercatori hanno iniziato ad esplorare gli effetti sulla salute della "apertura" (disclosure) emozionale scritta in
individui alessitimici per mezzo del paradigma di scrittura sviluppato da Pennebaker (98). Secondo Pennebaker, l'inibizione,
definita come soppressione conscia delle emozioni, è implicata nei problemi fisici sul lungo periodo. Poiché gli alessitimici
hanno difficoltà nel descrivere le proprie esperienze emotive, ci si aspetta che essi non traggano alcun beneficio dalla
disclosure. I risultati di recenti lavori comprovano in gran parte questa ipotesi. In uno studio su adulti giovani con
emicrania, ad esempio, Lumley et al (99) hanno trovato che l'alexithymia predice lo scarso miglioramento nella frequenza degli
attacchi di emicrania, nei livelli di dolore sensoriale e affettivo, e negli affetti positivi e negativi nei pazienti con buona
capacità rispetto a quelli con scarsa capacità di disclosure in un periodo di follow-up di 3 mesi. In uno studio su donne con
dolore pelvico cronico seguite per 2 mesi, lo stesso gruppo di ricerca ha trovato che l'alexithymia predice aumento del dolore e
uso dei farmaci nelle pazienti che hanno scritto a proposito delle proprie esperienze stressanti. L'alexithymia però è stata
più bassa nelle pazienti che avevano scritto a proposito delle proprie esperienze positive (99). Mentre altri 3 studi hanno
suggerito che l'alexithymia riduce i benefici della disclosure (100), Paez et al (101) hanno trovato che i soggetti con elevata
difficoltà a descrivere i sentimenti (uno degli aspetti del costrutto di alexithymia) mostrano una riduzione degli affetti
negativi dopo 2 mesi di disclosure. Solano et al (102) hanno mostrato che scrivere i propri pensieri e le proprie emozioni
durante il ricovero ospedaliero in attesa di intervento chirurgico per resezione di papilloma ha avuto un impatto favorevole
sul decorso post-operatorio (più basso numero di giorni di degenza e di punteggio all'SCL-90) in pazienti con alexithymia elevata. I
pazienti con bassa alexithymia hanno avuto un decorso post-operatorio favorevole, invece, indipendentemente dal compito di
scrittura. In questi due studi, però, l'alexithymia era associata a compiti di scrittura con scarso focus sul sé,
scarsa introspezione ed emozioni ridotte. Sebbene tali caratteristiche siano coerenti con l'alexithymia, Lumley (comunicazione
personale, 28 agosto 2003) sottolinea che esse sono l'esatto opposto di quanto si ritiene debba condurre ad esiti migliori dopo
la disclosure attraverso la scrittura. In sintesi, sembra che i risultati dei vari studi suggeriscano nel complesso che i
soggetti con alexithymia elevata non ricavino molti benefici dalla disclosure mediante scrittura. I futuri studi dovrebbero
quindi chiarire la misura in cui l'alexithymia elevata interferisce con i potenziali effetti salutari positivi derivanti dalla
disclosure scritta.
Il paradigma della scrittura viene usato come potenziale intervento terapeutico ma altri ricercatori hanno esaminato il contenuto
del linguaggio scritto come possibile predittore di longevità. In uno studio longitudinale delle Older Catholic Sisters (il c.d.
Nun Study), Snowden et al (103, 104) hanno trovato che le suore i cui saggi autobiografici adolescenziali erano ricchi di idee e
contenuto emotivo positivo hanno mostrato un ridotto rischio di mortalità in tarda età adulta. Poiché il costrutto di alexithymia
è stato associato ad una ridotta tendenza a vivere emozioni positive e ad una ridotta introspezione nello scrivere su eventi
emotivi (2,101), è possibile che esso sia correlato negativamente a sopravvivenza e longevità. Quest'ipotesi è supportata
da alcuni risultati preliminari che derivano da uno studio prospettivo su 2.000 soggetti adulti finlandesi maschi: l'alexithymia
è risultata predittiva della mortalità per ogni tipo di causa a 5 anni, indipendentemente da altri noti fattori di rischio (105). Si
spera che vengano condotti altri studi prospettivi (ed anche di più lunga durata) per stabilire se l'alexithymia sia una fattore
di rischio per la salute in generale.
Conclusioni
Negli ultimi 10 anni la ricerca sull'alexithymia ha compiuto notevoli progressi ed ha ampliato il proprio campo di indagine fino
ad includere un largo spettro di tecniche metodologiche e sperimentali. Il ritmo con cui la ricerca va avanti acquisterà slancio
e vitalità se continua l'attuale tendenza di grande collaborazione fra gruppi di ricerca di settori disciplinari differenti. I
nuovi metodi e le nuove tecniche devono essere utilizzate a fondo per incrementare la nostra comprensione del costrutto di
alexithymia e l'associazione con i disturbi fisici e mentali.
Riconoscimenti
Gli autori ringraziano Gorge Landers per le ricerche bibliografiche e gli utili suggerimenti
********************************************************
NOTE del TRADUTTORE
Nota 1 ö Come è noto, lo Stroop Color-Word Test è un compito percettivo-cognitivo in cui vengono presentate delle
parole-stimolo che presentano il nome di un colore (ad es. rosso) scritto però in un colore diverso (ad es. verde).
Il soggetto deve nominare il colore delle parole, ignorando il contenuto. Il tempo di latenza indica la capacità individuale di
risolvere il conflitto fra percezione e cognizione. Questo test può esser modificato in esperimenti interessati ad alcuni aspetti
specifici di indagine inserendo parole con determinati significati al posto dei nomi dei colori. Nello studio riferito in questa
sede, sono state usate parole indicanti malattie ed emozioni negative. La latenza viene considerata un indicatore della
difficoltà del soggetto di elaborare il contenuto di classi di items.
Nota 2 ö Per un maggior approfondimento della Teoria del Codice Multiplo, si veda su Psychomedia il lavoro di Wilma Bucci
Sintomi e simboli: la somatizzazione secondo la teoria del codice multiplo.
Nota 3 ö Il termine di psychological mindedness è difficilmente traducibile in italiano se non con perifrasi
azzardate. Meglio rimandare alla definizione di S.A. Appelbaum (Psychological-mindedness: word, concept, and essence. Int. J.
Psychoanal 1973; 54: 35-45) secondo cui questo concetto si riferisce alla "capacità individuale di saper valutare le
relazioni fra pensieri, sentimenti e azioni, con l'obiettivo di imparare i significati e le cause delle proprie esperienze e dei
propri comportamenti".
********************************************************
Bibliografia
1. Sifneos PE: The prevalence of Îalexithymicâ characteristics in psychosomatic patients. Psychother Psychosom 1973;22:255ö262.
2. Taylor GJ, Bagby RM, Parker JDA: Disorders of Affect Regulation: Alexithymia in Medical and Psychiatric Illness. Cambridge, Cambridge University Press, 1997.
3. Sivak R, Wiater A, Lolas F: Alexitimia, La Difficultad Para Verbalizar Afectos. Buenos Aires, Paido« s, 1997.
4. Corcos M, Speranza M (eds): Psychopathologie de lâalexithymie. Paris, Dunod, 2003.
5. Taylor GJ: Recent developments in alexithymia theory and research. Can J Psychiat 2000; 45:134ö142.
6. Taylor GJ, Ryan D, Bagby RM: Toward the development of a new self-report alexithymia scale. Psychother Psychosom 1985;44:191ö199.
7. Bagby RM, Parker JDA, Taylor GJ: The Twenty-Item Toronto Alexithymia Scale-I: Item selection and cross-validation of the factor structure. J Psychosom Res 1994;38:23ö32
8. Taylor GJ, Parker JDA, Bagby RM: The Twenty-Item Toronto Alexithymia Scale. IV. Crosscultural validity and reliability. J Psychosom Res 2003;55:277ö283.
9. Porcelli P, Meyer GJ: Construct validity of Rorschach variables for alexithymia. Psychosomatics 2002;43:360ö369.
10. Taylor GJ, Bagby RM, Luminet O: Assessment of alexithymia: Self-report and observer-rated measures; in Bar-On R, JDA (eds): The Handbook of Emotional Intelligence. San Francisco, Jossey-Bass, 2000, pp.301ö319.
11. Haviland MG, Warren WL, Riggs ML: An observer scale to measure alexithymia. Psychosomatics 2000;41:385ö392.
12. Vorst HCM, Bermond B: Validity and reliability of the Bermond-Vorst Alexithymia Questionnaire. Pers Indiv Diff 2001;30:413ö434.
13. Haviland MG, Warren WL, Riggs ML, Nitch SR: Concurrent validity of two observer-rated alexithymia measures. Psychosomatics 2002; 43:472ö477.
14. Lumley MA, Davis M, Labouvie-Vief G, Gustavson B, Clement R, Barry R, Simon T, Rivard R: Multiple measures of emotional abilities: Their interrelationships and associations with physical symptoms (abstr). Psychosom Med 2002;64:146.
15. Martinez-Sanchez, F: The Spanish version of the Toronto Alexithymia Scale (TAS-20). Cl?nica Salud 1996;7:19ö32.
16. Arimura T, Komaki G, Murakami S, Tamagawa K, Nishikata H, Kawai K, Nozaki T, Takii M, Kubo C: Development of the structured interview by the modified edition of Beth Israel Hospital Psychosomatic Questionnaire (SIBIQ) in Japanese edition to evaluate alexithymia. Jpn J Psychosom Med 202;42:259ö269.
17. Subic-Wrana C, Bruder S, Thomas W, Gaus E, Merkle W, Kšhle K: Distribution of alexithymia as a personality trait in psychosomatically ill inpatients measured with the TAS-20 and LEAS. Psychother Psychosom Med Psychol 2002;52:454ö460.
18. Lane RD, Sechrest L, Riedel R: Sociodemographic correlates of alexithymia. Compreh Psychiat 1998;39:377ö385.
19. Suslow T, Junghanns K: Impairments of emotion situation priming in alexithymia. Pers Indiv Diff 2002;32:541ö550.
20. Lundh L-G, Simonsson-Sarnecki M: Alexithymia and cognitive bias for emotional information. Pers Indiv Diff 2002;32:1063ö1075.
21. Bucci W, Kabasakalian-McKay R, and the RA Research Group: Scoring referential activity. Instructions for use with transcripts of spoken narrative texts. Ulm, Ulmer Textbank, 1992.
22. Bucci W: Psychoanalysis and Cognitive Science: A Multiple Code Theory. New York, Guilford Press, 1997.
23. Taylor GJ: Somatization and conversion: Distinct or overlapping constructs. J Amer Acad Psychoanal Dyn Psychiat 2003;31:485ö506.
24. Hoppe KD, Bogen JE: Alexithymia in twelve commissurotomized patients. Psychother Psychosom 1977;28:148ö155.
25. Lane RD, Ahern GL, Schwartz GE, Kaszniak AW: Is alexithymia the emotional equivalent of blindsight? Biol Psychiat 1997;42:834ö844.
26. Shallice T: ÎTheory of mindâ and the prefrontal cortex. Brain 2001;124:247ö248.
27. Berthoz S, Artiges E, Van de Moortele P-F, Poline J, Consoli SM, Martinot J-L: Effect of impaired recognition and expression of emotions on fronto-cingulate cortices: An fMRI study of men with alexithymia. Am J Psychiat 2002;159:961ö967.
28. Gundel H, Lo« pez A, Deus J, Cardoner N, Mittag B, Ceballos-Baumann A, von Rad M, Pujol J: Anatomical variability of the anterior cingulated cortex in relationship to alexithymia (abstr). Psychosom Med 2002;64:110.
29. Huber M, Herholz K, Thiel A, MŸller-KŸppers M, Ebel H, Subic?-Wrana C, Heiss W-D: Different patterns of regional brain activation during emotional stimulation in alexithymics in comparison with normal controls. Psychother Psych Med Psychol 2002;52:469ö478.
30. Kano M, Fukodo S, Gyoba J, Kamachi M, Tagawa M, Mochizuki H, Itoh M, Hongo M, Yanai K: Specific brain processing of facial expressions in people with alexithymia: An H2 150-PET study. Brain 2003;126:1474ö1484.
31. Hariri AR, Bookheimer SY, Mazziotta JC: Modulating emotional responses: Effects of a neocortical network on the limbic system. Neuro-Report 2000;11:43ö48.
32. Gazzaniga MS: Consciousness and the cerebral hemispheres; in Gazzaniga MS (ed), The Cognitive Neurosciences. Cambridge, MA, MIT Press, 1995, pp. 1391ö1400.
33. Aftanas LI, Varlamov AA, Reva NV, Pavlov SV: Disruption of early event-related theta synchronization of human EEG in alexithymics viewing affective pictures. Neuroscience Letters 2003;340:57ö60.
34. Bullmore E, Fletcher P: The eyeâs mind: Brain mapping and psychiatry. Brit J Psychiat 2003; 182;381ö384.
35. Krystal H: Integration and Self-Healing: Affect, Trauma, and Alexithymia. Hillsdale, NJ, Analytic Press, 1988.
36. De Bellis MD, Keshavan MS, Shifflett H, Iyengar S, Beers SR, Hall J, Moritz G: Brain structures in pediatric maltreatment-related posttraumatic stress disorder: A sociodemographically matched study. Biol Psychiat 2002;52: 1066ö1078.
37. Teicher MH: Wounds that time wonât heal: The neurobiology of child abuse. Cerebrum 2000;2:50ö67.
38. De Bellis MD, Baum AS, Birmaher B, Keshavan MS, Eccard CH, Boring AM, Jenkins FJ, Ryan ND: Developmental traumatology part I: Biological stress systems. Biol Psychiat 1999; 45:1259ö1270.
39. Berenbaum H: Childhood abuse, alexithymia and personality disorder. J Psychosom Res 1996;41:585ö595.
40. Moormann PP, Bermond B, Albach F, van Dorp I: The etiology of alexithymia from the perspective of childhood sexual abuse; in Vingerhoets A, van Bussel F, Boelhouwer J (eds): The (Non) Expression of Emotions in Health and Disease. Tilburg, Tilburg University Press, 1997, pp 139ö153.
41. Kooiman CG, van Rees Vellinga S, Spinhoven P, Draijer N, Trijsburg RW, Rooijmans HGM: Childhood adversities as risk factors for alexithymia and other aspects of affect dysregulation in adulthood. Psychother Psychosom 2004;73:107ö116.
42. Joukamaa M, Kokkonen P, Veijola J, LŠksy K, Karvonen JT, Jokelainen J, JŠrvelin M-R: Social situation of expectant mothers and alexithymia 31 years later in their offspring: A prospective study. Psychosom Med 2003;65:307ö312.
43. Kokkonen P, Veijola J, Karvonen JT, LŠksy K, Jokelainen J, JŠrvelin M-R, Joukamaa M: Ability to speak at the age of 1 year and alexithymia 30 years later. J Psychosom Res 2003;54:491ö495.
44. Schore AN: The experience-dependent maturation of a regulatory system in the orbital prefrontal cortex and the origin of developmental psychopathology. Devel Psychopath 1996;8:59ö87.
45. Cassidy J: Emotion regulation: Influences of attachment relationships. Monogr Soc Res Child Dev 1994;59:228ö249.
46. Fonagy P, Target M: Attachment and reflective function: Their role in self-organization. Devel Psychopath 1997;9:679ö700.
47. Beckendam CC: Dimensions of emotional intelligence: Attachment, affect regulation, alexithymia and empathy. Doctoral dissertation, The Fielding Institute, Santa Barbara, CA, 1997.
48. Scheidt CE, Waller E, Schnock C, Becker-Stoll F, Zimmermann P, LŸcking H, Wirsching M: Alexithymia and attachment representation in idiopathic spasmodic torticollis. J Nerv Ment Dis 1999;187:47ö52.
49. Troisi A, DâArgenio A, Peracchio F, Petti P: Insecure attachment and alexithymia in young men with mood symptoms. J Nerv Ment Dis 2001;189:311ö316.
50. Lumley MA, Ovies T, Stettner L, Wehmer F, Lakey B: Alexithymia, social support and health problems. J Psychosom Res 1996;41:519ö530.
51. Posse M, Hallstrom T, Backenroth-Ohsako G: Alexithymia, social support, psychosocial stress and mental health in a female population. Nord J Psychiat 2002;56:329ö334.
52. Kojima M, Senda Y, Nagaya T, Tokudome S, Furukawa TA: Alexithymia, depression and social support. Psychother Psychosom 2003;72:307-314.
53. Simpson JA, Rholes WS, Nelligan JS: Support seeking and support giving within couples in an anxiety-provoking situation: The role of attachment styles. J Pers Soc Psychol 1992;62:434ö446.
54. Berkman LF: The role of social relations in health promotion. Psychosom Med 1995;57:245ö254.
55. Maunder RG, Hunter JJ: Attachment and psychosomatic medicine: Developmental contributions to stress and disease. Psychosom Med 2001;63:556ö567.
56. Lumley MA, Stettner L, Wehmer F: How are alexithymia and physical illness linked? A review and critique of pathways. J Psychosom Res 1996;41:505ö518.
57. Picardi A, Pasquini P, Cattaruzza MS, Gaetano P, Melchi CF, Baliva G, Camaioni D, Tiago A, Abeni D, Biondi M: Stressful life events, social support, attachment security and alexithymia in vitiligo. Psychother Psychosom 2003;72:150ö158.
58. Lacey JI, Kagan J, Lacey BC, Moss HA: The visceral level: Situational determinants and behavioural correlates of autonomic response patterns; in Knapp PH (ed): Expression of the Emotions in Man. New York, International Universities Press, 1963, pp. 161ö196.
59. Lang PJ, Greenwald MK, Bradley MM, Hamm AO: Looking at pictures: Affective, facial, visceral, and behavioral reactions. Psychophysiol 1993;30:261ö273.
60. Luminet O, Rimé B, Bagby RM, Taylor GJ: A multimodal investigation of emotional responding in alexithymia. Cognition and Emotion, in press.
61. Stern RM, Sison CEE: Response patterning, in Cacioppo JT, Tassinary LG (eds): Principles of Psychophysiology: Physical, Social, and Inferential Elements. Cambridge, Cambridge University Press, 1990, pp. 193ö215.
62. Stone LA, Nielson KA: Intact physiological response to arousal with impaired emotional recognition in alexithymia. Psychother Psychosom 2001;70:92ö102.
63. Mueller J: Physiological and subjective reactions of alexithymic patients to emotion-inducing films (abstr). Psychosom Med 2002;64:88.
64. Philippot P: Inducing and assessing differentiated emotion-feeling states in the laboratory. Cognition and Emotion 1993;7:171ö193.
65. Hagemann D, Naumann E, Maier S, Becker G, LŸrken A, Bartussek D: The assessment of affective reactivity using films: Validity, reliability and sex differences. Pers Indiv Diff 1999;26:627ö639.
66. Porges SW: Vagal tone: An autonomic mediator of affect, in Garber J, Dodge KA (eds): The Development of Emotion Regulation and Dysregulation. Cambridge, Cambridge University Press, 1991, pp 111ö128.
67. Schweiger E, Wittling W, Genzel S, Block A: Relationship between sympathovagal tone and personality traits. Pers Indiv Diff 1998;25: 327ö337.
68. Byrne N, Ditto B, Silverman C: Alexithymia and autonomic reactivity to emotion-inducing films. Poster presentation at the 2nd International Conference On the (Non)Expression of Emotions in Health and Disease. Tilburg, The Netherlands, June 9ö11, 1999.
69. Parker JDA, Bauerman TM, Smith CT: Alexithymia and impoverished dream content: Evidence from rapid eye movement sleep awakenings. Psychosom Med 2000;62:486ö491.
70. De Gennaro L, Ferrara M, Cristiani R, Curcio G, Martiradonna V, Bertini M: Alexithymia and dream recall upon spontaneous morning awakening. Psychosom Med 2003;65:301ö306.
71. Ogden TH: On not being able to dream. Int J Psychoanal 2003;84:17ö30.
72. Salminen JK, SaarijŠrvi S, €ŠrelŠ E, Tamminen T: Alexithymia ö state or trait? One-year follow- up study of general hospital psychiatric consultation outpatients. J Psychosom Res 1994;38:681ö685.
73. Mart?nez-Sanchez, F, Ato-Garc?a M, Ortiz-Soria B: Alexithymia ö state or trait? Spanish J Psychol 2003;6:51ö59.
74. Honkalampi K, Hintikka J, Saarinen P, Lehtonen J, ViinamŠki H: Is alexithymia a permanent feature in depressed patients? Psychother Psychosom 2000;69:303ö308.
75. Honkalampi K, Hintikka J, Tanskanen A, Lehtonen J, ViinamŠki H: Depression is strongly associated with alexithymia in the general population. J Psychosom Res 2000;48:99ö104.
76. Honkalampi K, Hintikka J, Laukkanen E, Lehtonen J, ViinamŠki H: Alexithymia and depression. A prospective study of patients with major depressive disorder. Psychosomatics 2001; 42:229ö234.
77. SaarijŠrvi S, Salminen JK, Toikka TB: Alexithymia and depression: A 1-year follow-up study in outpatients with major depression. J Psychosom Res 2001;51:729ö733.
78. SaarijŠrvi S, Salminen JK, Toikka T: Alexithymia and depression ö a five-year follow-up study (abstr). J Psychosom Res 2002;52:365.
79. Santor DA, Bagby RM, Joffe RT: Evaluating stability and change in personality and depression. J Pers Soc Psychol 1997;73:1354ö1362.
80. Costa PT Jr, McCrae RR, Zonderman AB, Barbano HE, Lebowitz, B, Larson DM, Lebowitz B: Cross-sectional studies of personality in a national sample: 2. Stability in neuroticism, extraversion and openness. Psychology and Aging 1986;1:144ö149.
81. Luminet O, Bagby RM, Taylor GJ: An evaluation of the absolute and relative stability of alexithymia in patients with major depression. Psychother Psychosom 2001;70:227ö282.
82. Porcelli P, Bagby RM, Taylor GJ, DE Carne M, Leandro G, Todarello O: Alexithymia as predictor of treatment outcome in patients with functional gastrointestinal disorders. Psychosom Med 2003;65:911ö918.
83. Kosten TR, Krystal JH, Giller EL, Dan E: Alexithymia as a predictor of treatment response in post-traumatic stress disorder. J Traumatic Stress 1992;5:41ö50.
84. Bach M, Bach D: Predictive value of alexithymia: A prospective study in somatizing patients. Psychother Psychosom 1995;64:43ö48.
85. Yehuda R, Steiner A, Kahana B, Binder-Brynes K, Southwick SM, Zemelman S, Giller EL: Alexithymia in Holocaust survivors with and without PTSD. J Traumatic Stress 1997; 10:93ö100.
86. Engel CC, Liu X, McCarthy BD, Miller RF, Ursano R: Relationship of physical symptoms to posttraumatic stress disorder among veterans seeking care for Gulf War-related health concerns. Psychosom Med 2000;62:739ö745.
87. Ford JD, Campbell KA, Storzbach D, Binder LM, Anger WK, Rohlman DS: Posttraumatic stress symptomatology is associated with unexplained illness attributed to Persian Gulf War military service. Psychosom Med 2001;63:842ö849.
88. Sifneos PE: Problems of psychotherapy of patients with alexithymic characteristics and physical disease. Psychother Psychosom 1975; 26:65ö70.
89. Aarela E, SaarijŠrvi S, Salminen JK, Toikka T: Alexithymic features do not predict compliance with psychotherapy in consultationliaison patients. Gen Hosp Psychiat 1997;19:229ö233.
90. Beresnevaite M: Exploring the benefits of group psychotherapy in reducing alexithymia in coronary heart disease patients: A preliminary study. Psychother Psychosom 2000;69:117ö122.
91. Murray RL: Efficacy of meditation in the remediation of alexithymic characteristics (abstr). Psychosom Med 2002;64:127.
92. Lane RD, Sechrest L, Riedel R, Shapiro DE, Kaszniak AW: Pervasive emotion recognition deficit common to alexithymia and the repressive coping style. Psychosom Med 2000;62:492ö501.
93. Myers LB: Alexithymia and depression: The role of defensiveness and trait anxiety. Pers Indiv Diff 19:489ö492, 1995.
94. Brosschot JF, Aarsse HR: Restricted emotional processing and somatic attribution in fibromyalgia. Int J Psychiat Med 2001;31:127ö146.
95. Parker JDA, Taylor GJ, Bagby RM: Alexithymia: Relationship with ego defense and coping styles. Compre Psychiat 1998;39:91ö98.
96. Kooiman CG, Spinhoven P, Trijsburg RW, Rooijmans HGM: Perceived parental attitude, alexithymia and defense style in psychiatric outpatients. Psychother Psychosom 1998;67:81ö87.
97. Segal H: Notes on symbol formation. Int J Psychoanal 1957;38:391ö397.
98. Pennebaker JW: Health effects of the expression (and non-expression) of emotions through writing; in Vingerhoets A, van Bussel F, Boelhouwer J (eds): The (Non) Expression of Emotions in Health and Disease. Tilburg, Tilburg University Press, 1997, pp. 267ö278.
99. Lumley MA, Kelley J, Kraft C, D'Souza P, Norman S: Alexithymia moderates the effects of emotional disclosure in chronic pain. Paper presented at the Annual Convention of the American Psychological Association, Toronto, August 10, 2003.
100. Lumley MA, Tojek TM, Macklem DJ: The effects of written emotional disclosure among repressive and alexithymic people; in Lepore SJ, Smyth JM (eds): The Writing Cure: How Expressive Writing Promotes Health and Emotional Well-being. Washington, DC, American Psychological Association, 2002, pp 75ö95.
101. Paez D, Velasco C, Gonzalez JL: Expressive writing, alexithymia as a dispositional deficit in self-disclosure, and psychological health. J Pers Soc Psychol 1999;77:630ö641.
102. Solano L, Donati V, Pecci F, Persichetti S, Colaci A: Postoperative course after papilloma resection: Effects of written disclosure of the experience in subjects with different alexithymia levels. Psychosom Med 2003;65:477ö484.
103. Snowden DA, Greiner LH, Kemper SJ, Nanayakkara N, Mortimer JA: Linguistic ability in early life and longevity: Findings from the Nun Study, in Robine J-M, Forette B, Francheschi C, Allard M (eds): The Paradoxes of Longevity. Berlin, Springer-Verlag, 1999, pp.103ö113.
104. Danner DD, Snowden DA, Friesen WV: Positive emotions in early life and longevity: Findings from the Nun Study. J Pers Soc Psychol 2001;80:804ö813.
105. Kauhanen J, Kaplan GA, Cohen RD, Julkunen J, Salonen JT: Alexithymia and risk of death in middle-aged men. J Psychosom Res 1996;41:541ö549.
PM
--> HOME PAGE ITALIANA
--> ARGOMENTI ED AREE
--> NOVITÁ
--> PSICOSOMATICA
|